Gli incentivi vanno finanziati con la fiscalità generale, sempre, senza se e senza ma” Ora chiediamo al Governo che l’azzeramento degli oneri di sistema di luce e gas e la riduzione dell’Iva per il gas divengano definitivi e che si intervenga anche sulle accise del gas. “Da venerdì luce +29,8%, gas +14,4%. Lo spiega l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, parlando del caro bollette previsto per il trimestre ottobre-dicembre che scatterà a partire da venerdì.
Leggi
Anche la bolletta gas, per questo trimestre, sarà meno pesante per la parte relativa agli oneri di sistema, anch’essi fortemente ridotti alla generalità delle utenze, grazie alle risorse straordinarie stanziate. Nei confronti con il 2020 si deve tener conto dei prezzi particolarmente bassi riscontrati nel periodo della pandemia. Arriva, come previsto, a partire dal prossimo primo ottobre, la stangata sulle bollette di luce e gas che aumenteranno, rispettivamente, del 29,8% e del 14,4%.
Leggi
L'effetto finale è che la famiglia tipo spenderà quest'anno circa 631 euro per l'elettricità, con un aumento di circa 145 euro su base annua, e 1.130 euro per la bolletta del gas (+155 euro annui). La corsa dei prezzi dell’energia non si ferma, il petrolio schizza ai massimi da tre anni e – oltre alla benzina – arrivano i rialzi per le bollette di luce e gas. Da venerdì le tariffe crescono di quasi il 30% per la luce e di oltre il…
Leggi
E’ maxi-stangata per i consumatori italiani, e nemmeno il Governo è riuscito ad impedire l’abnorme aumento delle tariffe luce e gas. “L’azione del Governo ha limitato gli incrementi tariffari ma non ha evitato la batosta che dal prossimo 1 ottobre si abbatterà sulle tasche delle famiglie – spiega il presidente Carlo Rienzi – Solo nel 2021 il forte incremento delle bollette è costato in totale +300 euro annui a nucleo (+145 euro la luce, +155 euro e il gas), e i fortissimi rincari decisi oggi da Arera avranno impatti anche sulla…
Leggi
Nel confronto con il secondo trimestre del 2021, il prezzo medio rilevato nel terzo trimestre è risultato in aumento del 13% circa. Il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso – prosegue l’analisi dell’Autorità – ha recepito gli andamenti dei prezzi del gas e della CO2. Si arriva così al +14,4% per l’utente tipo in tutela che non percepisce i bonus di sconto La spesa annuale della famiglia-tipo per la bolletta gas nel 2021 sarà di circa 1.130 euro, con una variazione del +15% circa…
Leggi
Nel confronto con il secondo trimestre del 2021, il prezzo medio rilevato nel terzo trimestre è risultato in aumento del 13% A questo si è aggiunta una riduzione al 5% dell’Iva per le bollette gas. Nel quarto trimestre (ottobre-dicembre) la bolletta dell’elettricità aumenterà del 29,8% per la famiglia tipo in tutela e quella del gas del 14,4%. In particolare, le misure di Palazzo Chigi consentono di mantenere invariate le tariffe per oltre 3 milioni di famiglie che percepiscono i bonus sociali energia e gas.
Leggi
Nel confronto con il secondo trimestre del 2021, il prezzo medio rilevato nel terzo trimestre è risultato in aumento del 13% circa Incrementi parzialmente controbilanciati dalla riduzione/azzeramento degli oneri generali di sistema, -3,7%, e dalla diminuzione dell’IVA che pesa per un -14%. Lo fa sapere l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, comunicando gli aumenti che scattano da venerdì.
Leggi
È a maggior ragione necessario un continuo lavoro per sfruttare tutte le opportunità per una riduzione strutturale dei costi energetici" Arera sottolinea che l’intervento del governo ha ridotto l’impatto degli aumenti che altrimenti avrebbe portato ad un aumento superiore al 45% della bolletta dell’elettricità e di oltre il 30% di quella del gas. Questo l’aggiornamento delle bollette da parte dell’Authority di regolazione per l’energia, l’acqua, i rifiuti (Arera) per i consumatori in tutela…
Leggi
La spesa annuale della famiglia-tipo per la bolletta gas nel 2021 sarà di circa 1.130 euro, con una variazione del +15% circa rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 155 euro su base annua) Anche la bolletta gas, per questo trimestre, sarà meno pesante per la parte relativa agli oneri di sistema, anch’essi fortemente ridotti alla generalità delle utenze, grazie alle risorse straordinarie stanziate.
