Nonostante la recente visita in fabbrica, a Mirafiori, John Elkann sembra evitare il confronto diretto con le rappresentanze sindacali. "Elkann sta incontrando tutti tranne le organizzazioni sindacali, vogliamo un confronto diretto con l'azienda",ha affermato Michele De Palma, segretario della Fiom. "Pensiamo che vada fatto un piano di ricerca, sviluppo e produzione che preveda il pieno utilizzo degli impianti e faccia ritornare a un’autonomia i…
Leggi
Altre notizie:
TERMOLI. C’è attesa per l’incontro di domani al Mimit, dove si riunirà il tavolo Stellantis. Nella giornata di domani l’assessore alle Attività Produttive e Sviluppo Economico della Regione Molise, Andrea Di Lucente, parteciperà, al tavolo nazionale sull’Automotive. Tre i punti all’ordine del giorno la politica automotive dell’Unione europra e la proposta incentivi 2025, col resoconto del Tavolo Stellantis.
Leggi
CAMPOBASSO – Domani l’assessore alle Attività Produttive e Sviluppo Economico della Regione Molise, Andrea Di Lucente, prenderà parte al tavolo nazionale sull’Automotive, un appuntamento cruciale per il settore industriale e per le prospettive economiche del territorio. Tre i punti fondamentali all’ordine del giorno: la politica automotive dell’Unione Europea, la proposta di incentivi per il 2025 e il resoconto del Tavolo Stellantis
Leggi
'La crisi del settore automotive non la paghino i lavoratori': è l'appello che lanciano le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr. 'A causa della crisi del settore... Leggi tutta la notizia
Leggi
La Fiom-Cgil nazionale lancia una campagna di raccolta firme per l’integrazione salariale del reddito delle lavoratrici e dei lavoratori di Stellantis. “La crisi del settore automotive – spiega Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità – la stanno continuando a pagare le lavoratrici e i lavoratori con il continuo ricorso alla cassa integrazione in tutti gli stabilimenti di Stellantis a causa della mancanza di un piano industriale e di nuovi modelli produttivi”.
Leggi
"La crisi del settore automotive – spiega Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità - la stanno continuando a pagare le lavoratrici e i lavoratori con il continuo ricorso alla cassa integrazione in tutti gli stabilimenti di Stellantis a causa della mancanza di un piano industriale e di nuovi modelli produttivi. È per questo che…
Leggi
Pubblicità “Senza un cambio di rotta concreto ed immediato, il futuro dello Stabilimento resterà appeso a promesse al momento non realizzate”. E’ la conclusione a cui sono giunti, dopo la riunione di oggi con la Direzione Aziendale Stellantis a Piedimonte San Germano, i segretari provinciali e l’esecutivo delle sigle sindacali di Fim Cisl, Uilm Uil, Fismic Confsal, Uglm, AqcF. Troppe le problematiche ancora irrisolte, tra cui le difficoltà…
Leggi
Si è tenuta oggi a San Nicola di Melfi la riunione del direttivo della Fim Cisl dei lavoratori dell’indotto Stellantis per un esame della situazione attuale e delle prospettive future collegate all’avvio delle nuove produzioni elettriche e ibride. L’incontro cade a pochi giorni della riunione tavolo sull’automotive convocato al ministero delle Imprese per il 14 Marzo. Aprendo i lavori, il segretario generale…
Leggi
TERMOLI. L’attualità del principale polmone occupazionale che abbiamo sul territorio, quello dellì’automotive, al centro della terza assise congressuale della Fim-Cisl, riunita stamani all’hotel Meridiano. Assieme al segretario regionale Marco Laviano, c’erano la segretaria nazionale Giovanna Petrasso (peraltro nel giorno del suo compleanno), il segretario interregionale Abruzzo-Molise, Amedeo Nanni, il coordinatore dell’Ast Cisl, Antonio d’Alessandro, e in platea assieme a quasi 50 delegati, anche il…
Leggi
A causa della crisi del settore automotive e del bassissimo livello di vetture prodotte nelle fabbriche italiane, i lavoratori di Stellantis e ancor di più delle imprese dell’indotto stanno pagando un prezzo altissimo. Per questo motivo al tavolo automotive, che si terrà venerdì 14 marzo al Mimit, chiederemo non solo di definire un piano di rilancio del settore, ma anche di varare una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali
Leggi
La crisi del settore automotive continua a pesare sull’occupazione in Italia, con Stellantis e le aziende dell’indotto che sono alle prese un drastico calo della produzione. In vista del tavolo automotive in programma venerdì 14 marzo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr chiedono un intervento immediato per rilanciare il comparto e riformare il sistema degli…
Leggi
Nel mese di marzo sono previsti tre appuntamenti importanti TERMOLI. Quale futuro per lo stabilimento Stellantis di Termoli? Quelli che verranno sono giorni cruciali. C’è infatti attesa per i prossimi appuntamenti, tre nello specifico, e tutti importanti. Come riporta Metalmeccanici News, oggi il Consiglio europeo per la competitività si riunirà per discutere tempi, vincoli e incentivi legati alla conversione ecologica del settore automotive.
