Una scoperta ha cambiato ogni prospettiva per gli esseri umani. Infatti questo pianeta è abitabile: quanto dista dalla Terra e dove si trova. A 20 anni luce di distanza, il pianeta HD 20794 d sta attirando l’attenzione degli astronomi per le sue potenziali caratteristiche che potrebbero supportare la vita. Sebbene la distanza sembri grande, considerando i progressi nella tecnologia spaziale, la scoperta di questo esopianeta potrebbe…
Leggi
Un team di ricerca internazionale ha scoperto una Super-Terra con una proprietà speciale: l'esopianeta HD 20794 d, che si trova a quasi venti anni luce di distanza dalla Terra, potrebbe fornire nuove indicazioni sull'abitabilità di altri corpi celesti. Secondo l'Università di Ginevra, il corpo celeste permette di verificare nuove ipotesi sulla vita extraterrestre. Il pianeta denominato HD 20794 d oscilla sulla sua orbita ellittica intorno al Sole tra la zona abitabile e quella non…
Leggi
È stato scoperto un pianeta roccioso molto particolare intorno ad Hd 20794, che è una stella molto simile al Sole, distante meno di 20 anni luce da noi. L’orbita di questo pianeta è estremamente eccentrica, al punto da entrare e uscire dalla propria zona di abitabilità nel corso della sua rivoluzione. Un luogo di estremo interesse per i ricercatori, che potranno mettere alla prova nuove ipotesi sulla vita nell’universo.
Leggi
Da quando il primo esopianeta è stato ufficialmente scoperto sono trascorsi all’incirca trent’anni e in questi sei lustri, complice lo sviluppo tecnologico, la prateria cosmica ha iniziato a popolarsi sempre più di nuovi mondi, sino ad arrivare allo straordinario numero di 7.000 esopianeti scoperti. Tra questi infiniti mondi vi è una categoria che ha suscitato un vivo interesse nei ricercatori, specie negli astrobiologi: le superTerre, ovvero pianeti rocciosi ma più grandi della Terra, una…
Leggi
Ricercare pianeti abitabili è di certo uno degli obiettivi più ambiziosi e stimolanti degli studiosi, e proprio in questo ambito sono state rilevate delle caratteristiche interessanti in HD 20794 d, una "Super Terra" individuata da Michael Cretignier, astrofisico dell'Università di Oxford. L'esopianeta è stato così ribattezzato in quanto orbitante attorno alla sua stella HD 20794, una nana gialla della costellazione celeste australe di…
Leggi
Un team di scienziati dell'Università di Oxford ha annunciato la scoperta di un pianeta extrasolare chiamato HD20794d, che potrebbero presentare condizioni favorevoli per la vita. Questo pianeta si trova nel Costellazione dell'Eridano e si trova nella zona abitabile della sua stella, il che significa che lì si potrebbe trovare acqua liquida, aumentando così le possibilità di scoprire lì una forma di vita.
Leggi
Anni luce sono comunque tantissimi se si pensa che la sonda Voyager 1 è quasi a un giorno luce dalla Terra dopo 50 anni di viaggio. Eppure HD 20794 d è interessante e potrebbe avere acqua liquida, anche se la sua orbita pone diverse incognite
Leggi
Anni luce sono comunque tantissimi se si pensa che la sonda Voyager 1 è quasi a un giorno luce dalla Terra dopo 50 anni di viaggio. Eppure HD 20794 d è interessante e potrebbe avere acqua liquida, anche se la sua orbita pone diverse incognite
Leggi
Attorno ad Hd 20794, una stella simile al Sole a meno di 20 anni luce da noi, è stato scoperto un pianeta roccioso dall’orbita estremamente eccentrica, al punto da portarlo – nel corso della sua rivoluzione – a entrare e uscire dalla zona di abitabilità, rendendolo un interessante laboratorio naturale per mettere alla prova nuove ipotesi sulla ricerca della vita nell’universo La conta dei pianeti extrasolari conosciuti è arrivata ormai a quota settemila – un numero impressionante.
Leggi