Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha affermato il Garante privacy che ha inflitto una sanzione di 50mila euro ad un'azienda che rilevava la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l'attività lavorativa svolta in modalità agile. Il Garante ha riscontrato numerose violazioni dopo essere intervenuto a seguito di un reclamo di una dipendente e di unaspecifica segnalazione da…
Leggi
Altre notizie:
Il datore di lavoro non può avvalersi di un’applicazione installata sui dispositivi in dotazione ai dipendenti per la geolocalizzazione della loro posizione geografica durante le fasce di reperibilità nelle giornate di smart working. Utilizzando il sistema di geolocalizzazione per identificare la posizione dei dipendenti che svolgono lavoro agile, il datore si espone alla violazione dell’articolo 4 della legge 300/1970, perché anche nei giorni di smart working l’impiego di strumenti elettronici dai.
Leggi
La geolocalizzazione dei lavoratori è un trattamento di dati personali che richiede finalità lecite, informativa trasparente, accordi sindacali o autorizzazioni, DPIA e misure di sicurezza. La mancata conformità espone l’azienda a gravi sanzioni e contenziosi.
Leggi
Sassari. Sabato mattina nel Palazzo della Provincia di Sassari, l’assessora del Lavoro, Desirè Manca, e l’Ammistratore straordinario della Città metropolitana di Sassari, Gavino Arru, hanno siglato un accordo con i sindacati per la salvaguardia della storica azienda San Martino Srl, attualmente in stato di crisi. «Abbiamo avuto un incontro con i lavoratori e tutte le rappresentanze sindacali per assicurare la piena volontà della Città metropolitana e della…
Leggi