Il prospettato mutamento del mercato del lavoro fa sorgere un altro problema: le professioni che verranno create richiederanno un grado di formazione superiore rispetto a quello domandato dalle professioni che spariranno; non è quindi detto che chi sarà licenziato potrà reinserirsi facilmente nel tessuto economico. «Come sindacato puntiamo sulla “digitalizzazione sociale” il cui cardine è la formazione sia in ambito scolastico che professionale» spiega il…
Leggi
Altre notizie:
Il nostro viaggio alla scoperta di come alcune realtà della Svizzera italiana abbiano integrato l’intelligenza artificiale nella propria attività si conclude nel canton Grigioni, più precisamente a Grono. Qui si trova il quartier generale di ARX, studio d’ingegneria attivo a livello internazionale precedentemente conosciuto con il nome di Pini Group. «Utilizziamo l’IA a vari livelli», racconta Umberto Ceccarelli, project manager e innovation developer.
Leggi
Care lettrici e cari lettori, vi presentiamo la nostra selezione delle storie più importanti – e più colorite – dalla Svizzera negli ultimi sette giorni. L'annuncio ha mandato in fibrillazione la comunità di ricerca elvetica: gli Stati Uniti consentono a soli 18 Paesi l'accesso illimitato ai chip di intelligenza artificiale, e la Svizzera non fa parte di questa lista. Altri argomenti di discussione della settimana sono stati il sovraccarico del sistema giudiziario svizzero, che in alcuni casi si traduce in pene più clementi, la soddisfazione sul lavoro, che…
Leggi
Secondo l'indagine condotta dai fornitori dello SVEB, gli istituti di istruzione superiore utilizzano l'intelligenza artificiale principalmente in aree quali il marketing e la comunicazione, nonché in contesti di insegnamento e apprendimento. Tuttavia, solo il 39% di essi dichiara che i propri dipendenti hanno sufficienti competenze in materia di intelligenza artificiale. Le organizzazioni di formazione si aspettano molto dall'IA, ma hanno ancora bisogno di…
Leggi
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera? Con il lancio del chatbot DeepSeek, la Cina sta sfidando il dominio statunitense sull'IA. Robin van Lonkhuijsen / Keystone L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Leggi