Il taglio delle tasse per il ceto medio si fa più lontano. A mettere un freno alle spinte di Forza Italia e FdI, che insistono per un intervento a stretto giro, è Giancarlo Giorgetti. L’orizzonte è “pluriennale”, chiarisce il ministro dell’Economia quando nell’aula della Camera è il deputato Luigi Marattin (Liberaldemocratici) a chiedere cosa intende fare il governo per alleviare il peso c…
Leggi
Altre notizie:
La linea della prudenza prevale anche su un fronte politicamente delicato come il taglio delle tasse. Dopo l’intervento con il quale il governo ha ridotto il modo strutturale il cuneo fiscale sui redditi fino a 40 mila euro, servirà più tempo per fare il passo successivo. Vale a dire ridurre la pressione fiscale sulla “classe media”, quei contribuenti che dichiarano tra i 40 mila e i 50 mila euro e per i quali, da tempo, il Tesoro e Palazzo Chigi studiano una riduzione delle…
Leggi
"In merito all’attuazione della riforma fiscale ancora in corso il Governo sta ultimando i lavori per completare i testi unici ancora in via di definizione, così che nelle prossime settimane possano arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri per il prosieguo dell'iter, nel pieno rispetto dei termini legislativi previsti". Così il Ministro Giancarlo Giorgetti durante il question time alla Camera Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
"Voglio qui ribadire che l’intento del governo, più volte dichiarato e anche dimostrato nelle ultime leggi di Bilancio, è quello di addivenire a un progressivo abbattimento della pressione fiscale anche per i redditi medi". Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, rispondendo a un’interrogazione nel corso del question time alla Camera. Giorgetti ha precisato che questa azione "presuppone un orizzonte temporale pluriennale, ma il cui percorso è già stato…
Leggi
Il viceministro con delega al fisco Maurizio Leo l’aveva ammesso, tra le righe, già a febbraio. Il taglio delle tasse per il ceto medio che Giorgia Meloni nella conferenza stampa di gennaio aveva detto di voler avviare già “quest’anno, risorse permettendo” deve attendere. Ora Giancarlo Giorgetti conferma: rispondendo in question time alla Camera il titolare dell’Economia dice che “l’intento del governo più volte dichiarato e più volte dimostrato…
Leggi
In merito all’attuazione della riforma fiscale ancora in corso «il governo sta ultimando i lavori per completare i testi unici ancora in via di definizione, così che nelle prossime settimane possano arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri per il prosieguo dell'iter, nel pieno rispetto dei termini legislativi previsti». Questo il cronoprogramma presentato dal ministro Giancarlo Giorgetti durante il question time alla Camera, rispondendo a un'interrogazione sui tempi di attuazione…
Leggi
Il ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini risponde alla Camera a un'interrogazione della Lega sulle tempistiche delle infrastrutture a Genova, in particolare sul Terzo Valico. Salvini parla dell'importanza strategica della nuova diga foranea e, a proposito della linea ad alta velocità-capacità Genova-Torino-Milano, dice: “Voglio rassicurare che, nonostante le difficoltà tecniche legate al contesto geologico, l'avanzamento complessivo dello scavo delle gallerie è ormai al…
Leggi
"L'intento del governo, più volte dichiarato e dimostrato, con le Leggi di Bilancio del 2023 e 2024, è di addivenire ad un progressivo abbattimento dell'entità della pressione fiscale, anche per i redditi medi. Obiettivo che presuppone un orizzonte temporale pluriennale, ma il cui percorso è stato già avviato". Così il ministro dell' Economia Giorgetti, al Question Time. "La riduzione della pressione fiscale è stata dell'1,3% nel 2024 rispetto al 2023", ha precisato Giorgetti.
Leggi
Un nuovo taglio all'IRPEF per il ceto medio doveva arrivare già alla fine dello scorso anno, rimandato al 2025 per mancanza di fondi. Dalle parole di Giorgetti attualmente non ci sono novità in arrivo Un ulteriore taglio all’IRPEF per il ceto medio doveva arrivare già alla fine dello scorso anno, rimandato al 2025 per mancanza di fondi, ad ascoltare le parole di Giancarlo Giorgetti pronunciate oggi, 7 maggio, alla Camera il lavoro sulle aliquote e sugli scaglioni in questo…
Leggi
Il ministro dell'Economia, durante il question time, si è mostrato prudente sulle spese militari collegate al piano di Riarmo europeo: «Prematuro parlare di uso di risorse nazionali» L’intento del governo è di convergere verso «un progressivo abbattimento dell’entità della pressione fiscale anche per i redditi medi». Obiettivo che però «presuppone un orizzonte temporale pluriennale, ma il cui percorso è stato già avviato».
Leggi
Voglio qui ribadire che l’intento del governo, più volte dichiarato e anche dimostrato nelle ultime leggi di Bilancio, è quello di addivenire a un progressivo abbattimento della pressione fiscale anche per i redditi medi». Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, rispondendo a un’interrogazione nel corso del question time alla Camera. Giorgetti ha precisato che questa azione «presuppone un orizzonte temporale pluriennale, ma il cui percorso è già stato avviato».
Leggi
"Voglio qui ribadire che l'intento del governo più volte dichiarato e più volte dimostrato, dalle due due leggi di bilancio del 2023 e 2024, è di addivenire ad un progressivo abbattimento dell'entità della pressione fiscale anche per i redditi medi. Aumentando quei livelli come fatto con la scorsa legge di bilancio. Obiettivo che presuppone un orizzonte temporale pluriennale, ma il cui percorso è stato già avviato".
Leggi