Con echarged, colleghiamo il passato con il futuro del brand”. Sebastian Beuchel, Head of MINI Global Brand Management: «Sono sempre stati creati modelli unici della Mini classica, tra cui vere e proprie opere d’arte su ruote. echarged è un progetto avvincente nato dal desiderio di continuare a raccontare nel XXI secolo la storia del marchio automobilistico inglese. Il progetto echarged converte un modello classico, storico, in un veicolo a propulsione completamente elettrica, un’idea lanciata…
Leggi
Con MINI Recharged, colleghiamo il passato con il futuro del brand. Oggi, uno su cinque nuovi modelli MINI ha un'unità elettrificata, e il progetto MINI Recharged permetterà agli amanti dei veicoli classici del brand di vivere un'esperienza che unisce passato e futuro Inoltre, ogni Mini classica elettrificata MINI Recharged viene dotata del caratteristico quadro strumenti centrale che ora mostra ulteriori informazioni come l'autonomia residua.
Leggi
MINI Recharged. Il progetto “MINI Recharged” ha dunque una sua valenza simbolica importante proprio perché non considera l'innovazione qualcosa su cui riscrivere completamente l'automotive, quanto una lente attraverso cui guardare all'esistente. Questo è quel che si sta facendo infatti sulla Mini, per costruire il futuro ripartendo dalle origini:. Se oggi Alec Issigonis potesse progettare di nuovo la Mini classica, l'iconica piccola auto sarebbe provvista di un motore elettrico.
Leggi
Al punto da scrivere che “se Alec Issigonis potesse progettare ancora oggi la Mini classica, l’iconica piccola auto avrebbe un motore elettrico“. Torni in Oxford Street senza Congestion charge. L’idea, anzi, è di fare di ogni MINI Recharged un oggetto da collezione La vecchia Mini rinasce a nuova vita. Beh, secondo il gruppo BMW no. Il progetto si chiama MINI Recharged, per dare una seconda vita alla Mini classica nel 21° secolo, in modo sostenibile.
Leggi
È proprio grazie a questa particolare cura che è stato possibile ripristinare la Mini classica al suo assetto originale nonostante il tempo trascorso. Ecco come funzionerà la sostituzione del motore a benzina originale della Mini classica con una moderna trasmissione elettrica. Sarà utilizzato per la conversione ufficiale un motore elettrico con potenza fino a 90 kW, per dare un’accelerazione elettrificata da zero a 100 km/h in circa nove secondi La Mini classica elettrica potrà entrare in Oxford Street o…
Leggi
L'idea è semplice: porti la tua Mini d'epoca, con le varie declinazioni di motore benzina, loro estraggono il vecchio cuore, lo conservano per un'eventuale, futura, conversione ulteriore e installano un motore elettrico. Tutto nasce nel 2018, da un concept presentato al Salone di New York, Mini elettrica ante litteram, prima ancora che fosse la moderna Cooper SE a debuttare sulla scena. A Oxford è al lavoro una squadra di specialisti dedicata, con l'incarico di seguire i progetti Mini Recharged .
Leggi
Mini Recharge, i modelli d'epoca si catapultano nell'era elettrica grazie a un kit - Quattroruote.it
Il Gruppo BMW ha deciso di offrire ufficialmente un kit di conversione elettrica per le Mini classiche. Il progetto, denominato Mini Recharged, è stato portato avanti dai tecnici del marchio inglese in seguito ai riscontri positivi ottenuti dal prototipo realizzato nel 2018 per il Salone di New York, ora pronto per il mercato. 122 CV elettrici, ma l'endotermico non si butta. Al posto dei quattro cilindri benzina viene installato un motore…
Leggi
Un primo prototipo di Mini classica a batteria, infatti, fu svelato nel 2018 al New York Auto Show. Ogni conversione in elettrico della Mini classica è un’operazione a sé: i lavori, effettuati in esclusiva dalla fabbrica Mini di Oxford, nel Regno Unito, vengono concordati con il cliente, con il veicolo “marchiato” con un numero di serie, a conferma della sua unicità Ciò significa, prendendo Londra per esempio, poter transitare in Oxford Street o Piccadilly Circus, zone della città oggi proibite alle auto d’epoca.
Leggi