NOTIZIE MUTUO Quanti italiani sognano di comprare casa? E quanti di loro stanno già muovendo i primi passi verso questo obiettivo? La risposta arriva dal nuovo Borsino Mutui Acquisto Casa, nato dalla collaborazione tra MutuiSupermarket e Nomisma, società di consulenza bolognese specializzata in ricerche economiche e intelligence di mercato. Questo osservatorio semestrale offre uno spaccato dettagliato del mercato immobiliare italiano, con dati sulle intenzioni di acquisto nei…
Leggi
Altre informazioni:
Ultim'ora news 4 febbraio ore 17 Famiglie ancora prudenti nelle intenzioni di acquisto casa: la domanda nei prossimi trimestri dovrebbe mantenersi sostanzialmente stabile. Cresce però l'utilizzo del mutuo per sostenere l'acquisto casa: già nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%, raggiungendo il valore più alto degli ultimi due anni.
Leggi
Usata ma in buone condizioni, con una metratura compresa tra 90 e 109 metri quadrati, molto luminosa, silenziosa e possibilmente dotata di terrazzo o balconi, ma soprattutto con elevati standard di efficienza energetica. Queste le caratteristiche ricercate dal 76% delle famiglie italiane che vogliono comprare un immobile con mutuo, per acquistare o sostituire la prima casa. A indicarle il borsino mutui acquisto casa, l’osservatorio semestrale curato da MutuiSupermaket e Nomisma per offrire…
Leggi
Il calo dei tassi di interesse ha portato nel mese di dicembre all'erogazione di 4 miliardi di euro di crediti in più da parte delle banche a famiglie e imprese. L'analisi... Leggi tutta la notizia
Leggi
Le banche con le migliori offerte chiedono in media il 2,5 per cento di interessi annui per un mutuo a tasso fisso. La ricetta dei tagli della Bce di Christine Lagarde, per quanto ampiamente criticata, sta avendo effetti positivi sui mutui e sulle famiglie. Il quadro è invece meno roseo per le aziende italiane, che l’arretramento dell'economia frena le richieste di finanziamenti. Il contesto attuale evidenzia una dinamica economica complessa, dove le decisioni di…
Leggi
Aumentano i prestiti personali, crollano quelli finalizzati agli acquisti. Secondo i dati Eurisc - il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif, azienda bolognese che si occupa di consumi e business information - i lombardi consumano sempre meno. Meno auto, meno elettrodomestici, meno vacanze. In compenso, però, chiedono prestiti sempre più spesso, e lo fanno per pagarsi spese e bollette. Rispetto al 2023, i prestiti “personali”, vale a…
Leggi
In questa fase le famiglie si mostrano ancora prudenti nelle intenzioni di acquisto casa, con una domanda che nei prossimi trimestri dovrebbe mantenersi sostanzialmente stabile. Al contempo, però, cresce l'utilizzo del mutuo per sostenere l'acquisto casa: già nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%, raggiungendo il valore più alto degli ultimi due anni.
Leggi
Crescono le famiglie italiane che ricorrono al mutuo per comprare casa, con una stima al 2025 del +10,6%. Sempre più attenzione ricade su mutui Green e agevolazioni under36. Mentre il modo più utilizzato e conveniente per confrontare le offerte si conferma l’online, con risparmi fino a 1,5% per il tasso fisso. Il Borsino Mutui Acquisto Casa, l’osservatorio semestrale curato da MutuiSupermaket e Nomisma, presenta una situazione in cui le famiglie si mostrano ancora prudenti nelle intenzioni…
Leggi
Crescono i mutui. E l’ultimo taglio dello 0,25% della Bce la scorsa settimana potrebbe dare gas al settore. Già nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%, il valore più alto degli ultimi due anni. Considerando i tassi di interesse, il mercato prevede un calo dell’Euribor 3 mesi fino al 2,10% entro il primo trimestre 2026. Questo lascia prevedere erogazioni in crescita nel 2025 del +10,6%, con…
Leggi
Nasce il Borsino Mutui Acquisto Casa, l’osservatorio semestrale curato da MutuiSupermaket e Nomisma per offrire un’analisi completa sul tema mutui in relazione all’acquisto della prima casa. Oltre all’evoluzione attuale e previsionale della domanda di mutui e dei tassi di interesse, il Borsino presenta i risultati dell’indagine semestrale sulle intenzioni di acquisto da parte di privati e famiglie sui prossimi 12-18 mesi.