Leggi
Previsto inizialmente per il 5 marzo, poi rinviato all'11 e infine al 14: è dunque previsto per dopodomani il Tavolo Automotive al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Uno slittamento dovuto al fatto che oggi, 12 marzo, a Bruxelles si terrà il Consiglio Competitività a cui parteciperà il ministro Urso. E i sindacati (Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr) in previsione del tavolo a Roma 'affilano le…
Leggi
TERMOLI. Torna d’attualità la questione industriale, relativamente a Stellantis, ma non solo. Stamani, all’hotel Meridiano, nella terza ‘Assemblea Congressuale’ Fim-Cisl Abruzzo Molise, che vede i temi dell’innovazione, del cambiamento e del lavoro, ovviamente, al centro del dibattito. Un appuntamento di rilevanza particolare, che vedrà la partecipazione di delegati, rappresentanti sindacali e istituzioni politiche.
Leggi
Il caso De Vizia mette ansia. Un servizio pulizie che sarà internalizzato da Stellantis e un’azienda che ha trasferito i lavoratori a Roma con disagi inevitabili e decisioni in essere sulla fattibilità del nuovo percorso lavorativo. In allerta tutte le altre realtà dell’indotto che hanno i contratti in scadenza con la multinazionale nei prossimi mesi, costrette a un lavoro a singhiozzo al pari della casa madre a causa della mancanza di ordini sui modelli prodotti nel Plant laziale
Leggi
TERMOLI. Per la seconda settimana di fila appuntamenti di rilievo in agenda sul mondo automotive, dopo il ticket 3-5 marzo con l’appendice dell’incontro tra Roberti, Di Lucente e il ministro Urso, di giovedì scorso. In attesa dell’audizione del presidente di Stellantis, John Elkann, fissata al 19 marzo, il tavolo al Mimit si riunirà venerdì prossimo, 14 marzo (dopo i rinvii dal 5 alll’11 marzo, quindi a venerdì, alle ore 14
Leggi
Il futuro dello stabilimento Stellantis di Termoli e le prospettive del settore automotive molisano sono stati al centro dell'incontro che si è tenuto oggi, a Palazzo Piacentini, tra il... Leggi tutta la notizia
Leggi
Stellantis, dagli stabilimenti produttivi alla logistica: i diversi fronti sul futuro dei lavoratori
Una settimana cruciale per Stellantis e per il suo stabilimento di Melfi sta per cominciare. Già nella mattinata, i lavoratori della Fdm, azienda logistica, sono pronti a ricevere risposte sulla possibile internalizzazione delle attività da parte della multinazionale. Sono circa una cinquantina i dipendenti che, da oltre un anno, si trovano in cassa integrazione a zero ore. I sindacati Fismic e Uilm li supporteranno davanti all’Ispettorato del…
Leggi
Il destino dello stabilimento Stellantis di Termoli e le prospettive del settore automotive in Molise sono stati al centro di un incontro a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, e l’assessore regionale Andrea Di Lucente. Al centro del colloquio, il recente annuncio di Stellantis: dal 2026 partirà a Termoli la produzione di cambi eDCT per auto ibride.
Leggi
Sebbene i dubbi che gravitano attorno alla Gigafactory di Termoli continuano ad essere importanti, in un panorama denso di incertezze si insinuano nuove dichiarazioni del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Ad oggi infatti i progetti legati alla Gigafactory di Termoli si trovano in una fase difficile da indirizzare correttamente. L’unica certezza per la produzione presso il sito molisano…
Leggi
La Gigafactory di Termoli torna di stretta attualità. Dopo i “dubbi francesi” sulla fattibilità del progetto, oggi, giovedì 6 marzo, è avvenuto un incontro, a Palazzo Piacentini, tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, e l’assessore regionale alle Attività produttive e allo Sviluppo economico, Andrea Di Lucente. Oggetto dell’incontro: il futuro dello stabilimento Stellantis di Termoli e le prospettive del settore automotive molisano.
Leggi