Ore 1.25 della notte. Ai Campi Flegrei la terra trema forte, più forte delle tante altre volte. Magnitudo 4.4 farà sapere poco dopo l’Ingv. La gente si sveglia in preda al panico, in tantissimi scendono in strada, terrorizzati. L’epicentro è stato localizzato a due chilometri di profondità, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli. Ma per qualche ragione è stato avvertito più minacciosamente – e…
Leggi
Altre notizie:
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita pochi minuti fa a Napoli. È stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. 🔴🔴 DATI #RIVISTI #terremoto Md 4.4 ore 01:25 IT del 13-03-2025 a Campi Flegrei Prof= 2.5 Km #INGV_41908352 https://t.co/CHfHIxhFYj — INGVterremoti (@INGVterremoti) March 13, 2025
Leggi
Scossa di magnitudo 4.4 a Napoli, la più potente da 40 anni Attivate le aree di accoglienza. Oggi chiuse le scuole, Manfredi firma l'ordinanza La scossa di magnitudo 4.4 avvertita stanotte ai Campi Flegrei ha pareggiato per intensità quella registrata il 20 maggio del 2024, considerata la più forte degli ultimi 40 anni nell'area flegrea, oltre ad essere la più importante per magnitudo da quando il fenomeno del bradisismo ha ripreso con vigore a farsi sentire nell'area compresa tra Pozzuoli e Napoli.
Leggi
Stampa Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno alle 1:25 a Napoli. E’ stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. La scossa, di magnitudo 4.4, ha avuto come epicentro la zona dei Campi Flegrei ma è stata distintamente avvertita anche nel capoluogo partenopeo anche in virtù della durata prolungata. La scossa è stata avvertita anche in alcuni comuni del salernitano I Vigili del fuoco sono intervenuti a Pozzuoli dove è crollato il solaio di una…
Leggi
Dopo la scossa di terremoto avvenuta la notte del 13 marzo 2025, a Bagnoli, area orientale di Napoli, precisamente in via Carafa, i vigili del fuoco sono intervenuti per consentire l'uscita dalle case di alcune persone rimaste bloccate dopo che a seguito della scossa di terremoto le porte d'ingresso non si aprivano. Altri, quelli residenti ai piani bassi, hanno abbandonato da soli le loro case uscendo dalle finestre.
Leggi
MeteoWeb La protezione civile della Campania ha attivato la sala operativa al Centro Direzionale di Napoli dopo la scossa di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei. Lo si apprende dalla stessa Protezione Civile che ha già inviato del personale a Pozzuoli, attivato dalla sala operativa regionale, per fornire assistenza ai cittadini. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, subito dopo la scossa di terremoto dell’1.25 ha convocato il Centro coordinamento soccorsi.
Leggi
Forte scossa di terremoto a Napoli. La scossa è stata avvertita da tutta la popolazione di Napoli e delle zone limitrofe, generando notevole paura. Secondo quanto riportato da NapoliToday, in via Diomede Carafa, nel quartiere Bagnoli, si è verificato il crollo parziale di un solaio e dell'intonaco in un'abitazione, intrappolando una persona all'interno. I Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente sul posto e sono riusciti a estrarre la persona dalle macerie.
Leggi
Alle ore 01:25 italiane (00:25 UTC) del giorno 13 marzo 2025 è stato localizzato un evento sismico nell’area dei Campi Flegrei di magnitudo Md= 4.4± 0.3 ed è iniziato uno sciame sismico. Tutti gli aggiornamenti sullo sciame e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della banca dati GOSSIP dell’Osservatorio Vesuviano: https://terremoti.ov.ingv.it/gossip/flegrei/2025/index.html Licenza Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere…
Leggi
Scossa fortissima oggi a Napoli alle ore 1:25 che ha svegliato la popolazione. La magnitudo registrata dall'Osservatorio Vesuviano è di 4.4. L'ultima scossa di questa portata era avvenuta solo il 20 maggio 2024: sono le 2 più forti negli ultimi 40 anni in questa zona. L'epicentro è nei Campi Flegrei a una profondità 2.5 km.
Leggi
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita verso l'1 e 20 stanotte a Napoli. L'epicentro è nell'area dei Campi Flegrei. È stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. Per il momento non hanno notizie di danni a cose o persone. La scossa, di magnitudo 4.4, ha avuto come epicentro la zona dei Campi Flegrei ma è stata distintamente avvertita anche nel capoluogo partenopeo anche in virtù della durata prolungata.
Leggi
NAPOLI. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro nell'area dei Campi flegrei ha svegliato Napoli intorno alle 1,24 del mattino. Il boato e il tremore hanno provocato tanta paura costringendo i residenti di molti quartieri della città a scendere in strada nel pieno della notte. Il terremoto è stato avvertito distintamente in tutta la città e la provincia metropolitana.
Leggi
Intorno a l'1:25 del 13 marzo una nuova forte scossa di terremoto correlata al fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei è stata avvertita nitidamente in gran parte della città di Napoli. Si attendono conferme sulla magnitudo la scossa è stata sentita in particolare a Bagnoli dove diverse persone sono scese in strada. (in aggiornamento) Intorno a l'1:25 del 13 marzo una nuova forte scossa di terremoto correlata al fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei è stata avvertita nitidamente in…
Leggi
Terremoto Napoli, potente scossa alle ore 1:25. "La più forte mai sentita". Magnitudo 4.4 Una forte scossa di terremoto nel cuore della notte ha spaventato i cittadini napoletani. paura e tante segnalazioni sui social. Intorno alle ore 1:25 di giovedì 13 marzo una forte scossa di terremoto ha fatto tremare Napoli e provincia. La popolazione è stata svegliata nel cuore della notte dal potente sisma.
Leggi
Scossa fortissima oggi a Napoli alle ore 1:25 che ha svegliato la popolazione. La magnitudo registrata dall'Osservatorio Vesuviano è di 4.4. L'ultima scossa di questa portata era avvenuta solo il 20 maggio 2024: sono le 2 più forti negli ultimi 40 anni in questa zona. L'epicentro è nei Campi Flegrei a una profondità 2.5 km. Avvertita in tutta la città, con segnalazioni al centro storico, Fuorigrotta e Vomero, ma anche nelle zone di Giugliano, San Giorgio a Cremano, Qualiano, Licola e Varcaturo
Leggi
Sembra essersi apparentemente calmato lo sciame sismico nei Campi Flegrei. Dopo i dovuti controlli, il Comune di Pozzuoli ha comunicato attraverso la sua pagina Facebook che, i siti archelogici della zona flegrea saranno riaperti. L'’Osservatorio Vesuviano ha comunicato la conclusione dello sciame «iniziato alle ore 6:25 e costituito in via preliminare da 7 terremoti» con magnitudo superiore a 0, con magnitudo massima di 1.7.
Leggi