Anche a Oliviero piaceva ricordare quei momenti. Nel salottino dove è stata allestita la camera ardente ci sono foto della gara col Malines, gagliardetti, trofei che «Oliviero bomber vero» ha conquistato in tutta la sua lunga carriera. Oliviero Garlini è scomparso all’età di 68 anni, dopo una lunga malattia. La famiglia ringrazia la società Atalanta, che l’ha omaggiato con una maglia nerazzurra, «Garlini 11» e dei fiori
Leggi
Altri articoli:
L’ex attaccante bergamasco: fu protagonista in Serie A e B negli anni ’80 e contribuì alla storica semifinale europea dell’Atalanta Il calcio italiano saluta Oliviero Garlini, scomparso a 68 anni dopo una lunga malattia. Nato a Stezzano, in provincia di Bergamo, Garlini è morto nella residenza sanitaria della Fondazione Caccia di Gandino. Attaccante generoso e prolifico, ha vestito le maglie di numerosi club, tra cui Como, Empoli, Cesena, Lazio, Inter, Atalanta, e…
Leggi
E' morto Oliviero Garlini. Classe 1957, l'ex attaccante bergamasco indossò anche le maglie di Lazio, Inter e Atalanta. Con una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale, l'Atalanta ha annunciato la scomparsa di Garlini, "bergamasco di Stezzano dove era nato nel 1957, ha vestito la maglia dell'Atalanta nella stagione 1987/88 e per parte di quella 1988/89 realizzando complessivamente 27 gol (18 in campionato, 6 in Coppa Italia e 3 in Coppa delle Coppe) in 55 partite.
Leggi
Oliviero, il bomber vero che fece sognare l’Atalanta in Europa Dopo essere stato capocannoniere in B con la Lazio, Garlini fu tra i protagonisti della storica cavalcata nerazzurra in Coppa delle Coppe. E la Dea lo onorerà in occasione della partita con la Roma
Leggi
«Oliviero bomber vero» è su che gioca tra le nuvole. E il pallone lo vuole sempre lui, come al solito. Garlini è volato via giovedì 8 maggio nel pomeriggio, aveva compiuto 68 anni il 4 marzo, un po’ troppo presto per lasciarci, considerando gli ultimi tempi di disagio e sofferenza. Da due anni era ricoverato alla Fondazione «Caccia Del Negro» di Gandino dove, due giorni fa, don Giovanni Mongodi gli ha impartito l’unzione degli infermi.
Leggi
«Oliviero bomber vero» è su che gioca tra le nuvole. E il pallone lo vuole sempre lui, come al solito. Garlini è volato via giovedì 8 maggio nel pomeriggio, aveva compiuto 68 anni il 4 marzo, un po’ troppo presto per lasciarci, considerando gli ultimi tempi di disagio e sofferenza. Da due anni era ricoverato alla Fondazione «Caccia Del Negro» di Gandino dove, due giorni fa, don Giovanni Mongodi gli ha impartito l’unzione degli infermi.
Leggi
Il mondo del calcio continua a ricordare Oliviero Garlini, centravanti simbolo degli anni ’80 e protagonista di stagioni indimenticabili All’Atalanta ma non solo. Tra i tanti che lo hanno voluto omaggiare, spicca il ricordo di Nando Orsi, ex portiere laziale, che descrive Garlini come un giocatore dal grande impatto umano e tecnico. «Gas era un ragazzo strepitoso, con un senso di aggregazione spettacolare.
Leggi
Da due anni Oliviero Garlini lottava in silenzio nella casa di cura di Gandino. La malattia, neurologica e diagnosticata dopo un ricovero a Gazzaniga, lo aveva lentamente allontanato dal mondo. Nato nel 1957 a Stezzano, dove aveva sempre fatto ritorno, ha condiviso la vita con la moglie Maura e i figli Davide e Tommaso. "Gas" e "Oliviero bomber vero" i suoi soprannomi si dice sorti a Roma dove Garlini guido' una derelitta Lazio caduta in B a meta' degli anni 80 come cannoniere della squadra.
