Come sta andando l'economia italiana: meglio di Germania e Francia, peggio della Spagna Secondo l’ultima nota sull’andamento congiunturale diffusa dall'Istat, il PIL italiano è salito dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, superando Germania e Francia ma rimanendo sotto la performance della Spagna. Autore: Miriam Carraretto Nel primo trimestre del 2025 l’economia italiana mostra una crescita moderata ma significativa, in un contesto internazionale ancora…
Leggi
Approfondimenti:
Il contesto economico globale continua a essere segnato da un rallentamento generale e da un’elevata incertezza, accentuata dalle recenti dichiarazioni della nuova amministrazione statunitense riguardo le politiche commerciali. Lo evidenzia l’Istat nella sua ultima Nota sull’economia italiana, che analizza l’andamento del primo trimestre dell’anno. Secondo quanto riportato, mentre la Cina e i Paesi dell’area euro hanno mostrato una certa stabilità economica, negli Stati Uniti il prodotto interno lordo ha…
Leggi
Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell`attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di politica commerciale da parte della nuova amministrazione statunitense. È il quadro che emerge dalla Nota sull’andamento dell’economia italiana diffusa dall’Istat. Secondo la stima preliminare, nei primi tre mesi dell`anno…
Leggi
Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di politica commerciale da parte della nuova amministrazione statunitense. Nel primo trimestre, a fronte di una buona tenuta dell’economia in Cina e nell’area euro, il Pil degli Stati Uniti ha segnato una lieve variazione negativa, principalmente dovuta a un forte aumento delle importazioni.
Leggi
Pubblicità Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di politica commerciale da parte della nuova amministrazione statunitense. Nel primo trimestre, a fronte di una buona tenuta dell’economia in Cina e nell’area euro, il Pil degli Stati Uniti ha segnato una lieve variazione negativa, principalmente dovuta a un forte aumento delle importazioni.
Leggi
Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di politica commerciale da parte della nuova amministrazione statunitense.Lo rileva l'Istat nella Nota sull'andamento dell'economia italiana dal quale emerge che nel primo trimestre, a fronte di una buona tenuta dell’economia in Cina e nell’area euro, il Pil degli Stati Uniti ha segnato una lieve…
Leggi
Le misure commerciali Usa annunciate da Trump continuano a generare un clima di persistente incertezza L’Istat vede grigio. Da un lato i dazi Usa voluti da Donald Trump dall’altro i fronti di guerra aperti lasciano spazio a previsioni non rosee. L’Istituto di statistica – nella sua nota di aggiornamento – parla di “economia mondiale in rallentamento” per quest’anno e di “prospettive di crescita al ribasso“.
Leggi
Tra gennaio e marzo il Pil è cresciuto dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% in confronto allo stesso periodo del 2024. Confcommercio: "Graduale percorso di crescita per la nostra economia" Nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% in confronto allo stesso periodo del 2024. Così l’Istat nella stima preliminare (link al documento completo in pdf).
Leggi
L’agricoltura traina insieme all’industria. Incertezza dai dazi e dal commercio globale. L’economia italiana torna a crescere: secondo la stima preliminare dell’Istat, il PIL del primo trimestre 2025 segna un +0,3% congiunturale e +0,6% su base annua. Un segnale incoraggiante che conferma il trend positivo già previsto da Bankitalia e Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb), e che mostra segnali chiari di ripartenza dopo un 2024 a fasi alterne.
Leggi
Tra la fine d’aprile e l’inizio di maggio l’Istat ha sfornato una serie non indifferente di dati che, opportunamente intrecciati, ci servono a fotografare lo stato dell’economia reale. Con un invito: sorpassiamo pure d’emblée tutte le contese politiche che pure nella giornata del Primo Maggio si sono aperte sull’interpretazione dei dati del Pil e di quelli dell’occupazione. C’è obiettivamente bisogno di raffreddare le tensioni e di rifocalizzare l’economia reale, perché siamo stati…
Leggi
L’economia italiana cammina. Non ancora a passo svelto, ma con un movimento che c’è e si vede, tanto da sorpassare anche i principali partner economici europei. (Ansa) Nei primi tre mesi dell’anno, ancora immuni dall’effetto panico scatenato dai dazi a livello globale all’inizio di aprile, il Pil è cresciuto dello 0,3%. Un buon inizio, considerando gli abituali ritmi di crescita italiani. L’accelerazione del primo trimestre 2025 rispetto al +0,2% di fine 2024 ha permesso all’Italia di superare la crescita più modesta di…
Leggi
Il governo fa bene a infondere ottimismo sui dati del Pil italiano, migliori nel primo trimestre di quest’anno di uno 0,3% rispetto all’ultimo del 2024. Purché all’ottimismo si accompagni una seria analisi su come il nostro Paese sta reagendo all’incertezza geopolitica che, come abbiamo visto, sta avendo ripercussioni persino sulla prima potenza economica mondiale, gli Stati Uniti. Non dobbiamo dimenticare che in questi anni abbiamo avuto un motore…
Leggi