Friedrich Merz, il probabile prossimo cancelliere tedesco, ha annunciato un ambizioso piano per incrementare le spese in difesa e infrastrutture, rispondendo alle crescenti preoccupazioni geopolitiche e alla necessità di rafforzare la competitività economica di un paese con ponti che crollano. L’accordo raggiunto tra CDU/CSU e SPD prevede una modifica costituzionale per allentare i limiti del freno al debito, permettendo spese per la difesa superiori con un fondo…
Leggi
Altri articoli:
I Grüne contro la riforma costituzionale per finanziare la Difesa. Mal di pancia anche dentro la stessa Cdu.Germania sottosopra. Il partito dei Verdi ha annunciato che non sosterrà il pacchetto sul debito proposto dalla Cdu/Csu e dalla Spd. La co-leader del gruppo parlamentare Katharina Dröge ha det...
Leggi
Germania "scettica" su eurobond per le spese in Difesa dei Paesi Ue 10 marzo 2025 Bruxelles, 10 mar. - No in generale dal governo della Germania a eurobond e ancor più nello specifico a titoli comuni per finanziare spese militari dei singoli Paesi, sì invece a più flessibilità sulle regole di Bilancio degli Stati per aumentare le loro spese in armamenti e difesa. Questa la posizione illustrata dal ministro delle Finanze tedesco, Joerg Kukies, al suo arrivo all'Eurogruppo.
Leggi
Sulle spese militari dei paesi della Ue "quello che proponiamo" come commissione europea "è di attivare le clausole nazionali di sospensione" del Patto di stabilità e di crescita "per un periodo di tempo limitato, quattro anni, per spendere di più in difesa fino a 1,5 punti percentuali di PIL all'anno". Lo ha spiegato il commissario europeo all'economia, il lettone Dombrovskis giungendo all'Eurogruppo.
Leggi
Un vero e proprio terremoto politico potrebbe abbattersi sulla Germania a pochi giorni dal voto che ha incoronato il nuovo cancelliere, Friedrich Merz, con una Grosse Koalition insieme alla sinistra. A scatenare la tempesta è le modifiche alle regole sul bilancio. E di fatto all’inizio della prossima settimana l’ultradestra tedesca dell’AfD intende presentare un ricorso alla Corte costituzionale federale contro le votazioni previste nel ’vecchio' Bundestag su investimenti miliardari…
Leggi
Bruxelles – Niente eurobond, niente debito comune per rilanciare l’industria della difesa. La Germania ribadisce con forza il proprio ‘nein’ all’ipotesi ventilata di garanzie quale alternativa ai prestiti concepiti invece dalla Commissione europea nell’ambito del piano ‘Rearm Europe’ per il riamo dell’Europa. “Sono scettico agli eurobond in quanto tali“, taglia corto il ministro delle Finanze tedesco, Jörg Kukies, al suo arrivo a Bruxelles per prendere…
Leggi
Roma, 10 mar. – No in generale dal governo della Germania a eurobond e ancor più nello specifico a titoli comuni per finanziare spese militari dei singoli Paesi, sì invece a più flessibilità sulle regole di Bilancio degli Stati per aumentare le loro spese in armamenti e difesa. Questa la posizione illustrata dal ministro delle Finanze tedesco, Joerg Kukies, al suo arrivo all’Eurogruppo.“Siamo piuttosto scettici sugli eurobond di per sé – ha detto – se sono semplicemente per aumentare il debito e…
Leggi
Cambio euro-dollaro sulle montagne russe, spinto da una parte dai timori per una fase di instabilità politica in Germania, dall’altra dalle prospettive macroeconomiche incerte per gli Stati Uniti. Un tonfo momentaneo Sul finire della mattinata di lunedì 10 marzo, dopo che è emersa l'indisponibilità dei Verdi tedeschi a votare con la Cdu-Csu e la Spd (conservatori e socialdemocratici) la riforma della…
Leggi