Leggi
Glenn Stromberg, ex bandiera dell’Atalanta, ha voluto rendere omaggio a Oliviero Garlini, ricordando il compagno di squadra con parole piene di affetto e nostalgia. Garlini, scomparso ieri, è stato un attaccante determinante per i nerazzurri negli anni ‘80, e Stromberg ha voluto raccontare alcuni tratti della sua personalità e del suo stile di gioco. «Lui era una persona davvero facile, semplice, molto “local” perché parlava sempre in dialetto», ha raccontato Stromberg a L’Eco di Bergamo
Leggi
C'è stato un tempo in cui solo le squadre vincitrici dei campionati europei giocavano la Coppa dei Campioni e chi conquistava la Coppa Italia disputava la Coppa delle Coppe. Un calcio lontanissimo da quello attuale dove l'Atalanta non era ancora la "banda Gasperini" che si qualifica in Champions League o vince l'Europa League (come accaduto nel 2023-2024). Un altro calcio quindi, con altri protagonisti anche nella Dea e altre imprese: da Emiliano Mondonico come allenatore…
Leggi
Il Cesena piange Oliviero Garlini. Tra gli attaccanti della sua generazione era uno dei più amati dai tifosi del Cesena per la sua generosità, le sue acrobazie e i suoi gol. Memorabile la rovesciata con cui firmò la rete della promozione in A contro l’Atalanta (1980-1981), come la rete a San Siro con il Milan in B dove faceva coppia con Antonio Bordon. L’anno seguente nella massima serie giocò a fianco di Walter Schachner e con 9 reti a…
Leggi
Era uscito di scena già da qualche anno. Silenziosamente, dopo essere stato una presenza fissa nei talk televisivi in cui settimanalmente si parlava di calcio e, soprattutto, di Atalanta. Lo faceva con la competenza e la passione che lo avevano sempre contraddistinto, sia da giocatore che da allenatore e poi da dirigente. Oliviero Garlini ci ha lasciato ieri a 68 anni anche se la malattia che lo aveva aggredito, qualche tempo fa…
Leggi
Se ne è andato dopo lunga malattia all’età di 68 anni il bergamasco Oliviero Garlini, uno degli attaccanti più amati dai tifosi granata che proprio da Fano spiccò, col passaggio al Cesena agli inizi degli anni Ottanta, le ali verso una luminosa carriera in Serie A con Lazio, Atalanta, Inter. Garlini fece una sola stagione nell’Alma, in serie C/1, allenata da Mascalaito e nelle 32 partite di campionato mise a segno 14 reti, oltre a quelle segnate in Coppa Italia
Leggi
La sua carriera era stata qualcosa di mitologico. Che partiva dall'esordio in Serie A cui era seguito un giro largo per farsi le ossa in giro per la penisola per poi tornare a calcare i campi del calcio che contava. Una vita calcistica dunque che vedeva tutto quello che veniva conquistato come meritato, a differenza del mondo del pallone odierno dove diversi giocatori vivono di «grazia ricevuta» sballottati tra i club…
Leggi
Aveva 68 anni ed era malato da tempo. Giocò 17 partite con la maglia del Picchio in Serie A nella stagione 1989/90, senza riuscire a segnare Ore 00:18 ... di Lino Manni È morto Oliviero Garlini, ex bomber di Inter, Atalanta, Lazio e Ascoli. Aveva 68 anni ma era malato da tempo. I “vecchi” tifosi bianconeri lo ricordano ancora perché nella stagione 1989/1990 arrivò ad Ascoli, all’età di 32 anni, con l’appellativo “Oliviero bomber vero” che si portava dietro dai tempi della Lazio.
Leggi
Calcio Italiano in lutto, è scomparso Oliviero Garlini: il ricordo dell'Atalanta È scomparso all’età di 68 anni, dopo una lunga malattia, Oliviero Garlini, ex attaccante tra i più rappresentativi del calcio italiano degli anni ’80. Originario di Stezzano, in provincia di Bergamo, Garlini aveva esordito in Serie A nel 1976 con la maglia del Como, iniziando così una lunga e intensa carriera in giro per l’Italia.
Leggi
Il Cesena FC si stringe alla famiglia Garlini per la scomparsa di Oliviero, glorioso ex calciatore del Cavalluccio, tra le cui fila ha raccolto 139 presenze e segnato 32 reti tra il 1980 e il 1984. Oliviero è stato, inoltre, uno dei protagonisti della formazione bianconera classificatasi terza nel Campionato di Serie B 1980/1981, conquistando così la promozione in massima serie. In questo momento di profonda tristezza, il Cesena FC desidera esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia Garlini.
