Il caro bollette spinge l’inflazione. Le tensioni sui prezzi energetici si fanno sentire sull’indice dei prezzi, che a gennaio torna ad aumentare dello 0,6% su base congiunturale, la variazione più sostenuta da ottobre 2022. E a trainare sono soprattutto i prezzi dei beni energetici regolamentati…
Leggi
L'Istat rileva a gennaio un’accelerata del tasso di inflazione, che segna quota +1,5% su base annua. Un andamento dovuto principalmente ai beni energetici, specialmente "a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata, ovvero le tariffe (+27,8% annuo da +12,7%)", spiega l’Istat. Con l’inflazione a questi livelli, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima ricadute, per una…
Leggi
Istat, inflazione in crescita. Impatto (indiretto) sul travel L’accelerazione decisiva è quella dei beni energetici regolamentati. Sono cioè – indicano le stime preliminari Istat riportate dall’Ansa – le tariffe per l’energia elettrica e il gas di rete per uso domestico a far salire l’inflazione dell’1,5% a gennaio rispetto al +1,3% del mese precedente. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) aumenta invece dello 0,6% su base mensile, al lordo dei tabacchi.
Leggi
L’inflazione in Italia è tornata a salire, spinta principalmente dall’aumento dei costi per la casa. Secondo gli ultimi dati, a gennaio il tasso di inflazione ha raggiunto l’1,5% su base annua rispetto all’1,3% di dicembre, mentre l’indice armonizzato calcolato secondo i criteri dell’Unione Europea è salito all’1,7% dall’1,4% del mese precedente, toccando così il livello più alto da ottobre 2023. Nel mese di gennaio, i prezzi sono aumentati dello 0,6% rispetto a dicembre secondo l’Indice nazionale dei…
Leggi
L’inflazione in Italia a gennaio 2025 è aumentata dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo i dati preliminari diffusi questo lunedì (3) dall’Istituto nazionale di statistica (Istat). Se confermato, il risultato segna un'accelerazione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per la comunità (NIC), che a dicembre aveva registrato un aumento annualizzato dell'1,3%.
Leggi
L’inflazione cresce in Italia, registrando un incremento significativo rispetto ai mesi precedenti. Secondo i dati preliminari diffusi dagli istituti di statistica, il tasso d’inflazione nel mese di gennaio ha raggiunto l’1,5%, in rialzo rispetto all’1,3% rilevato nel mese di dicembre. Questo incremento segna un’accelerazione rispetto ai livelli registrati nei mesi passati, ponendo interrogativi sulle dinamiche economiche future del Paese.
Leggi
L’allarme di Confesercenti: «Caro energia e inflazione mangiano la capacità di spesa delle famiglie»
GROSSETO – Il caro energia e l’inflazione rischiano di mangiarsi la capacità di spesa delle famiglie. I dati sull’inflazione di gennaio resi noti da Istat tratteggiano infatti un quadro preoccupante secondo Confesercenti. Il caro bollette si fa sentire sull’indice dei prezzi, che a gennaio torna ad aumentare dello 0,6%. Tra l’altro la crescita del prezzo dell’energia sull’anno è più che raddoppiata nell’ultimo mese.
Leggi
Secondo i dati provvisori di gennaio resi noti dall’Istat, l’inflazione annua è pari +1,5%, dal +1,3% di dicembre 2024. “Pessima notizia! Iniziamo l’anno nel peggiore dei modi. Se il buongiorno si veda dal mattino andiamo male! Un rialzo dello 0,6% in un solo mese è a dir poco allarmante, soprattutto considerato che a fare da traino, oltre alle bollette, con la divisione Abitazione che sale del 2,4% su dicembre 2024, sono i Prodotti alimentari che decollano dell’1% a livello congiunturale” afferma Massimiliano Dona, presidente…
Leggi
A gennaio 2025 l'inflazione in Italia ha registrato un'accelerazione superiore alle attese, con un aumento dell'1,5% su base annua rispetto all'1,3% di dicembre. L'incremento è stato determinato principalmente dalla crescita dei prezzi dei beni energetici regolamentati, che sono passati da +12,7% a +27,8%, e dal rallentamento della flessione dei beni energetici non regolamentati (da -4,2% a -3%). L'inflazione di fondo, che esclude energia e alimentari freschi, è rimasta stabile all'1,8 per cento.
Leggi
L’inflazione inizia l’anno di corsa. Dopo un aumento dello 0,1% a dicembre, a gennaio l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha segnato un aumento dello 0,6% su base mensile e dell’1,5% rispetto al primo mese del 2024. È la stima preliminare dell’Istat. Il rincaro è causato soprattutto dai prezzi dei beni energetici (-0,7% da -2,8% …
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – Accelera l’inflazione. A gennaio, secondo le stime preliminari dell’ISTAT, l’indice dei prezzi al consumo fa registrare un aumento mensile dello 0,6% e dell’1,5% su gennaio 2024, rispetto al +1,3% fatto registrare a dicembre. Questo andamento, spiega l’Istituto di statistica, riflette prevalentemente l’esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli energetici, a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata.
Leggi
Accelera l'inflazione. A gennaio, secondo le stime preliminari dell'ISTAT, l'indice dei prezzi al consumo fa registrare un aumento mensile dello 0,6% e dell'1,5% su gennaio 2024, rispetto al... Leggi tutta la notizia
Leggi
Accelera l’inflazione. A gennaio, secondo le stime preliminari dell'ISTAT, l’indice dei prezzi al consumo fa registrare un aumento mensile dello 0,6% e dell’1,5% su gennaio 2024, rispetto al +1,3% fatto registrare a dicembre. Questo andamento, spiega l'Istituto di statistica, riflette prevalentemente l’esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli energetici, a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata.
Leggi
A gennaio 2025, le stime preliminari indicano un lieve aumento dell’inflazione, che passa dall’1,3% di dicembre all’1,5%. Su base mensile, l’incremento registrato rispetto a dicembre 2024 è il più elevato dall’impennata dovuta alla crisi energetica del 2022, con i prezzi in crescita dello 0,6% in un solo mese. I rincari più marcati riguardano la ristorazione, i servizi ricettivi e l’istruzione, che segnano un aumento del 2,9%.
Leggi
Secondo le stime preliminari, nel mese di gennaio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% su dicembre e dell'1,5% su gennaio 2024, dal +1,3%del mese precedente. Il dato arriva dall'Istat. Questo andamento - spiega l'Istituto - riflette prevalentemente l'esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli energetici (-0,7% da -2,8% di dicembre), a seguito…
Leggi