mgg/abr/gtr . Alfonso Pecoraro Scanio e Jimmy Ghione lanciano la campagna #StopIncendiBoschivi2022: un appello alle forze dell’ordine a massimizzare l’impegno contro i piromani e alla società civile perché dia il suo contributo contro il fenomeno.
Leggi
Dal 24 giugno, con circa un mese di anticipo rispetto all’anno scorso, scatta in Liguria lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio. Lo stato di grave pericolosità prevede il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco, sia pirotecnici, sia per bruciare materiale vegetale. Lo comunica l’assessore regionale alla Protezione Civile. In caso di incendio boschivo occorre attivare subito il sistema regionale…
Leggi
La Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno cioè con l’aumento dell’umidità della vegetazione. Lo comunica l’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone. Dal 24 giugno, con circa un mese di anticipo rispetto all’anno scorso, scatta in Liguria lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio.
Leggi
Con l’inizio dell’estate e per il perdurante stato di siccità e mancanza di piogge accumulato in questi mesi, in Liguria scatta da oggi lo stato di ‘Grave pericolosità’ per gli incendi boschivi, con multe e sanzioni maggiorate rispetto agli anni scorsi. L’aridità di quest’annata però non ha lasciato margini di attesa e incertezza, per cui il provvedimento è stato anticipato di un mese: da oggi, quindi, è fatto divieto di…
Leggi
Il provvedimento si è reso necessario per salvaguardare l’incolumità pubblica anche nelle zone interne a seguito del periodo delle ferie estive che vedono aumentare la presenza di turisti su tutto il territorio”. Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno, cioè con l’aumento dell’umidità della vegetazione. In caso di incendio boschivo occorre attivare subito il…
Leggi
Da domani, 24 giugno, con circa un mese di anticipo rispetto all’anno scorso, scatta in tutta la Liguria lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio. In caso di incendio boschivo occorre attivare subito il sistema regionale di intervento chiamando il numero unico di emergenza 112. La Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno cioè con l’aumento dell’umidità della vegetazione.
Leggi
"Alcuni anni fa - si legge nella nota dei Carabinieri Forestali di Genova - una sanzione applicata per un grande incendio boschivo nel genovese ha superato il milione di euro". Venerdì 24 giugno 2022 entra in vigore, in tutta la Liguria, lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi, con circa un mese di anticipo rispetto all'anno scorso. "Il responsabile - spiegano ancora i Carabinieri Forestali - sarà inoltre chiamato a rifondere le spese sostenute…
Leggi
Ora c’è anche questa particolare allerta per il rischio incendi boschivi; una situazione legata indubbiamente anche alla grave siccità con cui ci dobbiamo misurare. catta da sabato 25 giugno, per proseguire almeno fino alla mezzanotte di venerdì 1° luglio, lo “stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi nei territori centro-orientali dell’Emilia-Romagna corrispondenti alle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Leggi
MeteoWeb. Scattera’ sabato 25 giugno, per proseguire almeno fino alla mezzanotte di venerdi’ 1 luglio, lo ‘stato di grave pericolosita” per il rischio di incendi boschivi nei territori centro-orientali dell’Emilia-Romagna, corrispondenti alle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forli’-Cesena e Rimini. “Stiamo attraversano un periodo complesso, lavoriamo contemporaneamente su piu’ fronti – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente e Protezione Civile, Irene Priolo – ora c’e’ anche…
Leggi
Scatta da sabato 25 giugno, per proseguire almeno fino alla mezzanotte di venerdì 1° luglio, lo “stato di grave pericolosità” per il rischio di incendi boschivi nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Sul sito web dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile è pubblicato un bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del codice colore, indicata dal Dipartimento nazionale della Protezione civile.
