Nel 2023 sono stati 18.213 gli operatori sanitari coinvolti in aggressioni: nel 26% dei casi si è trattato di aggressioni fisiche, circa il 68% sono state verbali e il 6% contro la proprietà. Il 64% delle vittime sono uomini, il 36% donne. Il 60% delle violenze ha riguardato infermieri, il 15% medici, il 12% operatori sociosanitari e il 3% altro personale non sanitario. Le aggressioni sono state perpetrate nel 69% dei casi da…
Leggi
Altri articoli:
Nel pieno della crisi del Servizio Sanitario Nazionale e con un rapporto medico-paziente sempre più fragile, il medico di famiglia si conferma un punto di riferimento imprescindibile per gli italiani. Secondo il III Rapporto Fnomceo-Censis, il 72% dei cittadini non rinuncerebbe mai al proprio medico di fiducia, mentre il 76% ritiene essenziale averlo vicino casa. Dati che evidenziano il ruolo cruciale della medicina generale, ma che si…
Leggi
“Sono qui da 12 ore ancora non so quando mi chiameranno”, racconta un’anziana signora in attesa nella sala d’aspetto di un pronto soccorso della capitale. Fra ‘i dimenticati’ c’è chi resta seduto aspettando di essere chiamato per molto di più. Spesso le attese diventano lunghissime anche per chi ha patologie che richiederebbero il ricovero. C’è chi muore per infarto, dopo 10 ore di attesa in pro…
Leggi
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia continua a fare i conti con un declino percepito da oltre il 70% dei cittadini, secondo i dati del III Rapporto Fnomceo-Censis. Nonostante le difficoltà che il sistema sanitario sta affrontando, come, per esempio la carenza di personale, il rapporto tra medico e paziente rimane comunque una componente fondamentale, con il medico di medicina generale (MMG) che appunto continua a rappresentare un punto di…
Leggi
Oltre il 72% degli italiani ha verificato un peggioramento del Servizio sanitario nazionale nel tempo. È quanto emerge dal III Rapporto Fnomceo-Censis, che verrà presentato ufficialmente il 12 marzo a Foggia in occasione della Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari. Tuttavia, nonostante la crisi della sanità pubblica, il medico di medicina generale resta un punto di riferimento fondamentale: il 71,8% degli italiani dichiara che non rinuncerebbe…
Leggi
Le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale sono peggiorate nella percezione del 72,3% dei cittadini. Ma al di là delle impressioni, ci sono dei dati concreti che mostrano le crescenti criticità del sistema salute, come l'aumento delle aggressioni ai camici bianchi e il crollo del numero dei medici di medicina generale. Sono i dati che emergono dal III Rapporto FNOMCeO-Censis sullo stato della sanità pubblica.
Leggi
Oltre il 72% dei cittadini ha rilevato un peggioramento del Servizio sanitario nazionale nel tempo. I dati anticipati dalla Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo), in vista della presentazione del terzo rapporto Fnomceo-Censis, evidenziano criticità come la carenza di personale e l’aumento degli accessi ai pronto soccorso, cresciuti del 23% tra il 2003 e il 2023. "Dal 2003 al 2023 si è avuta una contrazione di 226 punti di Pronto Soccorso nelle strutture…
Leggi
Oltre il 72% dei cittadini ha verificato un peggioramento del Servizio sanitario nazionale nel tempo. È questo uno dei dati più significativi contenuti nel terzo Rapporto Fnomceo-Censis, "Centralità del medico e qualità del rapporto con i pazienti per una buona sanità. Alle origini della criticità della condizione dei medici nel Servizio sanitario". La Fnomceo anticipa alcuni dati. Per quanto riguarda la percezione dei cittadini, i dati mostrano il gap tra aspettative ed…
Leggi
Ssn in peggioramento per oltre il 70% dei cittadini. Tiene il rapporto con il medico di medicina generale. Il rapporto Fnomceo-Censis I dati mostrano il gap tra aspettative ed esperienze concrete, il cui esito inevitabile è un’incrinatura nel rapporto medico-paziente. E origine importante è la carenza di personale, tanto che il 66,4% dei cittadini ha verificato la forte carenza di medici e…
Leggi
Ci sono le barriere d’accesso al Servizio sanitario nazionale con il 52,2% dei cittadini che ha vissuto un’esperienza negativa in Pronto soccorso tra liste d’attesa infinite e mancanza di informazioni. Ma anche - strettamente collegato al primo fenomeno - la mancanza di personale verificata dal 66,4% delle persone, dato che sfiora il 72% al Sud e nelle Isole. Mancanze gravi, che creano una continua “delusione” tra le aspettative di cura e assistenza e la realtà, che…
Leggi
Del nostro Servizio Sanitario Nazionale sappiamo molto: abbiamo dati su quanto spendiamo in proporzione al Pil, sappiamo quanti ospedali ci sono in Italia e di che dimensione, abbiamo dati sui malati e sugli esiti delle terapie, a livello regionale e nazionale. Possiamo misurare input e processi. Ma sappiamo poco e niente su come sia percepito dai suoi utenti, ovvero i pazienti. “Per colmare questa lacuna – spiega l’economista Stefano Scarpetta, direttore della…
Leggi
Il sistema sanitario italiano è chiamato a rispondere a sfide decisive, derivanti da un’evoluzione demografica e sociale senza precedenti. Negli ultimi vent’anni, infatti, la percentuale di cittadini over 65 è aumentata dal 19% al 24%, mentre 22 milioni di italiani convivono con patologie croniche, incrementando in modo esponenziale la domanda di cure. Al tempo stesso, l’innovazione tecnologica si sviluppa in tempi sempre più rapidi e, pur rappresentando un alleato prezioso per migliorare i…
Leggi