La Commissione stima che l'Ue debba investire 500 miliardi di euro nel settore nel prossimo decennio, in modo da poter continuare a sostenere l'Ucraina e garantire che sia in grado di difendersi dopo decenni di investimenti insufficienti PUBBLICITÀ Nella riunione dei leader Ue di lunedì a Bruxelles non sarebbe stata esplorata l'opzione di aumentare la spesa comune per la difesa. Piuttosto, avrebbero chiesto alla Commissione europea di trovare modi per aumentare…
Leggi
Altre notizie:
In uno scenario caratterizzato dalla guerra della Russia contro l'Ucraina, dal crescente impiego di attacchi ibridi e cyber contro i Paesi membri e dalle tensioni in Medio Oriente, i leader UE hanno discusso della difesa europea e si come rafforzare
Leggi
Bruxelles, 3 feb. "Non c'è mai stato un momento più urgente per organizzare un vertice in cui discutere di difesa. Se c'è un messaggio molto chiaro che i nostri elettori ci hanno dato a giugno è che vogliono che investiamo di più nella sicurezza. Vogliono sentirsi più sicuri. Questo significa, a nome del Parlamento europeo, che spingeremo per avere più investimenti, più produzione e più cooperazione".
Leggi
, quando abbiamo deciso che l'Unione europea deve assumersi una maggiore responsabilità nella propria difesa. Voglio avere una discussione libera e franca su tre temi: quali sono le priorità da sviluppare in un modo collaborativo; come assicuriamo i finanziamenti necessari; come rafforzare le nostre partnership esistenti". Lo ha detto il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa arrivando a summit informale sulla difesa a Bruxelles
Leggi
"I nostri elettori vogliono che investiamo di più nella sicurezza, vogliono sentirsi più sicuri. E questo significa che spingeremo per più investimenti, più produzione e più cooperazione. Abbiamo fatto molto, ma dobbiamo fare molto di più”, ha detto la presidente del Parlamento europeo, in vista del ritiro informale dei leader Ue, in corso al Palais d'Egmont di Bruxelles ascolta articolo "Dobbiamo aumentare la spesa e la produzione per la difesa, il nuovo impegno…
Leggi
Il "ritiro informale" dei capi di Stato e di governo dell'Ue dedicato al tema del rafforzamento della difesa europea al Palais d'Egmont di Bruxelles, non lontano dal quartiere europeo. Il ritiro sarà presieduto dal Presidente del Consiglio europeo, António Costa, con l'Ue che sarà rappresentata, oltre che da Cosa, dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Per l'Italia sarà presente la premier Giorgia Meloni
Leggi
Il periodo storico che sta vivendo il pianeta, grazie anche alla possibilità di sapere cosa accade quasi ovunque, salvo l’intervento ingannevole dell’Intelligenza artificiale e similari, porta verso riflessioni che toccano temi come quello della necessità degli Stati di accrescere la propria capacità di “difesa/offesa”. Molta reticenza su questo argomento è manifestata da gruppi politici e aggregazioni sociali che vedono nel pacifismo l’unica soluzione per umanità, ma storicamente e antropologicamente l’essere umano non è…
Leggi
All'ordine del giorno c'è la difesa, ed è la prima volta che i leader europei si ritrovano in un summit interamente dedicato al tema. Ma tutti i rumors della vigilia concordano nell'integrare l'ordine del giorno con il tema dei dazi, che Donald Trump ha indicato come imminenti anche per
Leggi
Il tema è di strettissima attualità. La necessità di trovare soluzioni che consentano di aumentare il budget per la difesa europea è tornata prepotentemente in auge dopo il ritorno di Donald Trump alla guida degli Usa. Il dossier, che coinvolge in parallelo l’Unione europea e la Nato, sarà affrontato dai leader sulla base di un percorso che si svilupperà per tappe. L’ipotesi che sta prendendo quota in ambito Ue…
Leggi