L’ALA – “Ancora una volta l’Abruzzo si distingue in negativo sul fronte della sanità territoriale, con dati che confermano il totale fallimento della Giunta Marsilio anche a fronte delle opportunità offerte dal PNRR”. Lo scrive, in una nota, Silvio Paolucci, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, commentando i dati pubblicati da Fondazione Gimbe e Agenas e riportati da AbruzzoWeb (Qui il link) “L’analisi della Fondazione Gimbe…
Leggi
Approfondimenti:
In Valle d’Aosta l’assistenza domiciliare funziona, ma le strutture territoriali restano promesse non mantenute. La sanità italiana, secondo GIMBE, è ferma al palo nonostante miliardi di euro. E intanto il PNRR corre verso la scadenza del 2026
Leggi
Dovevano rivoluzionare la sanità di prossimità, ma rischiano di restare cattedrali nel deserto. Le Case della Comunità in Sardegna, fiore all’occhiello promesso dal Pnrr, esistono più sulla carta che sul territorio: strutture costruite ma senza servizi, ospedali di comunità inerti, personale carente e cittadini sempre più sfiduciati. Il quadro emerso dall’analisi Iares, basata sui dati della Fondazione Gimbe, è preoccupante.
Leggi
PESCARA – In Abruzzo il 18% degli Ospedali di Comunità, cioè due strutture sulle 11 previste, ha almeno un servizio dichiarato attivo. Per quanto riguarda le Case della Comunità il dato è fermo al 2,3%: su un totale di 43 strutture previste, una sola ha almeno un servizio dichiarato attivo e nessuna presenta tutti i servizi obbligatori dichiarati attivi. I dati collocano la regione al di sotto della media nazionale.
Leggi
PESCARA – In Abruzzo il 18% degli Ospedali di Comunità, cioè due strutture sulle 11 previste, ha almeno un servizio dichiarato attivo. Per quanto riguarda le Case della Comunità il dato è fermo al 2,3%: su un totale di 43 strutture previste, una sola ha almeno un servizio dichiarato attivo e nessuna presenta tutti i servizi obbligatori dichiarati attivi. I dati collocano la regione al di sotto della media nazionale.
Leggi
Se ai tempi del Covid tutti concordavano sul nuovo modello della sanità territoriale, incentrato su Case e Ospedali di Comunità quali strutture intermedie tra l’abbandono e l’affollamento al pronto soccorso, oggi siamo indietro. Come era prevedibile. La Fondazione Gimbe ieri ha diffuso un articolato rapporto che parte dai dati sconfortanti del 31 marzo scorso: sono …
Leggi
Il rischio, ha dichiarato il presidente della Fondazione Gimbe Cartabellotta, è di "portare i soldi a casa, senza produrre benefici reali per cittadini e pazienti, lasciando in eredità solo scatole vuote"
Leggi
Case di comunità ancora senza medici e infermieri, ospedali di comunità al palo. E ancora troppi pochi consensi alla consultazione del fascicolo sanitario elettronico. Arranca la riforma territoriale prevista dal PNRR. E il Piemonte non fa eccezione. Il report di GIMBE A mettere a confronto gli ultimi dati Agenas, la Fondazione GIMBE. Quando manca poco più di un anno dalla scadenza finale del giugno 2026, la nostra è tra le otto regioni a non aver attivato neppure…
Leggi
Assistenza sanitaria ancora al palo. E case di comunità in clamoroso ritardo. Nuova bocciatura per la Sanità siciliana, in riferimento alla spesa del Pnrr. Stavolta arriva dalla Fondazione Gimbe, presieduta da Nino Cartabellotta, che ha diffuso un report sullo stato di avanzamento dei progetti che dovranno essere ultimati tra un anno. E la Sicilia, in tutti i parametri considerati, ricopre l'ulti…
Leggi
Gimbe – Sullo status di avanzamento del Pnrr missione salute al primo trimestre 2025 in Toscana sono 7 su 8 i servizi dichiarati attivi per l’assistenza domiciliare integrata in tutti i distretti della regione (dati Agenas al 20 dicembre 2024). Riguardo alle case della comunità sono 156 quelle programmate di cui, secondo gli ultimi dati disponibili, 42 (26,9%) con almeno un servizio dichiarato attivo, 11 con tutti i servizi obbligatori dichiarati attivi ma senza presenza medica e infermieristica (7,1%) e 7 con…
Leggi
Monitoraggio, riforma dell’assistenza territoriale a rilento Se Bolzano dichiara 7 servizi su 8 attivi per l’assistenza domiciliare integrata in tutti i distretti della provincia (dati Agenas al 20 dicembre 2024) e Trento addirittura 8 su 8, le cose vanno meno bene per ciò che riguarda l’attivazione e l’operatività delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità Trento/Bolzano – Procede a rilento anche in Trentino Alto Adige, come nel resto del Paese, la riforma…
Leggi
La riforma dell'assistenza territoriale arranca, solo il 2,7% delle Case della comunità è pienamente operativo, per gli ospedali di comunità nessuno ha tutti i servizi attivi e per il fascicolo sanitario elettronico nessuna regione risulta operativa al 100%. Emerge dal monitoraggio indipendente dell'Osservatorio Gimbe sul Servizio sanitario nazionale in merito sull'attuazione…
Leggi
Assistenza territoriale, la Campania arranca. È ciò che emerge dal monitoraggio indipendente effettuato dall'osservatorio Gimbe sul servizio sanitario nazionale e in particolare sull'attuazione della Missione Salute del Pnrr, monitoraggio che avviene analizzando i risultati raggiunti e le criticità che ostacolano la riforma dell'assistenza territoriale. L'obiettivo di Gimbe è quello di fornire ai cittadini "un quadro oggettivo, al riparo da strumentalizzazioni politiche".
