Il sonno è una parte importante della nostra vita. Chi riesce a viverlo bene non si accorge nemmeno di quanto sia importante, ma chi non ci riesce, al contrario soffre e deve affrontare disturbi di salute che possono diventare anche molto seri. Per questo, in occasione della Giornata mondiale del sonno, il Rotary Club Cesenatico Mare ha organizzato un incontro pubblico, che si terrà domani sera al Museo della Marineria.
Leggi
Altre notizie:
Appuntamenti al rettorato dell'Università MESSINA – Due appuntamenti scientifici e culturali per celebrare la Giornata mondiale del sonno. Il 14 e 15 marzo, presso l’aula magna del rettorato dell’Università di Messina, è previsto, con inizio nel pomeriggio, un convegno dal titolo “Il sonno e le malattie neurologiche”. I responsabili scientifici dell’evento sono il professore Antonio Toscano, direttore della Stroke Unit dell’Aou “G.
Leggi
La Giornata Mondiale del Sonno del 14 marzo invita a riscoprire il valore del riposo per la longevità e il benessere. Oggi, il riposo diventa un lusso che si arricchisce di innovazioni come letti ergonomici, tecnologie di monitoraggio avanzate e pratiche come l'aromaterapia
Leggi
Perché il sonno è così importante per la nostra vita? Nel venerdì che precede l’appuntamento con l’equinozio di primavera in tutto il mondo è il ‘World Sleep Day’. Fra le problematiche più importanti rispetto al sonno troviamo la sindrome delle gambe senza riposo, insonnia e apnee notturne, condizioni che possono compromettere la qualità del riposo. La Giornata Mondiale del Sonno il 14 marzo 2025 diventa un’occasione per riflettere sull’importanza del sonno e del riposo, che spesso nella vita quotidiana sacrifichiamo e…
Leggi
Per il 2025 per la giornata mondiale del sonno è stato scelto il tema “Make Sleep Health a Priority”, quindi “Fai di un sonno salutare la tua priorità”. Da uno studio effettuato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Università Bocconi e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, in collaborazione con l’Istituto Doxa, un italiano su tre dorme troppo poco. E la sua qualità del sonno non è tra le migliori.
Leggi
Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per la salute di tutti, a partire dai più piccoli. Tuttavia,bambini e adolescenti dormono poco e male e i disturbi del sonno sono sempre più diffusi e spesso sottovalutati, con conseguenze su crescita, apprendimento, umore e benessere generale. In occasione dellaGiornata mondiale del sonno del 14 marzo, la Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri), affiliata alla Società italiana di pediatria, lancia undecalogo per sfatare falsi miti…
Leggi
C'è una vera e propria “crisi globale del sonno”. E' quanto emerge da una ricerca condotta su oltre 30.000 persone in 12 nazioni e le conseguenze psico-fisiche sono enormi: il 51% dei partecipanti riferisce sonnolenza diurna, il 48% sentimenti negativi al mattino e il 36% una maggiore irritabilità. Dalla riduzione del caffè fino agli integratori alimentari, ecco i 10 consigli degli esperti per migliorare la qualità del sonno.
Leggi
L'evento per la prevenzione e gestione dei disturbi CATANIA – Il 15 marzo 2025 si celebrerà la Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day), un evento annuale per promuovere la prevenzione e la gestione dei disturbi del sonno. La Casa di Cura Gibiino di Catania aderirà alla giornata con screening gratuiti di primo livello. La Giornata Mondiale del Sonno Circa 10.000 italiani soffrono della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA), una patologia cronica con gravi implicazioni economiche e…
Leggi
Sono almeno dieci milioni gli italiani che soffrono di disturbi del sonno, una problematica spesso sottovalutata che impatta profondamente sulla salute e sulla qualità della vita. Solo in Toscana, si stima che 800mila persone affrontino notti insonni, con conseguenze significative anche sulla sicurezza stradale e lavorativa. A dare le stime del problema, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, sono gli esperti dell’IRCCS Fondazione "Don Gnocchi" di Firenze, di recente certificato…
Leggi
Scopri quali sono i migliori integratori per favorire il sonno, rilassarti e migliorare il riposo notturno. Guida completa per dormire meglio! Farmacista e nutrizionista, gestisce dal 2017 una pagina di divulgazione scientifica. Appassionato di scrittura ed editoria, lavora come Web Content Editor per alcune realtà del settore farmaceutico e nutrizionale. Fonte: iStock Migliori integratori per dormire Un sonno duraturo e di qualità risulta estremamente utile per mantenere il benessere…
Leggi
— Paola Iuorio Il russamento e le apnee notturne sono disturbi respiratori comuni che, se trascurati, possono avere gravi conseguenze sulla salute. Nel corso dell’Open Day gratuito organizzato dal team di ‘Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale’ del Policlinico di Milano, si parlerà di diagnosi e cura di questi disturbi sempre più diffusi e sottovalutati, spesso causa di incidenti stradali e…
Leggi
Il messaggio principale lanciato dalla World Sleep Society in vista del 14 marzo è “Fai della salute del sonno una priorità” ascolta articolo Come ormai ogni anno, il 14 marzo 2025 si celebrerà in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day). Dedicata alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno, la ricorrenza si celebra nel venerdì che precede l’equinozio di primavera.
Leggi
Il 14 marzo 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Sonno, un’occasione per riflettere sull’importanza del sonno nella nostra vita quotidiana. Per gli studenti, in particolare, dormire bene è fondamentale. Un sonno adeguato non solo migliora la concentrazione e la memoria, ma influisce anche sul benessere emotivo degli studenti. La mancanza di riposo può portare a una maggiore irritabilità e a difficoltà nella gestione dello stress, compromettendo le relazioni sociali e…
Leggi
Sonno: dormi bene? Scoprilo con un test di Nicoletta Carbone 11 marzo 2025 La qualità del sonno è essenziale per la nostra salute fisica e mentale ma spesso le ore di riposo vengono sacrificate per diverse attività. Per questo è importante capire se si dorme bene grazie a un breve test su come dormiamo. Ci aiuta in questo compito Luigi Ferini Strambi, primario Centro Medicina Sonno San Raffaele Milano
Leggi
Il riposo notturno è fondamentale e rappresenta una priorità per il benessere fisico, mentale ed umorale. Il 90% degli italiani è consapevole dei benefici portati in dote dal dormire bene, ma oltre la metà ammette di non avere un sonno continuo, solo il 23% si alza sentendosi riposato e ancora 1 su 3 non è per nulla soddisfatto del suo riposo. A rivelarlo è la nuova ricerca "Ho solo dormito meglio!" di ZzzQuil, il noto brand di Procter & Gamble di integratori per il sonno, che in…
Leggi