Anche per la giornata di domani, venerdì 13 marzo, le scuole di Pozzuoli resteranno chiuse. È una decisione ufficializzata in serata dal Comune dopo una serie di valutazioni effettuate nella giornata di oggi e a seguito di una ordinanza a firma del sindaco Gigi Manzoni. Già questa mattina, a poche ore dalla violentissima scossa di terremoto (4,4 di magnitudo, come nel maggio del 2024 e di conseguenza la più forte degli ultimi 40 anni nell'area flegrea), gli…
Leggi
Altre informazioni:
«Ho appena firmato il decreto per disporre la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per l’area dei Campi Flegrei». Lo dichiara il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci sottolineando che «il provvedimento si è reso necessario a supporto della Regione Campania, per fronteggiare la situazione di criticità determinatasi con lo sciame sismico, con numerosi eventi molto superficiali, di cui uno di…
Leggi
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato telefonicamente con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a seguito della forte scossa di terremoto che è stata distintamente avvertita la scorsa notte dalla popolazione. A quanto apprende l'ANSA, Mattarella ha espresso vicinanza alla città e ai napoletani e ha voluto, parlando direttamente con il sindaco, sincerarsi sullo stato della situazione.
Leggi
Nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 marzo l'area dei Campi Flegrei, a ovest di Napoli, è stata interessata da una nuova scossa di terremoto, questa volta più intensa del solito. Si tratta di un nuovo episodio legato agli sciami sismici che periodicamente si verificano in questa regione, uno dei centri vulcanici più attivi al mondo e per questo soggetto a un continuo bradisismo. Si tratta di un fenomeno che causa l'innalzamento e abbassamento…
Leggi
Napoli . 'Vesuvio erutta' e 'abbiamo un sogno nel cuore', slogan che richiamano cori da stadio cantati in chiave anti Napoli, sono stati riproposti nei commenti ai post sui social network e agli... Leggi tutta la notizia
Leggi
«Ho ricevuto la richiesta di decretazione dello stato di mobilitazione nazionale, nelle prossime ore firmerò il decreto» a darne l'annuncio è il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci dopo la scossa di 4.4 registrata questa notte nella zona dei Campi Flegrei. Il ministro è intervenuto a RaiNews24. «È il presidente della Regione Campania - ha riferito Musumecei - che per legge deve avanzare la richiesta di decretazione dello stato di mobilitazione nazionale».
Leggi
Prima la paura per il terremoto, poi la rabbia nel leggere i commenti sui social. Dopo Lello Arena e Marisa Laurito, anche Geolier ha commentato quanto successo nelle ultime ore in Campania, soffermandosi però sulla reazione delle persone nel resto d'Italia. Con una storia pubblicata su Instagram, il rapper napoletano è stato protagonista di un lungo sfogo, rispondendo ad alcuni commenti di odio online.
Leggi
“L’ipotesi evacuazione non è assolutamente da scartare”. Lo ha detto il ministro Musumeci dopo la fortissima scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata questa notte ai Campi Flegrei di Napoli. “A breve firmerà la dichiarazione dello stato di mobilitazione”, ha aggiunto. Musumeci: “È prevista una sequela di scosse” Lo sciame sismico non è ancora finito, molte persone sono uscite di casa e hanno paura a rientrare.
Leggi
Bottiglie rotte e paura tra i clienti dello Zenith Café sul lungomare di Pozzuoli, il punto dell’epicentro della scossa della scorsa notte: “Ma si è avvertita più forte a Bagnoli, tra i palazzi”, spiega il titolare del bar.video di Paolo Popoli
Leggi
Introduzione La scossa di magnitudo 4.4 avvenuta nella notte (e quelle successive più lievi) ha causato tanta paura ma pochi danni. Il sisma sarebbe legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando. "Recentemente si è triplicata la velocità di sollevamento del suolo, passando da 1 a 3 centimetri al mese", ha detto Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Leggi
Geolier affida a una storia Instagram un lungo sfogo contro chi ha scritto commenti offensivi sui social dopo il terremoto di magnitudo 4.4 che ha sconvolto gli abitanti dei Campi Flegrei a Napoli. Una persona è rimasta ferita, ancora si contano i danni causati dalle scosse e alcune persone sono state costrette a dormire in auto. Il rapper vive vicinissimo all'epicentro del sisma: poco più di un anno fa ha comprato casa proprio ai Campi Flegrei…
Leggi
“Per ora non misuriamo alcun tipo di processo che ci dia evidenza di un’eruzione imminente”. Nel corso della conferenza stampa convocata dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata nei Campi Flegrei, a Napoli, Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha chiarito: “I dati non ci dicono che c’è una risalita di magma verso la superficie”.