Leggi
Un rincaro record. Ora chiediamo al Governo che l’ azzeramento degli oneri di sistema di luce e gas e la riduzione dell’Iva per il gas divengano definitivi e che si intervenga anche sulle accise del gas L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ARERA ha comunicato che da venerdì 1° ottobre in Italia le bollette di luce e gas subiranno un rincaro record nonostante l’intervento del governo.
Leggi
Nel quarto trimestre (ottobre-dicembre) la bolletta dell'elettricità aumenterà del 29,8% per la famiglia tipo in tutela e quella del gas del 14,4%. Anche se i rialzi sono stati in qualche misura ammortizzati grazie all'intervento del governo. Incrementi parzialmente controbilanciati dalla riduzione/azzeramento degli oneri generali di sistema, -3,7%, e dalla diminuzione dell'IVA che pesa per un -14%.
Leggi
Maxi-rincari che avrebbero potuto essere ben maggiori se non fosse sceso in campo il governo con un intervento da 3,5 miliardi. Oltre alla benzina che continua a salire, arrivano, come ampiamente atteso, nuovi rialzi per le bollette di luce e gas. Chiedono interventi strutturali anche i consumatori, che giudicano insufficienti gli interventi del governo, calcolando una «stangata» per le famiglie da oltre 300 euro…
Leggi
Taglio agli oneri di sistema delle bollette elettriche: il governo Draghi conferma il taglio agli oneri di sistema delle bollette della luce per 1,2 miliardi, di cui 700 milioni dalle aste per le emissioni di CO2. Bonus sociale luce: fino a 450 milioni di euro per il bonus sociale, volto a calmierare gli aumenti delle bollette, e destinato ai clienti domestici economicamente svantaggiati e a quelli in gravi condizioni di salute.
Leggi
A questo si somma un leggero incremento delle tariffe di rete (trasmissione, distribuzione e misura) +1,8%. Incrementi parzialmente controbilanciati dalla riduzione/azzeramento degli oneri generali di sistema, -3,7%, e dalla diminuzione dell’Iva che pesa per un -14%. Per il gas naturale, l’andamento è determinato da un aumento della componente materia prima, basato sulle quotazioni a termine relative al prossimo trimestre, con un impatto del +30,3% sul prezzo finale della famiglia tipo.
Leggi
Stangata doveva essere e stangata sarà. Arera ha diffuso anche la scomposizione per voci del costo finale della bolletta nel prossimo trimestre. Nel caso del gas la materia prima inciderà sulla spesa finale per oltre il 60%. Nel caso dell’elettricità la spesa per le fonti necessarie a produrle rappresentano il 74% del costo complessivo L’Autorità di regolazione per energia (Arera) ha comunicato che nel prossimo trimestre (ottobre-dicembre) la…
Leggi
Nel quarto trimestre (ottobre-dicembre) la bolletta dell’elettricità aumenterà del 29,8% per famiglia, quella del gas del 14,4%. Secondo uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per una famiglia tipo significa spendere su base annua 184 euro in più per la luce e 171 euro per il gas. Con gli oltre 3 miliardi di euro stanziati dal governo, si è evitato un aumento maggiore. Le cause dei rincari in bolletta.
Leggi
Aumento maggiore senza intervento del governo. L’aumento sarebbe stato assai più feroce per le tasche dei consumatori se non fosse stato per il decreto con cui il Governo ha sforbiciato il rincaro. La spesa annuale della famiglia-tipo per la bolletta gas nel 2021 sarà di circa 1.130 euro, con una variazione del +15% circa rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 155 euro su base annua) Il rincaro internazionale dei prezzi energetici cominciato in estate dal 1° ottobre sarà nella bolletta della…
Leggi
Una famiglia italiana spenderà 631 euro nel 2021 per la bolletta della luce. Per oltre 3 milioni di famiglie aventi diritto ai bonus di sconto per l’elettricità e per 2,5 milioni che fruiscono del bonus gas, in base all’Isee, gli incrementi tariffari sono stati sostanzialmente azzerati dal decreto. Per l’elettricità, infatti, la spesa annua del 2021 è superiore di circa il 13% rispetto a quella pre-Covid del 2019, mentre per il gas si è sostanzialmente tornati ai livelli del 2019 Nei confronti con il…
Leggi