Trasporti pubblici, obbligo Super Green Pass: cosa cambia e come funziona, tutte le regole. by Giorgio Billone. Autobus - Foto KC2001 CC BY SA 3.0. Nuova stretta del Governo per contenere la variante Omicron in Italia. “Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del green pass rafforzato alle seguenti attività: alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere; centri…
Leggi
Tutti gli articoli su
TRASPORTI PUBBLICI, OBBLIGO SUPER…"
Per saperne di più:
I sintomatici devono osservare 10 giorni di quarantena dalla comparsa dei sintomi con successivo tampone finale (antigenico o molecolare) negativo fatto almeno dopo 3 giorni senza sintomi. Per gli asintomatici con booster la quarantena si riduce a 7 giorni con tampone finale negativo Covid, le nuove regole della quarantena è probabile confondano. Per i non vaccinati l’obbligo è la quarantena per 10 giorni con tampone negativo finale.
Leggi
Le nuove norme sulla quarantena per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un positivo al COVID-19 si applicano a partire dal 31 dicembre 2021, data di entrata in vigore del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229. In tutti i casi descritti, per la cessazione della quarantena è necessario l’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare Quali sono le nuove norme sulla quarantena? Il decreto in vigore dallo scorso 31 dicembre ha cambiato in maniera sostanziale le norme che regolano la quarantena.
Leggi
Lo stato di emergenza, per il momento, è in vigore fino al 31 marzo 2022 Vietato inoltre il “consumo di cibi e bevande ad eventi e competizioni sportivi al chiuso”. Per quanto riguarda “l’accesso e l’utilizzo di funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, a partire dal 25 dicembre è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2″.
Leggi
Tra le nuove nuove regole da seguire per chi è entrato in contatto con una persona positiva a Covid-19 si trova anche la cosiddetta auto-sorveglianza. Cosa si intende per contatto stretto? Nel caso insorgano i sintomi della malattia, dovrà sottoporsi immediatamente a un test anti-Covid-19 e a un secondo dopo cinque giorni dal contatto, se ancora permangono i sintomi. L’auto-sorveglianza concede alle persone che siano entrate in contatto stretto con un soggetto…
Leggi
I casi Covid-19 aumentano in maniera vertiginosa e secondo l'ultimo bollettino di ieri a Vasto si contano 1.372 positivi attivi (Leggi). Per i contatti a BASSO RISCHIO, qualora abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o FFP2, non è necessaria quarantena ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie 4) Per quanto riguarda gli operatori sanitari questi devono eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un…
Leggi
Quarantena e isolamento sono misure di salute pubblica attuate per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari dovuti a trasmissione di SARS-CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero. La quarantena si attua ad una persona sana (contatto stretto) che è stata esposta ad un caso COVID-19, con l’obiettivo di monitorare i sintomi e assicurare l’identificazione precoce dei casi. Ma che differenza c’è tra quarantena e isolamento? La sorveglianza attiva è…
Leggi