Leggi
Lo stato di grave pericolosità degli incendi scatta con un mese di anticipo sulla Liguria, rispetto al 2021. La Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno cioè con l’aumento dell’umidità della vegetazione. E’ vietato fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio”. In una nota del Parco si legge: “E’ vietato, su tutto il…
Leggi
Ora c’è anche questa particolare allerta per il rischio incendi boschivi; una situazione legata indubbiamente anche alla grave siccità con cui ci dobbiamo misurare". E oggi e domani la nostra città sarà contrassegnata con il bollino rosso, che indica il massimo livello di rischio caldo per tutta la popolazione. D’altra parte, aggiunge la Regione, si è condivisa anche l’opportunità di non ricorrere, per ora, a rilasci dal Bacino di Suviana nel Reno "Stiamo attraversano un periodo…
Leggi
Si mettono in vedetta, cercano di individuare, bussola e cartina geografica alla mano, la posizione precisa dell’incendio e anche la tipologia di fumo. I volontari del Titano, formati con un corso che si è concluso a maggio scorso, svolgono un ruolo di monitoraggio delle aree a rischio, di avvistamento e allertamento, in sinergia con il Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione Civile di Rimini
Leggi
Scatta lo stato di ‘grave pericolosità’ per incendi: multe fino a 50mila euro per chi accende fuochi
Costi che quindi potrebbero costare alle stelle, basti pensare all’incendio di domenica scorsa a Taggia, dove per spegnerlo sono stati impiegati tre canadair e un elicottero per almeno dodici ore: in questo caso il conto sarebbe schizzato a circa 250.mila euro, solo per lo spegnimento Con l’inizio dell’estate e facendo i conti con il perdurante stato di siccità e mancanza di piovosità accumulato in questi mesi, scatta da oggi in Liguria lo stato…
Leggi
Per le trasgressioni a tali divieti si applicano le sanzioni previste dalla Legge 21 novembre 2000, n. 353 e dalle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale vigenti. Fino alla comunicazione di revoca dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, sono pertanto vietate tutte le operazioni che possono creare pericolo o possibilità di incendio in aree boscate, cespugliate o arborate, e comunque entro la distanza di cento metri dai medesimi terreni.
Leggi
Il piano di prevenzione contro gli incendi approvato dalla giunta rientra certamente in queste iniziative. L’organizzazione di corsi rivolti al personale della Sma Campania e a quelli delle amministrazioni comunali consentirà di. velocizzare l’invio dei mezzi di soccorso anche aerei in caso di incendi» L’individuazione e il potenziamento di figure quali i direttori delle operazioni di spegnimento (DOS) è una delle risposte più immediate a tale necessità.
Leggi
Ultimo aggiornamento il 24 Giugno 2022 – 9:43. I cittadini volontari e dotati dei requisiti richiesti svolgeranno attività e servizi nell’interesse generale della collettività. (mi-lorenteggio.com) Rozzano 24 giugno 2022 – Si chiamano assistenti civici e svolgono attività e servizi utili alla collettività in collaborazione con gli uffici comunali e in forma esclusivamente volontaria e gratuita. Gli assistenti civici mettono a disposizione le proprie competenze e parte del proprio tempo garantendo una presenza attiva sul territorio.
Leggi
La Protezione Civile della Regione del Veneto, viste le condizioni meteo-climatiche e vegetazionali, ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi per i territori comunali a rischio della regione Veneto nelle province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza. Per le trasgressioni a tali divieti si applicano le sanzioni previste dalla Legge 21 novembre 2000, n. 353 e dalle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale vigenti Incendi boschivi.
Leggi
“Questa situazione viene risolta solo con le precipitazioni”, commenta il governatore Luca Zaia, che due mesi fa ha chiesto al Governo di riconoscere lo stato di emergenza siccità per il Veneto. “Lo Stato d'emergenza è fondamentale – dice Zaia – perché così si entra in uno status giuridico che prevede una serie di procedure specifiche. Sono stato il primo a farne richiesta due mesi fa, ora vedo che i colleghi si sono allineati Venezia, 21 giugno 2022 – Siccità in…
Leggi
Certamente serve grande attenzione, ma al momento la situazione non è drammatica”. Sull'agricoltura uno stato di attenzione c'è vista l'assenza di precipitazioni da lungo tempo" La Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno cioè con l’aumento dell’umidità della vegetazione. Da venerdì prossimo, con circa un mese di anticipo rispetto…
Leggi
Lo comunica l'assessore regionale alla Protezione Civile. In caso di incendio boschivo bisogna chiamare il numero unico di emergenza 112. La Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno cioè con l'aumento dell'umidità della vegetazione Lo stato di grave pericolosità prevede il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco, sia pirotecnici, sia per l'abbruciamento di materiale…
Leggi
Lo comunica l'assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone. Lo stato di grave pericolosità prevede il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco, sia pirotecnici, sia per l'abbruciamento di materiale vegetale. La Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno cioè con l'aumento dell'umidità della vegetazione.
Leggi
Infatti, in tali zone è vietato: accendere fuochi di qualsiasi tipo, far brillare mine, usare apparecchi elettrici o a fiamma per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace e fumare o compiere altre attività che possano creare pericolo. A seguito della dichiarazione, da parte di Regione Liguria, dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi sul territorio regionale, il comune avvisa la cittadinanza che, in tutti i boschi e in…
Leggi
Bordighera. Poiché su tutto il territorio regionale è vietato l’abbruciamento di residui agricoli e forestali vi è l’impossibilità in tutti i boschi e in ogni altra parte del territorio nella quale possa esservi pericolo di incendio di accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare fornelli, inceneritori o motori che producano faville o brace, nonché fumare o compiere ogni altra operazione che possa…
Leggi