Leggi
Il mondo del calcio piange Oliviero Garlini. L'ex attaccante si è spento a 68 anni dopo una lunga malattia nella residenza socio sanitaria della Fondazione Caccia di Gandino (Bergamo). "FC Internazionale Milano - si legge nella nota del club - esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Oliviero Garlini, ex attaccante che ha vestito la maglia nerazzurra nella stagione 1986/87. La società si stringe attorno alla famiglia in…
Leggi
Roberto Chiancone, bandiera della Nocerina sul terreno di gioco e in panchina, ha rilasciato alla nostra redazione un commosso ricordo di Garlini, col quale ha condiviso due intense stagioni in rossonero. «Oliviero era un tipo esuberante, un calciatore fuori dagli schemi. Giorgi lo aveva allenato l'anno prima a Empoli e insistette per portarlo a Nocera. Quando arrivò con noi era molto giovane, ma era davvero volenteroso.
Leggi
Ricordiamo Garlini e quel suo rigore al Malines dopo il quale per buona parte della partita fummo nominalmente in una finale europea che invece avremmo frequentato e vinto solo 36 anni dopo. Momento toccante, non si vede nel video, dopo il gol Oliviero Garlini ando' ad abbracciare un amico meno fortunato che stava assistendo alla partita da bordocampo.
Leggi
Il calcio italiano piange la scomparsa di Oliviero Garlini. L’ex attaccante, malato da tempo, si è spento a 68 anni nella residenza socio sanitaria della Fondazione Caccia di Gandino, in provincia di Bergamo. Bergamasco di Stezzano, giocò con Como, Empoli, Nocerina, Fano, Cesena, Lazio, Inter, Atalanta, Ancona, Ascoli, Ravenna, chiudendo la carriera con i dilettanti del Corbetta nel 1992. Ha giocato con Cesena, Lazio, Inter e Atalanta Ha associato il suo…
Leggi
Morto Oliviero Garlini, attaccante di Fano, Ancona e Ascoli. Aveva 68 anni, da tempo combatteva contro la malattia. Era ricoverato a Gandino, nella casa di riposo Fondazione Caccia. Originario di Stezzano aveva esordito in Serie A con il Como nel 1976, giocato con Lazio, Inter e Cesena, prima di scrivere le sua pagine forse più belle con l'Atalanta dal 1987 in poi: 18 gol in B, la semifinale di Coppa delle Coppe contro il Malines con rete su rigore.
Leggi
Alfredo Pedullà ha contribuito alla determinazione del concetto di calciomercato nella sua moderna accezione e questa è solo l’ultima tappa della sua lunga carriera giornalistica. Dal basket alla serie B di calcio, la qualità del lavoro di Alfredo è attestata dai numerosi premi vinti nel corso degli anni, dalla quantità dei libri pubblicati e dalla coda di pubblico che quotidianamente lo segue in Tv e sui social.
Leggi
Il mondo del calcio piange Oliviero Garlini: l'ex attaccante dell'Atalanta si è spento a 68 anni dopo una lunga malattia nella residenza socio sanitaria della Fondazione Caccia di Gandino (Bergamo). Nativo di Sezzano, provincia di Bergamo, ha vestito anche le maglie di Como, Empoli, Nocerina, Fano, Cesena, Lazio, Inter, Ancona, Ascoli, Ravenna e Corbetta ritirandosi nel 1992. Ma è soprattutto all'Atalanta che Garlini ha legato il suo nome: con i nerazzurri giocò anche la Coppa…
Leggi
È morto, nella residenza socio sanitaria della Fondazione Caccia di Gandino (Bergamo), l'ex attaccante Oliviero Garlini, 68 anni compiuti il 4 marzo scorso. Era malato da tempo., Bergamasco di Stezzano, giocò con Como, Empoli, Nocerina, Fano, Cesena, Lazio, Inter, Atalanta, Ancona, Ascoli, Ravenna e Corbetta ritirandosi nel 1992. All'Atalanta giocò nella stagione 1987-1988 con la squadra di Emiliano Mondonico che pur in serie B, in virtù della finale di Coppa Italia persa col Napoli scudettato di Bianchi e Maradona…
Leggi
FC Internazionale Milano esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Oliviero Garlini, ex attaccante che ha vestito la maglia nerazzurra nella stagione 1986/87. La società si stringe attorno alla famiglia in questo momento di lutto.