Leggi
In seguito al forte terremoto di questa notte di magnitudo 4.4, ha parlato Giuseppe De Natale, dirigente di Ricerca INGV. De Natale, che ha parlato in qualità di ricercatore e a titolo personale, ha descritto la situazione di questa notte e le eventuali previsioni per il futuro. Dottor De Natale, a cosa è dovuta la forte scossa di questa notte? «I terremoti avvengono perché aumenta la pressione nel sottosuolo.
Leggi
Il primo step del piano di protezione civile a sostegno della popolazione che abita la zona dei Campi Flegrei interessata dal terremoto è già scattato stanotte: allestimento delle aree di attesa con assistenza ai cittadini che preferiscono attendere fuori dalle proprie abitazioni, attivazioni dei controlli in scuole (subito chiuse) ed edifici, predisposizione delle squadre dei vigili del fuoco incaricate di rispondere alle richieste dei cittadini sulla…
Leggi
Ennesima scossa di terremoto in Campania: il sisma è stato avvertito intorno all’1.25 di notte ai Campi Flegrei e a Napoli, svegliando gran parte della popolazione. La magnitudo è stata di 4,4, l’epicentro a Pozzuoli. Lo riportano i principali media come La Repubblica. Ennesima forte scossa Dopo la prima scossa ce ne sono state altre sei: la più forte di magnitudo 1.6, è stata registrata alle ore 1.40 sempre…
Leggi
Sono compresi i Comuni di Bacoli, Giugliano, Monte di Procida, la parte occidentale di Napoli, Pozzuoli e Quarto: la zona si estende inoltre in mare, nel Golfo di Pozzuoli L’area vulcanica dei campi Flegrei, colpita stanotte da una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 4.4, è composta da circa 40 centri vulcanici e attiva da 80mila anni. Si trova in Campania e comprende i Comuni di Bacoli, Giugliano, Monte di Procida, la parte occidentale di Napoli, Pozzuoli e Quarto: si…
Leggi
Non sono terremoti di faglia, è bradisismo. E da anni ai Campi Flegrei il bradisismo è ripreso, il terremoto 4.4 non è un caso isolato. Il sollevamento del suolo continua, c'è il problema collaterale dei gas (è di questo periodo il "caso" dell'anidride carbonica, la CO2). E ci sono scosse, quasi tutte fortunatamente brevi e di lieve entità, ma incessanti. Uno stillicidio per chi vive in quella zona.
Leggi
La scossa di terremoto registrata stanotte ai Campi Flegrei, di magnitudo 4.4, è la più forte rilevata in epoca strumentale, cioè da quando abbiamo dei sismografi che monitorano l'area in tempo reale. Un primato condiviso con il sisma del 20 maggio 2024, che raggiunse la stessa magnitudo. Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e…
Leggi
La caldera dei Campi Flegrei, dove vivono circa cinquecentomila persone, è in stato di unreast (agitazione vulcanica) da anni. Dal 2012 la commissione Grandi rischi ha deciso che il livello di allarme dovesse passare da verde a giallo in base ai parametri che si registrano: aumento dei sismi e delle emissioni, sollevamento del suolo. In tempi recenti precedenti crisi bradisismiche con sollevamento del suolo si sono…
Leggi
Un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l’area dei Campi Flegrei alle 01:25 della notte, con epicentro localizzato nella zona di Pozzuoli. Il sisma è stato avvertito distintamente in gran parte dell’area flegrea e a Napoli città, suscitando paura tra la popolazione già provata dall’aumento della sismicità nella zona. Alcuni edifici hanno anche subito danni. Secondo Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’INGV, l’evento è…
Leggi
Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto nella notte ai Campi Flegrei, con l’epicentro nella zona di Pozzuoli, è legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando: “recentemente si è triplicata la velocità di sollevamento del suolo, passando da 1 a 3 centimetri al mese”, ha detto all’ANSA Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Leggi