Leggi
Sulle 33 Case di Comunità programmate in Liguria, solo undici hanno almeno un servizio attivato, dunque è stato realizzato ad oggi il 33,3%. Solo sei hanno tutti i servizi attivati, però, e di queste, cinque sono “senza presenza medica e infermieristica” mentre solo una, ovvero il 3% del totale delle strutture programmate funziona “con presenza medica e infermieristica”. Come più volte paventato …
Leggi
Fondi PNRR e Missione Salute: a poco più di un anno dalla rendicontazione finale, la riforma dell’assistenza territoriale e l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico procedono a rilento. Lo rileva l'Osservatorio GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) specificando però le differenze fra regione e regione. Questa la situazione in Trentino
Leggi
Pnrr. Gimbe: “Al 1° trimestre 2025 rispettata l’unica scadenza nazionale, ma la riforma dell’assistenza territoriale arranca” Solo il 2,7% delle Case della comunità sono pienamente operative. Nessuno degli Ospedali della comunità ha tutti i servizi già attivati. E per quanto riguarda il Fascicolo sanitario elettronico nessuna Regione rende disponibili tutte le 16 tipologie di documenti previste dal DM 7…
Leggi
Pnrr Politica sanitaria Attuazione Pnrr. A rilento Fascicolo sanitario e servizi nelle case di comunità: gli ostacoli alla riforma dell’assistenza territoriale La Fondazione Gimbe pubblica l’analisi dei risultati raggiunti e delle criticità che ostacolano la riforma dell’assistenza territoriale. In particolare sullo stato di avanzamento di Case e Ospedali di Comunità, Centrali Operative…
Leggi
Riccardo Orsolini ha parlato a cuore aperto del momento decisivo della stagione del Bologna, tra impegni ravvicinati e una crescita personale che lo ha reso sempre più centrale nel gruppo. L’attaccante ha sottolineato l’importanza delle prossime settimane, a partire dalla doppia sfida contro il Milan: prima in campionato, poi nella finale di Coppa Italia in programma mercoledì 14 maggio allo Stadio Olimpico di Roma.
Leggi
Advertising Riccardo Orsolini è stato intervistato da Sky Sport a due giorni dalla prima gara tra Milan e Bologna, trentaseiesima di Serie A 2024/25, mentre le due squadre si riaffronteranno a Roma il 14 maggio per la finale di Coppa Italia. Così l’attaccante del Bologna: “Non sarà facile né per noi né per loro, bisognerà al di là delle strategie cercare di essere più concentrati e lucidi possibili nel cercare di portare a casa entrambe le sfide.
Leggi
Bologna Milan, protesta da parte della tifoseria…
Leggi
Orsolini, in vista della sfida tra Bologna e Milan di Coppa Italia, ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Sky Sport Riccardo Orsolini…
Leggi
Il Bologna, che di recente ha messo i bastoni tra le ruote all’Inter in campionato, si prepara ad affrontare il Milan in una doppia sfida ravvicinata. Riccardo Orsolini inquadra il momento della sua squadra, tornando anche sul risultato ottenuto in casa contro i nerazzurri grazie alla sua rete nel finale. PARTITE FOLLI – Riccardo Orsolini, intervistato da Sky Sport 24, pensando alla sfida contro il Milan prima in campionato e poi in finale di Coppa Italia, dichiara: «Al di là delle…
Leggi
/2028. L’iniziativa, promossa dall’INPS, è finalizzata all’erogazione di prestazioni di assistenza domiciliare in favore dei dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, nonché dei loro familiari. L’avviso siglato dal dirigente dell’Area Terza Pierantonio Bevilacqua, mira a selezionare figure professionali qualificate che contribuiranno a fornire un supporto essenziale alle famiglie beneficiarie del…
Leggi
“La carenza di personale infermieristico resta un nodo critico per la sanità italiana. I risultati del monitoraggio dell’Osservatorio Gimbe sull’attuazione della Missione Salute del Pnrr confermano questa preoccupante realtà, con l’attivazione di Case e Ospedali di Comunità che procede a rilento e ritardi infrastrutturali che vanno a sommarsi alla perenne difficoltà di gestione delle risorse umane”.
Leggi