Alla vigilia della Giornata dedicata all’Europa, la visita di António Costa in Italia, in un contesto internazionale sempre più delicato, rilancia le priorità dell’Unione in materia di riarmo e sicurezza. Arrivato ieri mattina a Firenze, il Presidente era atteso per un evento all’Istituto universitario europeo, mentre ieri pomeriggio, ad accoglierlo per una visita è stato lo stabilimento produttivo di Leonardo, a Campi Bisenzio
Leggi
Altre informazioni:
Di Francesco Ingardia Nel giorno in cui ricorre il V-day, l’anniversario della fine della seconda guerra mondiale, il megafono aperto è quello che proviene dall’Istituto Universitario Europeo. Da Badia Fiesolana, Antonio Costa (in foto) ha vestito i panni del presidente del Consiglio europeo pragmatico più realista del re. La realtà geopolitica internazionale (tanto in Medioriente quanto ai confini dell’Europa con il dossier Ucraina) impone questo…
Leggi
Bruxelles – “Leonardo è un ottimo esempio di come un’azienda che investe nell’innovazione possa fornire prodotti e servizi che rafforzano la nostra sicurezza comune” Lo ha detto Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, dopo una visita agli impianti toscani dell’azienda Leonardo. “La sicurezza non è solo difesa, ma anche protezione da eventi climatici estremi come inondazioni e incendi. E ciò che Leonardo sta facendo…
Leggi
“Costruire l’Europa della speranza significa oggi difendere e rafforzare i nostri valori comuni: la democrazia, la pace, la libertà, la solidarietà. Significa affrontare le sfide della sicurezza non chiudendoci in noi stessi, ma lavorando insieme, rafforzando la coesione interna, costruendo alleanze esterne solide, investendo nella protezione delle persone e dei territori”. Con queste parole, il presidente del Consiglio regionale della…
Leggi
"La pace si ottiene con decisioni audaci e coraggiose, non solo sulla base di principi filosofici". Lo sottolinea il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, intervenendo all'Istituto Universitario Europeo alla Badia Fiesolana a Firenze. "Naturalmente siamo tutti d'accordo con Spinoza quando diceva che 'la pace non è l'assenza di guerra, è una virtù, uno stato d'animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla…
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – “Solo l’Ucraina può definire i termini di un accordo. Difendiamo il diritto internazionale e sosteniamo l’Ucraina. La sosterremo nei futuri negoziati di pace e nell’integrazione nell’Unione europea. Ma non sostituiamo Kiev nelle sue decisioni”. A parlare, intervistato da Repubblica, è il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, che aggiunge: “Tutti vogliono la pace, ad eccezione forse di Putin
Leggi
La sicurezza è una delle urgenze dell’Ue. L’Europa deve spendere di più in questo settore. E può farlo anche ricorrendo a «debito comune», ossia a nuovi eurobond come per il Recovery Fund. Il presidente del consiglio europeo, Antonio Costa, sarà oggi a Firenze per intervenire all’Istituto universitario europeo e per incontrare i vertici di Leonardo. Non a caso perchè il suo tour nell’Unione punta…
Leggi
Il prossimo 8 maggio si terrà presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole un importante dibattito sul tema della pace e della sicurezza in Europa nel contesto delle sfide globali. Speakers dell’evento saranno António Costa, Presidente del Consiglio europeo, e Kata Tüttő, Presidente del Comitato europeo delle Regioni. Si esplorerà il legame tra sicurezza interna ed esterna dell’Unione e le sue implicazioni per la coesione all’interno dell’Unione Europea.
Leggi