Asteroide in viaggio verso l'orbita della Terra. Il passaggio ravvicinato è solo il primo previsto nella missione di Solar Orbiter, il cui obiettivo è osservare simultaneamente diversi strati dell' atmosfera solare; il prossimo è previsto in ottobre. Per Marco Romoli, dell'Università di Firenze e responsabile scientifico dello strumento Metis, «il coronografo ha confermato le sue prestazioni nelle condizioni più estreme e ci ha fornito dati scientifici di…
Leggi
E senza occhiali da sole Nessuno può fissare il sole, perché si brucia la retina, ma vederlo così accecante e in movimento lascia senza parole. Poi Il 24 dicembre 2026, incontrerà Venere per osservare più da vicino le regioni polari del sole. La missione di Solar Orbiter però non è ancora terminata, prossima tappa un nuovo perielio previsto per il 13 ottobre 2022. La navicella infatti si trovava nell’orbita di Mercurio, in perigeo, a una distanza di un terzo di quella che c’è dal Sole alla Terra.
Leggi
Si tratta nel dettaglio di scatti riguardanti la nostra Super Stella, mai fotografata così da vicino nella storia dell’umanità. Del resto il mondo tech si evolve a passi da gigante, e soprattutto quello che riguarda lo spazio risulta essere avanti anni luce rispetto alla tecnologia a disposizione di noi comuni mortali. Grazie alle nuove tecnologie stiamo assistendo negli ultimi tempi a scatti provenienti dallo spazio a dir poco incredibili, e immagini la…
Leggi
Le immagini sono state così riprese dalla Solar Orbiter durante il passaggio ravvicinato al Sole dello scorso 26 marzo. Ma ha dissipato quel calore con la sua tecnologia innovativa per mantenere il veicolo spaziale sicuro e funzionante. Le immagini spettacolari arrivano ancora una volta da Solar Orbiter, la sonda di Nasa e dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) che a bordo dispone anche di strumenti italiani.
Leggi
Immagini storiche. Le immagini sono state riprese dalla Solar Orbiter durante il passaggio ravvicinato al Sole dello scorso 26 marzo, quando la sonda si è trovata ad un terzo della distanza fra Terra e Sole Un’eccellenza tecnologica italiana che ha permesso un balzo in avanti nella comprensione di ciò che avviene dove nessuno può guardare. Dopo quelle del buco nero al centro della Via Lattea, ecco un altro scatto dal nostro sistema solare.
Leggi
Il passaggio ravvicinato è solo il primo previsto nella missione di Solar Orbiter, il cui obiettivo è osservare simultaneamente diversi strati dell' atmosfera solare; il prossimo è previsto in ottobre. Le immagini sono state riprese dalla Solar Orbiter durante il passaggio ravvicinato al Sole dello scorso 26 marzo, quando la sonda si trovava a solo un terzo della distanza fra la Terra e il Sole. Per Marco Romoli, dell'Università di Firenze e responsabile…
Leggi
Questo passaggio rappresenta il primo di una serie di “visite” ravvicinate alla nostra stella, nelle quali Solar Orbiter osserverà simultaneamente diversi strati dell’atmosfera solare, fornendo importanti informazioni utili alla comprensione dei fenomeni solari che governano l’eliosfera e la meteorologia spaziale. «Nel prossimo futuro, attraverso alcuni fly-by con Venere, Solar Orbiter inclinerà progressivamente il suo piano orbitale «Le immagini acquisite da Solar Orbiter da distanza ravvicinata mostrano dettagli della dinamica…
Leggi
Questa è la lunghezza d'onda emessa dal gas a una temperatura di circa un milione di gradi, che corrisponde alla temperatura dell'atmosfera esterna del Sole, la corona. La navicella ha volato più vicino al Sole rispetto al pianeta interno Mercurio, raggiungendo il suo avvicinamento più vicino ad appena il 32% della distanza della Terra dal Sole. Queste immagini sono state scattate dall'Extreme Ultraviolet Imager il 27 marzo 2022 e mostrano il Sole a una lunghezza d'onda di 17 nanometri.
Leggi
Questo passaggio rappresenta il primo di una serie di 'visite' ravvicinate , nelle quali Solar Orbiter osservera' simultaneamente diversi strati dell'atmosfera solare, fornendo importanti informazioni utili alla comprensione dei fenomeni solari che governano l'eliosfera e la meteorologia spaziale. Il prossimo passaggio ravvicinato e' previsto per ottobre 2022. com-Ale. (RADIOCOR) 18-05-22 15:00:00 (0446)SPACE 5 NNNN Asi: Solar Orbiter osserva il Sole da…
Leggi
Grazie alla vicinanza al Sole e alla sua alta risoluzione, Metis ha potuto riprendere immagini della corona solare con un dettaglio senza precedenti, rivelando una struttura 'filamentare' ed estremamente dinamica del plasma e dei campi magnetici in essa presenti. Asi: Solar Orbiter osserva il Sole da distanza ravvicinata mai raggiunta prima -2-. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 18 mag - Metis, spiega una nota di Asi, e' il primo strumento del…
Leggi
'Questo permette di individuare l'origine del vento solare e delle tempeste solari e di seguirne l'evoluzione nell'eliosfera; un elemento questo cruciale per la comprensione della meteorologia spaziale' conclude Fineschi. 'Le immagini acquisite da Solar Orbiter da distanza ravvicinata mostrano dettagli della dinamica del plasma e dei campi magnetici per certi versi inattesi' afferma Marco Stangalini dell'Asi.
Leggi
(askanews) – Potenti brillamenti, immagini mozzafiato delle regioni polari e della corona solare con un incredibile livello di dettaglio sono solo alcune delle spettacolari immagini del Sole ottenute da Solar Orbiter durante il suo passaggio ravvicinato alla nostra stella avvenuto lo scorso 26 Marzo, quando la sonda si trovava a solo un terzo della distanza Terra-Sole, consentendole così di catturare immagini dell’atmosfera solare con un dettaglio senza precedenti.
Leggi