Tradotto: addio a tutta la plastica non biodegradabile e non compostabile e gli attrezzi da pesca contenenti plastica. La nota critica di Legambiente. “In queste ultime settimane stanno comparendo prodotti in plastica molto simili a quelli monouso ma riutilizzabili per un numero limitato di volte, come indicato nelle confezioni. Un modo, a nostro avviso, per aggirare il bando e che porta ad un incremento dell’utilizzo…
Leggi
Tutti gli articoli su
Plastica monouso, da oggi scatta il…"
Più informazioni:
Addio a piatti, bicchieri e posate di plastica non riciclabile. A questa va aggiunta anche l’esclusione, dall’ambito di applicazione della direttiva, dei prodotti dotati di rivestimento in plastica con un peso inferiore al 10% dell’intero prodotto (qui abbiamo parlato dello stop alla plastica in Francia). Secondo un rapporto del WWF circa l’80% dei rifiuti rinvenuti nelle spiagge europee è, infatti, costituito da plastica e il 50% dei rifiuti marini da plastiche monouso.
Leggi
Arrivano novità nel mondo dell’utilizzo e del consumo della plastica: arrivano le nuove regole sul monouso. Sarà capitato a tutti, passeggiando sulla spiaggia in inverno in estate, di imbattersi in dei rifiuti sulla sabbia o sul bagnasciuga. La maggior parte delle volte, neanche a dirlo, si tratta di plastica e infatti, secondo svariate ricerche e analisi, è emerso che il 50% dei rifiuti che si trovano in mare sono plastiche monouso e l’80% sono…
Leggi
La giornata di ieri ha segnato una svolta storica sul tema della plastica monouso anche in Italia. Dal 14 gennaio, infatti, diventano fuorilegge anche nel nostro Paese tutti gli oggetti comuni in plastica monouso, ovvero piatte, posati, bicchieri, cannucce, ma anche bottiglie per bevande fino a tre litri, ami da pesca, bastoni per palloncini e altro ancora. LEGGI ANCHE => Plastica monouso, dal 3 luglio addio a molti prodotti: cosa si potrà…
Leggi
Le associazioni ambientaliste esprimono soddisfazione lamentando però anche il ricorso a ‘escamotage’ all’italiana per edulcorare il divieto. L’Italia ha inoltre escluso dall’ambito di applicazione della direttiva i prodotti dotati di rivestimento in plastica con un peso inferiore al 10 per cento dell’intero prodotto La violazione degli obblighi relativi a divieto, requisiti dei prodotti e marcatura è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 euro a 25mila euro.
Leggi
Italia: sì alla plastica biodegradabile e compostabile. A quanto sembra, la nuova normativa sul divieto della plastica monouso non interesserà, almeno in Italia, i prodotti monouso in plastica biodegradabile e compostabile, per i quali è stata fatta un’eccezione che non è passata inosservata. Divieto plastica monouso: le sanzioni per chi viola le regole. Cosa rischia chi non rispetta il divieto imposto in merito alla plastica monouso? Cosa si intende per plastica monouso?…
Leggi
Da oggi, infatti, entrerà in vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea una nuova normativa che vieterà l’uso delle plastiche a mono-utilizzo, non biodegradabili e non compostabili. «Nel nostro locale l’utilizzo della plastica è purtroppo ancora molto presente. Noi, come imprenditori, notiamo un mercato che strizza ancora l’occhiolino alla plastica, costringendoci a fare delle scelte a sfavore del riciclo Milioni di cittadini in tutta Europa dovranno adeguarsi alla nuova legge…
Leggi
Per i trasgressori sono previste multe fino a 25mila euro. Scatta oggi l’entrata in vigore del dl 196 del 30 novembre 2021, che introduce il divieto di produzione, vendita e utilizzo della plastica monouso, non compostabile e biodegradabile. Chiunque contravverrà alle nuove disposizione verrà sanzionato: la multa va da 2.500 a 25mila euro. – L’Italia dice basta alla plastica monouso. Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la…
Leggi
Per esercenti e produttori, sarà infatti possibile usare le scorte esistenti fino ad esaurimento. Scatta da oggi lo stop in Italia all’uso della plastica monouso. L’addio riguarderà determinate categorie di plastica: quella non biodegradabile e non compostabile e gli attrezzi da pesca contenenti plastica. Dal 14 gennaio infatti entra in vigore il decreto legislativo 196, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 novembre scorso, che recepisce la Direttiva Ue "Sup" (Single Use Plastic) del…