Leggi
Oliviero Garlini si è spento a soli 68 anni, al termine di una lunga malattia. E’ morto nel pomeriggio di giovedì 8 maggio in una stanza della Fondazione Caccia Del Negro di Gandino. Al suo fianco, c’erano la moglie Maura e i figli.Attaccante generoso, atletico e talentuosissimo, in Romagna lo piangono il Cesena e il Ravenna. Il Cesena è stata la squadra con cui ha disputato il maggior numero di partite ufficiali, 139 tra il 1980 e il 1984, realizzando…
Leggi
È morto Oliviero Garlini, bomber nerazzurro di fine anni Ottanta, in campo nelle mitiche sfide di campionato e soprattutto europee dell'Atalanta di Emiliano Mondonico. Ma anche giocatore importante di Inter, Lazio, Cesena, Como. Era malato da tempo, aveva 68 anni, era nato a Stezzano, alle porte di Bergamo. Ad annunciarne la morte è la stessa società dei Percassi che ne ricorda l'importanza per tutti gli appassionati bergamaschi.
Leggi
– Un altro calciatore dei meravigliosi anni ‘80-‘90 e beniamino delle squadre lombarde (e non solo) ci lascia. Si è spento dopo una lunga malattia Oliviero Garlini, classe 1957, bergamasco di Stezzano. L’ex attaccante esordì in Serie A con la maglia del Como nel 1976 (tre presenze e zero gol). Poi una lunga carriera in giro per l’Italia, vestendo le maglie di Lazio (58 presenze e 19 reti) e Inter (20 presenze e 4 gol) –fu riserva di Spillo Altobelli e “Kalle”…
Leggi
È scomparso all’età di 68 anni, dopo una lunga malattia, Oliviero Garlini, bergamasco di Stezzano dove era nato nel 1957. Ha vestito la maglia dell'Atalanta nella stagione 1987/88 e per parte di quella 1988/89 realizzando complessivamente 27 gol (18 in campionato, 6 in Coppa Italia e 3 in Coppa delle Coppe) in 55 partite.Nella stagione 1987/88, Garlini è stato determinante per la promozione in Serie A con i suoi 17 gol, nonché protagonista della cavalcata europea in Coppa delle Coppe: andò a segno con i gallesi del Merthyr Tydfil, i…
Leggi
Lutto nel mondo del calcio. L’ex attaccante, tra le altre, anche della Dea Oliviero Garlini è morto all’età di 68 anni dopo una lunga malattia. L'Atalanta ha espresso il suo cordoglio con un comunicato: "Atalanta in lutto, è scomparso Oliviero Garlini. Garlini, bergamasco di Stezzano dove era nato nel 1957, ha vestito la maglia dell'Atalanta nella stagione 1987/88 e per parte di quella 1988/89 realizzando complessivamente 27 gol (18 in campionato, 6 in Coppa Italia e 3 in Coppa delle Coppe) in 55…
Leggi
Dopo una lunga malattia, il nostro ex bomber ci ha lasciati. Oliviero Garlini, originario di Stezzano si è spento oggi all'età di 68 anni, per i più giovani che hanno solo sentito parlare della mitica Atalanta della semifinale di Coppa delle Coppe, era lui il nostro attaccante. Mi piace ricordarlo dopo la tripletta rifilata a Piacenza ai biancorossi, in meno di mezz'ora, era al rientro in squadra dopo la scomparsa di suo padre.
Leggi
Incassi Coppe Europee, quanti soldi hanno guadagnato le squadre italiane dalle loro cavalcate nelle coppe? Ecco il dato…
Leggi
Ricci Inter, Cairo svela sul futuro del big del Torino: cosa ha detto – VIDEO Ricci Inter è l’ultima voce di calciomercato, il patron del Torino urbano Cairo è stato interpellato sul futuro del giocatore,...
Leggi
Il tecnico è intervenuto in conferenza stampa a tre giorni dall’esordio dei rossoblù nei play off L’Atalanta è una squadra giovane e forte, parole pronunciate ieri sera dal presidente della Torres Stefano Udassi e controfirmate questa mattina dall’allenatore rossoblù Alfonso Greco. Ma, c’è un ma. Rispetto si, ma assolutamente nessuna paura e consapevolezza totale di avere le carte in regola per giocarsela e proseguire il cammino.
Leggi
Il commento del presidente della Torres, poche ore dopo il sorteggio dei playoff, che vedrà la Torres confrontarsi con l’Atalanta Under23 Stefano Udassi, presidente Torres: “Affronteremo una squadra senza dubbio forte, giovane e che sta molto bene fisicamente. Arrivati a questo punto della stagione è normale confrontarsi con le migliori, ma tra queste ci siamo anche noi e lo abbiamo dimostrato sul campo.
Leggi