E’ partito bene il 2025 per la Ferrari, di cui la holding Exor dopo la vendita del 4% mantiene saldamente le redini con una quota del 20%. Il primo trimestre si è chiuso con risultati in forte crescita: corrono i ricavi netti pari a 1,79 miliardi di euro, il 13% in più dell’anno precedente, sono …
Leggi
Altri articoli:
È partito bene il 2025 per la Ferrari, di cui la holding Exor, dopo la vendita del 4%, mantiene saldamente le redini con una quota del 20%. Il primo trimestre si è chiuso con risultati in forte crescita: corrono i ricavi netti, pari a 1,79 miliardi di euro, il 13% in più rispetto all’anno precedente; sono 3.593 le consegne totali (+1%), mentre l’utile netto sale a 412 milioni (+17%) e l’utile operativo a 542 milioni (+22,7%).
Leggi
Economia Ferrari accelera nel primo trimestre: ricavi a 1,8 mld (+13%). Confermate le stime ‘25 Il Cavallino apre il ’25 con crescite a doppia cifra: +13% di ricavi (1,79 mld) e +17% di utile netto (412 mln) nel primo trimestre. Margini elevati, ordini solidi fino al 2026 e sei nuovi modelli in arrivo, tra cui la prima Ferrari elettrica (in consegna da ottobre ’26). L’ad Vigna: “È un capolavoro”. Restano incertezze sui dazi Usa, ma Maranello guarda avanti…
Leggi
Ricavi e Utili a doppia cifra Ottima trimestrale di Ferrari che reagisce bene alla trimestrale uscita a mercati aperti. Il titolo guadagna circa un +1,63% rimanendo a ridosso del 20% di rendimento dai minimi di aprile, ancora sotto del -15% rispetto ai massimi visti nel mese di febbraio. Reazione intraday di Ferrari alla trimestrale con un rialzo di circa un +1,5% - Fonte: XStation Ricavi a 1,791 miliardi di euro, un +13% anno su anno, gli utili a 412 milioni di euro in aumento del 17% su base annuale con un utile per azione a 2,30 euro.
Leggi
I conti. Nel trimestre le consegne di Maranello hanno raggiunto le 3.593 unità, per un incremento dello 0,9% rispetto la pari periodo dell'anno scorso grazie alla Roma Spider, alla 296 GTS, alla famiglia delle SF90 XX e alla Purosangue. Il miglior mix di prodotto e geografico e il crescente contributo delle personalizzazioni hanno quindi consentito ai ricavi di crescere del 13% (12,2% a cambi costanti) a 1,791 miliardi di euro, di cui 1,536 miliardi dalla vendita di automobili e parti di ricambio…
Leggi
Utile netto di 412 milioni, in aumento del 17% rispetto allo scorso anno. In crescita i ricavi (+13%, a 1,791 miliardi), le unità consegnate (3.593, +0,9%), e l’Ebitda (693 milioni, +14,6%). Ferrari ha annunciato i numeri del primo trimestre del 2025, che, secondo l’amministratore delegato Benedetto Vigna, segnano “un altro grande inizio d’anno”. “Nel primo trimestre 2025, con un lieve aumento delle consegne rispetto all’anno precedente, tutti i principali parametri…
Leggi
Economia Ferrari accelera nel primo trimestre. Ricavi a 1,8 mld (+13%) Il Cavallino apre il ’25 con crescite a doppia cifra: +13% di ricavi (1,79 mld) e +17% di utile netto (412 mln) nel primo trimestre. Margini elevati, ordini solidi fino al 2026 e sei nuovi modelli in arrivo, tra cui la prima Ferrari elettrica (in consegna da ottobre ’26). L’ad Vigna: “È un capolavoro”. Restano incertezze sui dazi Usa, ma Maranello guarda avanti con fiducia e conferma la guidance con ricavi attesi oltre i 7…
Leggi
Ricavi netti a 1.791 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all'anno precedente; consegne totali a 3.593 unità (+1%). Utile operativo (Ebit) a 542 milioni, in aumento del 22,7% rispetto all'anno scorso, con un margine pari al 30,3%. Utile netto a 412 milioni (+17%) e utile diluito per azione a 2,3 euro. Ebitda a 693 milioni, in aumento del 14,6% rispetto all'anno precedente, con un margine pari al 38,7%.