Leggi
I dati del primo semestre 2024 lunedì 3 Febbraio 2025 Nel primo semestre del 2024, il mercato del credito in Italia ha mostrato segnali contrastanti. Da un lato, la domanda di prestiti da parte di imprese e famiglie ha registrato una timida crescita; dall’altro, le banche hanno mantenuto criteri di selezione rigidi, soprattutto nelle aree economicamente più fragili. È quanto emerge dall’ultimo rapporto della Banca d’Italia, che analizza le…
Leggi
MUTUI CASA Erogazioni stimate in crescita del 10,6% per il mercato dei mutui prima casa, tassi più convenienti per chi sceglie il mutuo green e interesse da parte dei giovani di agevolazioni per l’acquisto prima casa. I dati provengono dal nuovo osservatorio semestrale curato da MutuiSupermarket e Nomisma, denominato Borsino Mutui Acquisto Casa che nella sua prima edizione presenta i risultati dell’indagine…
Leggi
Le famiglie si mostrano ancora prudenti nelle intenzioni di acquisto casa, con una domanda che nei prossimi trimestri dovrebbe mantenersi sostanzialmente stabile. Al contempo, però, cresce l’utilizzo del mutuo per sostenere l’acquisto casa: già nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%, raggiungendo il valore più alto degli ultimi due anni.
Leggi
A gennaio 2025 è arrivato il quinto taglio consecutivo operato dalla Bce al costo del denaro, in risposta al rallentamento dell'inflazione. E, di conseguenza, dopo mesi in cui i mutui hanno raggiunto il massimo, è iniziata una fase discendente soprattutto per quelli a tasso variabile che sono andati avvicinandosi sempre più agli importi dei mutui a tasso fisso. La surroga del mutuo ha sperimentato un vero e proprio boom: sempre più italiani si sono avvalsi della…
Leggi
Mutui: uno su tre, in Veneto, chiede di cambiare istituto di credito di riferimento, per cercare di beneficiare di condizioni più vantaggiose. Una richiesta che, nell’ultimo anno a livello regionale, è arrivata dal 35,6% dei titolari di mutuo, contro il 29,5% dell’anno precedente, con un aumento del fenomeno superiore al 20%. In Polesine, che nel 2023 era sopra la media veneta con un 34% di richieste, l’aumento è stato molto più contenuto, attestandosi al 34,7% nel 2024 e passando dunque al di sotto della media regionale, con un valore in linea con…
Leggi
La domanda di mutui in Lombardia è tornata a correre. Dopo due anni di flessione, dovuta al rialzo dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (Bce) e alla politica monetaria adottata per frenare la crescita dell’inflazione, il trend si è invertito in tutte le province. Nella seconda metà del 2024, in particolare, la crescita è stata sensibile rispetto all’anno precedente, grazie al taglio progressivo del costo del denaro applicato dalla Bce.
Leggi
Dalle bollette alle rate del condominio, i lombardi chiedono sempre più prestiti per pagare le spese
Milano – Aumentano i prestiti personali, crollano quelli finalizzati agli acquisti. Il 2024 dei finanziamenti ha due volti: quello dei lombardi, sempre più numerosi, costretti a indebitarsi per sostenere piccole e grandi spese. E quello dei venditori di beni e servizi che vedono rallentare la curva dei consumi. La domanda di credito secondo i dati Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif, è andata a due velocità, con trend…
Leggi
Con le rate mensili in calo cresce la domanda dei mutui sulla casa. Il tasso fisso conviene più del variabile che però scenderà nei prossimi mesi. Così l’acquisto torna competitivo rispetto all’affitto
Leggi
Con il taglio dei tassi di interesse deciso e annunciato ieri dalla Banca Centrale Europea (BCE), prestiti e mutui diventeranno ancora meno cari sin dalle prossime settimane. E’ una buona notizia per le famiglie esposte verso le banche, specie se a tasso variabile. Molte si staranno chiedendo se non sia arrivato il momento di chiedere la surroga del mutuo. Parliamo di coloro che ne hanno acceso uno a tasso fisso di recente, cioè pagando interessi più elevati di quelli attualmente vigenti sul mercato.
Leggi
Il taglio dei tassi dello 0,25% deciso in questi giorni dalla Bce determinerà, a regime, un risparmio sulle tipologie di mutuo più diffuse in Italia compreso tra i 13 e i 30 euro al mese. I calcoli arrivano dal Codacons, che stima l’impatto sulle spese di una famiglia che ha accesso un finanziamento a tasso variabile per l’acquisto della prima casa. Per un mutuo a 20 anni di importo compreso tra i 100mila e i 200mila euro, il risparmio sulla rata mensile varia tra i 13 e i 27 euro, pari…
Leggi
Da fine 2023, infatti, è iniziata la ripresa della domanda di mutui che, pur partendo da una situazione fortemente negativa, ha raggiunto picchi del 30% a novembre del 2024. Nel solo mese di dicembre le richieste di mutui sono salite del 25,4% rispetto allo stesso periodo del 2023 (che rappresenta così il terzo valore massimo per l’anno appena concluso). Taglio dei tassi e boom di surroghe a supporto della ripresa A supportare la dinamica positiva delle richieste di mutui prima casa, è stato il calo dei…
Leggi