Leggi
E ancora: contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi; tazze o bicchieri per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi. Dai bastoncini cotonati per l’igiene delle orecchie ai piatti e bicchieri in plastica, dalle posate alle cannucce, fino alle aste per i palloncini. Lo stesso decreto che a partire da oggi, 14 gennaio 2022, all’articolo 5 dispone il divieto di immettere al consumo i…
Leggi
E’ entrata in vigore, direi definitivamente, la direttiva Sup (single use plastic) che vieta l’uso di piatti e di altre stoviglie in plastica monouso. Resta un conflitto aperto, che è quello sulle plastiche biocompostabili. E’ paradossale che invece, mentre c’è chi resta contro i piatti compostabili, l’ambientalismo europeo e italiano sembri non accorgersi dello scempio che si sta facendo nei confronti della raccolta differenziata per una assolutamente esagerata e infondata…
Leggi
Dal 14 gennaio 2022 entra in vigore il decreto che mette al bando diversi prodotti in plastica usa e getta, ma c’è ancora troppa confusione sugli oggetti vietati. addio a diversi prodotti di plastica usa e getta. Come si legge, il “prodotto di plastica monouso” è quello “realizzato interamente o parzialmente in plastica, a eccezione del prodotto realizzato in polimeri naturali non modificati chimicamente” Bisogna specificare, innanzitutto, che il decreto in questione si…
Leggi
Leggi anche: Dubbi, critiche e (pochi) pareri positivi: fa discutere l’adeguamento italiano alla direttiva Sup Pertanto, tale plastica biodegradabile è considerata come qualsiasi altra plastica“. “La direttiva Sup non prevede alcuna eccezione per la plastica biodegradabile – scrive in maniera esplicita il commissario Breton -. Leggi anche: “La direttiva Sup considera il mare una discarica”. Da oggi è in vigore il recepimento italiano della direttiva Sup, la normativa comunitaria del 2019 che punta…
Leggi
Quali sono i prodotti in plastica che continueranno a essere venduti in Italia? Tuttavia, il recepimento italiano si discosta in parte dalla direttiva europea: il nostro Decreto, infatti, prevede l’esenzione per gli articoli monouso in plastica biodegradabile e compostabile conforme allo standard europeo UNI EN 13432 L’obiettivo principale è quello di ridurre l’inquinamento da plastica nei mari e negli oceani: oggi, infatti, circa 80% dei rifiuti rinvenuti nelle spiagge…
Leggi
A questa va aggiunta anche l’esclusione dall’ambito di applicazione della direttiva dei prodotti dotati di rivestimento in plastica con un peso inferiore al 10% dell’intero prodotto (es. Cosa non si può più usare? Le deroghe. Per WWF questa direttiva rappresenta un importante traguardo nella la lotta all’inquinamento da plastica Oggi, infatti, circa 80% dei rifiuti rinvenuti nelle spiagge europee è costituito da plastica e il 50% dei rifiuti marini da plastiche monouso.
Leggi
Le imprese dovranno quindi avere cura di utilizzare soltanto prodotti con caratteristiche diverse da quelli oggetto di divieto potendo, tuttavia, smaltire solo le merci di plastica monouso acquistate prima dell’introduzione del divieto, fino all’esaurimento delle scorte. La lista completa delle merci vietate è consultabile alla parte B dell’allegato al decreto legislativo n.196/2021 Oltre a questi, scatta il divieto anche per i prodotti da pesca contenenti la plastica.
Leggi
Scatta oggi, venerdì 14 gennaio, il divieto di utilizzo di oggetti in plastica usa e getta (non compostabile e biodegradabile) così come disposto dal decreto legislativo 196, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 novembre scorso. Da oggi dunque sono banditi dai supermercati e rivenditori diversi oggetti in plastico monouso, dai piatti ai bicchieri: ecco l'elenco completo dei prodotti. A cura di Chiara Ammendola.
Leggi
#Plastica monouso, l’Italia rischia sanzioni per le deroghe introdotte nella normativa europea #SUP che entrerà in vigore domani POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mascherine FFP2, il corretto utilizzo: la spiegazione del virologo. Plastica monouso, consentito l’uso in magazzino: le sanzioni e il no delle organizzazioni green. Ad essere messa al bando non è la plastica in sé perché è consentito (e privilegiata) quella sostenibile e riciclata.
Leggi