L'ennesimo fronte perturbato associato al doppio sistema di bassa pressione organizzato tra il mar Ligure e il mar delle Baleari scorre sulle regioni centro settentrionali distribuendo piogge, rovesci e temporali Gli accumuli più abbondanti della giornata di giovedì si sono avuti sul Nordest e sulla Toscana con punte di 50/60mm
Leggi
Altre notizie:
Due perturbazioni a stretto giro alla volta dell’Italia. La prima in verità è già su di noi e sta dispensando piogge e temporali anche intensi su parte del nord e del centro. Al sud, come era nelle attese, si è alzato un caldo vento di Scirocco che farà lievitare i termometri su valori praticamente estivi su quasi tutto il meridione nei prossimi 2 giorni. Vediamo come si presenta la situazione vista dal satellite questa mattina: Ecco le due perturbazioni sopra menzionate.
Leggi
Dopo un avvio di marzo al sereno, da alcuni giorni perturbazioni atlantiche a ripetizione bagnano il Centro-Nord italiano, e altre ne arriveranno in questo weekend (in particolare tra venerdì 14 e sabato 15, con forte scirocco). Finora sulle regioni nord-occidentali le piogge si sono mostrate più copiose in Liguria e dal Cuneese all'alto Piemonte, passando per le colline del Po. Sui primi rilievi che i venti umidi incontrano risalendo dal Mediterraneo - quelli…
Leggi
Ancora maltempo in Polesine. L’osservatorio meteo regionale ha fatto sapere che la nostra regione continuerà ad essere interessata da fasi di tempo instabile a tratti perturbato, fino alla serata serata di domani. Saranno probabili frequenti piogge, intervallate da qualche pausa, con una fase di fenomeni fino a questa mattina. Saranno possibili fenomeni anche a carattere di rovescio o locale temporale, specialmente nella seconda parte di sabato, con quantitativi complessivi consistenti di piogge.
Leggi
Settimana di brutto tempo, come dicono le previsioni. Il “marzo pazzerello” ha già riservato sorprese in Lessinia: oggi è caduta della grandine nella zona di Giare, territorio del Comune di Sant’Anna d’Alfaedo, sopra a Fane di Negrar. La foto di copertina ci è stata inviata infatti da un lettore da quella zona. Un’altra lettrice ci segnala grandine anche in località Busa a Lugo di Grezzana. D’altra parte fino a sabato è previsto tempo instabile e perturbato ed è stata dichiarata dalla Protezione…
Leggi
Pioggia, pioggia, e ancora pioggia. Ma anche nevicate e allerta valanghe sulle Dolomiti. A Venezia invece, domenica si alza il Mose. Perturbazioni in serie nei prossimi giorni con frequenti rovesci e nevicate intense sulle Alpi. Su Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia il fine settimana sarà caratterizzato da forti piogge e tempo spesso instabile. Il tutto a causa di una profonda…
Leggi
Allerta della Protezione Civile Forte ondata di maltempo in arrivo. Su alcune delle nostre regioni ci sarà il serio rischio di nubifragi, vento forte e nevicate copiose in montagna. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni…
Leggi
Una nuova intensa fase perturbata colpirà con buona probabilità l’Italia nella terza decade di marzo, a causa dell’inserimento di nuove incisive saccature che andrebbero a generare precipitazioni particolarmente abbondanti e in qualche caso anche pericolose. Guardate questa mappa estrema prevista per martedì 25 marzo, dove si nota la presenza di un autentico ciclone nel Mediterraneo con minimo di 980hPa al suolo, venti fortissimi e precipitazioni copiose: Anche se probabilmente non si…
Leggi
Siamo costretti a confermare l’arrivo di una terza decade marzolina all’insegna dell’instabilità e del maltempo su buona parte della nostra Penisola. Dopo la fase più fredda e meno umida che avremo in Italia all’inizio della settimana prossima, si riproporrà sul nostro Continente il pattern attuale che vede una vasta saccatura sull’Europa occidentale fiancheggiata da due zone anticicloniche: una sul vicino Atlantico e l’altra sull’Europa orientale.
Leggi
MeteoWeb Una vera e propria Tempesta sta per arrivare sull’Italia e determinerà nelle prossime ore fenomeni meteo estremi in tutto il Paese: forte maltempo con piogge alluvionali al Centro/Nord, venti impetuosi di scirocco con mareggiate, danni e caldo eccezionale al Sud. Sarà la “ Tempesta del Pi Greco Day“, la giornata del Pi Greco che si celebra da quasi 40 anni in tutto il mondo…
Leggi
La terza perturbazione della settimana raggiungerà l'Italia nel corso di venerdì 14 marzo, causando un severo guasto delle condizioni meteo su molte regioni. Sarà la prima perturbazione particolarmente intensa, poiché caratterizzata da contrasti termici molto accentuati. Che caldo! Questa depressione richiamerà aria particolarmente calda dal Nord Africa, direttamente dal deserto del Sahara, facendo letteralmente impennare le temperature, soprattutto al Sud, tra venerdì e sabato.
Leggi
– Rischia di essere un venerdì 14 marzo da incubo in diverse regioni d’Italia, per un’ondata di maltempo che potrebbe determinare rischi rilevanti in diverse aree del Paese. Sarà una giornata da “bollino nero” – dice ilMeteo.it - anche se non per tutti. Secondo le previsioni meteo infatti l'Italia infatti sarà divisa in due: maltempo estremo al Nord Est e tra Toscana ed Umbria, mentre il sole dominerà con una fase…
Leggi