Leggi
Ferrari, Reparto Corse a due facce Se nel mondiale di Formula 1 la Ferrari SF-25 ha ottenuto appena un podio (con Charles Leclerc terzo in Arabia Saudita) in sei gran premi, nel WEC la Ferrari 499P ha ottenuto due successi su altrettante prove iridate, vincendo sia in Qatar che ad Imola. E queste prestazioni sono state commentate dall’amministratore delegato di Maranello, Benedetto Vigna, durante la call in cui ha presentato i risultati Ferrari del primo trimestre 2025.
Leggi
Ferrari ha annunciato i risultati preliminari consolidati non revisionati per il primo trimestre conclusosi il 31 marzo 2025, mostrando una solida performance finanziaria. I ricavi netti hanno infatti raggiunto una quota di 1.791 milioni di euro, segnando un aumento del 13% rispetto all’anno precedente, con un totale di 3.593 unità consegnate. L’utile operativo EBIT è invece cresciuto a 542 milioni di euro, in aumento del 22,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un margine EBIT del 30,3%.
Leggi
Ferrari parte in quarta nel 2025 e archivia un primo trimestre da record. La Casa di Maranello ha registrato ricavi netti pari a 1,79 miliardi di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le consegne totali si sono attestate a 3.593 unità, 33 in più rispetto al primo trimestre dello scorso anno. A brillare sono soprattutto gli utili. L’utile netto è salito a 412 milioni di euro, con un incremento del 17%, mentre l’utile operativo (Ebit) ha raggiunto i 542 milioni, in crescita…
Leggi
"In Formula 1 il team è più concentrato che mai sulla lotta per le vittorie e i podi. L'inizio non è stato facile, lo sappiamo tutti. D'altra parte siamo tutti spinti da una grinta radicata e da un'instancabile determinazione a continuare a progredire". Lo ha detto l'amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, nella conference call con gli analisti finanziari sui conti del primo trimestre.
Leggi
Ferrari chiude il trimestre con ricavi in crescita del 13% e margini al top, mentre Lamborghini vola a +30% di fatturato: il comparto dell’automotive di lusso italiano (ma non solo) si conferma solido nonostante le incertezze dei dazi Usa Il primo trimestre del 2025 si conferma brillante per i marchi italiani dell’alta gamma automobilistica. Ferrari, emblema dell’eccellenza industriale tricolore, continua a macinare utili e margini da primato.
Leggi
Le azioni Ferrari viaggiano poco sotto la parità oggi a Piazza Affari, ma sono scivolate bruscamente dopo la comunicazione dei risultati trimestrali. L'azienda ha riportato un balzo dell'utile operativo di quasi il 23% mentre i profitti core hanno segnato un incremento vicino al 15% nei primi tre mesi del 2025, ma gli investitori sono rimasti delusi da una guidance che avverte del rischio di un impatto negativo dei dazi statunitensi.
Leggi
Stabili le consegne. L'utile operativo +23%, cash flow a 1,2 miliardi. Ebitda adjusted ad almeno 2,68 miliardi. Vigna: "Ottimo inizio anno grazie al mix di prodotto" Ferrari continua a brillare nel panorama automobilistico, chiudendo il primo trimestre del 2025 con risultati finanziari molto positivi . I ricavi netti hanno raggiunto 1,79 miliardi di euro , segnando un incremento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno…
Leggi
Ferrari ha iniziato il 2025 con una performance finanziaria accelerata, riportando un utile netto di 412 milioni di euro nel primo trimestre, segnando un incremento del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato sottolinea la forza e la resilienza del marchio nel settore automobilistico di lusso. I ricavi netti di Ferrari hanno raggiunto 1,791 miliardi di euro, con un aumento del 13%, mentre le consegne di vetture sono cresciute dell’1%, totalizzando 3.593 unità.
