Chiudiamo con una curiosità: sono 114.000 gli euro di stipendio percepiti da Vladimir Putin (da quanto risulta dalla dichiarazione dei redditi del 2021), con un guadagno annuale di 136.000 dollari (circa 129.000 euro) Salari bassi rispetto al costo della vita. Lo stipendio medio in Russia si aggira intorno ai 500 euro (34.000 rubli), vale a dire 911 euro più basso rispetto a quello del Belpaese. Anche il numero dei soldati è davvero impressionante: 280.000, a cui vanno aggiunti i vari reparti speciali.
Leggi
L'appello si è svolto a Nalchik, la capitale della repubblica caucasica della Cabardino-Balcaria, che fa parte della Federazione russa, dove l'unità ha sede. Patrushev avrebbe consigliato come soluzione una purga nella diplomazia, ma nelle stanze dei bottoni di Mosca si teme che possa rivelarsi una mossa controproducente. I casi delle 115 guardie nazionali, una forza nota anche come Rosgvardia, sono venuti alla luce mercoledì, dopo che un tribunale locale russo…
Leggi
Cosa è la Rosgvardia. La Russia ha creato Rosgvardia, una forza militarizzata separata dall'esercito russo, nel 2016 per combattere il terrorismo e mantenere l'ordine pubblico. La protesta del legale dei soldati russi. Secondo il legale dei soldati licenziati Andrei Sabinin, i comandanti dell'unità Rosgvardia hanno offerto ai soldati la possibilità di non combattere e il loro licenziamento era illegale.
Leggi
Putin licenza 115 soldati russi del suo esercito privato: si sono rifiutati di combattere in Ucraina
Nei giorni scorsi il giudice ha emesso la sua sentenza: licenziamento legittimo e il caso è stato archiviato. Fin dall'inizio, i membri del Rosgvardia, che viene spesso definito "l'esercito privato" di Vladimir Putin, sono stati per lo più coinvolti nella repressione delle proteste pacifiche antigovernative Cosa è la Rosgvardia. La Russia ha creato Rosgvardia, una forza militarizzata separata dall'esercito russo, nel 2016 per combattere…
Leggi
La Russia ha licenziato 115 soldati perché si sarebbero rifiutati di vernire schierati sul campo nella guerra contro l'Ucraina. Oltre all'esercito regolare, la dirigenza russa sta inviando anche unità della guardia nazionale in Ucraina. Secondo quanto riferisce Interfax, i militari si sono rifiutati di obbedire all'ordine di unirsi alle truppe impegnate nella "operazione speciale in Ucraina", come Mosca descrive l'invasione per evitare il…
Leggi
Sono i refusenik di questo conflitto e sono sempre di […] Pagano le conseguenze di una scelta audace: perdono il loro ruolo nelle fila delle unità che hanno sempre servito. Ad oltre tre mesi dall’avvio dell’“operazione militare speciale” del Cremlino, alcuni soldati della Federazione si rifiutano di andare a combattere in Ucraina. Parola d’ordine: niet, no.
Leggi
Almeno 115 soldati della Guardia nazionale russa (Rosgvardia) sono stati licenziati per aver rifiutato di partecipare all'operazione militare speciale in Ucraina, è emerso dopo che il tribunale di Nalchik, nella regione del Kabardino-Balkaria, nel Caucaso, ha respinto in blocco il ricorso che avevano presentato insieme contro il provvedimento. L'avvocato difensore dei soldati, Andrei Sabinin, ha denunciato "la velocità senza precedenti" con cui il tribunale ha preso la…
Leggi