Leggi
Ferrari ha comunicato i risultati finanziari del 1° trimestre 2025, periodo chiuso con ricavi e redditività in forte miglioramento. Sulla base dei risultati ottenuti lo scorso trimestre il management del Cavallino Rampante ha confermato le stime finanziarie per il 2025, anche se la guidance è soggetta a un potenziale rischio di diluizione di 50 punti base sui margini percentuali di redditività in relazione all’aggiornamento della politica commerciale a seguito dell’introduzione di dazi sulle importazioni di auto di provenienza UE negli…
Leggi
Ferrari: +17% a 412 mln utile netto I trim, +22,7% utile operativo (RCO) +13% a 1,791 mld ricavi, +1% consegne a 3.593 unita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 mag - Ferrari ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un utile netto di 412 milioni di euro, in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. I ricavi netti sono stati pari a 1,791 miliardi di euro (+13%), con le consegne di auto che sono salite dell'1% a 3.593 unita'.
Leggi
Exor Nel primo trimestre 2025 Ferrari ha registrato ricavi netti per 1,79 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024, con consegne pari a 3.593 unità (+0,9%). In calo le vendite in Asia (complessivamente -120 unità) mentre aumentano quelle in Europa e Americhe (rispettivamente +128 unità e +25 unità).L’EBITDA del primo trimestre 2025 si è attestato a 693 milioni di euro, in crescita del 14,6% rispetto all’anno precedente e con un margine dell’EBITDA…
Leggi
Milano, 6 mag. – Ferrari chiude il primo trimestre 2025 con consegne e conti in crescita grazie al mix prodotto e alle personalizzazioni. I ricavi sono pari a 1,791 miliardi di euro (+13%), le consegne a 3.593 unità (+1%), con tutte le aree geografiche in crescita eccetto Cina (-25% a 237 unità) e Apac (-6% a 633 unità).L’utile operativo è pari a 542 milioni (+22,7%) pari a un margine del 30,3% (+240 pb).
Leggi
La casa di auto sportive di lusso, Ferrari nel primo trimestre 2025 ha registrato ricavi netti pari a 1.791 milioni di euro, in crescita del 13,0% rispetto all’anno precedente. Le consegne totali sono state pari a 3.593 unità. L'utile operativo (Ebit) è stato pari a 542 milioni di euro, in aumento del 22,7% rispetto all’anno precedente, con un margine dell’Utile operativo (Ebit) pari al 30,3%. L'utile netto è stato pari a 412 milioni di euro e utile diluito per azione pari a 2,30 euro.
Leggi
La permanenza al Borussia dipenderà dalla qualificazione europea: diverse big pronte a intervenire, tra cui anche il Milan. � Inizia con il piede giusto! Scopri i codici bonus scommesse attivabili subito e gioca con un vantaggio extra! #Bonus #Scommesse #GiocaSmart Situazione in casa Borussia Il futuro di Tim Kleindienst potrebbe essere lontano dal Borussia Mönchengladbach. Secondo quanto riportato da CaughtOffside, in caso di mancata qualificazione alle…
Leggi
Italgas inaugura anche l’esercizio 2025 all’insegna della crescita che ha contraddistinto il Gruppo dal ritorno in Borsa del novembre 2016, come confermato da tutti gli indicatori economici. Con il perfezionamento dell’acquisizione di 2i Rete Gas, avvenuto lo scorso 1° aprile, Italgas è diventata il campione europeo della distribuzione del gas cambiando il volto di un settore storicamente…
Leggi
Si sta per chiudere la cessione definitiva del giocatore della Juventus per circa 13 milioni di euro. In estate l’ufficialità. Il calciomercato non chiude mai. Le trattative di mercato si svolgono quotidianamente e in ogni parte del mondo, seppur le date perché quest’ultime possano essere ufficializzate si intervallano tra il 1° luglio e il 1° settembre. Per fare in modo che tali trattative possano portare alla fumata bianca e la firma ufficiale in quel lasso di tempo, serve che i…
Leggi