Benvenuto nel mondo siderweb. Login. Inserisci qui le tue credenziali di accesso:. . Username Password Ricordami Login Password dimenticata? Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana Se non sei…
Leggi
Si può produrre litio in Europa senza emettere CO2? Inoltre, le centrali geotermiche possono immettere in rete il surplus elettrico non utilizzato per i processi di estrazione e lavorazione del litio. Obiettivo di Vulcan quindi è sviluppare una filiera di approvvigionamento del litio con un impatto ambientale complessivamente molto basso. Il litio a zero emissioni proverrà dalla Germania. Altre aziende sono impegnate su questo fronte: Geothermal Energy, ad esempio, sta sviluppando un impianto…
Leggi
“Per noi è una straordinaria occasione per promuovere l’adozione della nostra tecnologia legata alle batterie a stato solido, pulita, efficiente e sicura, nel mercato di massa” Le batterie a stato solido promettono, infatti, significativi miglioramenti nel campo dell’autonomia senza, però, andare ad impattare sui costi. Dopo l’accordo con Vulcan Energy, il gruppo ha annunciato la collaborazione con Factorial…
Leggi
Oltre a Hyundai-Kia e a Stellantis, anche Mercedes ha deciso di stringere un accordo di collaborazione con Factorial Energy per lo sviluppo delle batterie allo stato solido. L'annuncio è interessante perché sta mettendo sempre di più in risalto questa società con sede a Woburn, nel Massachusetts, di cui fino a poco tempo si sapeva molto poco. Visti gli annunci che coinvolgono importanti case automobilistiche, sarà molto interessante seguire i progressi dello sviluppo della tecnologia che…
Leggi
La nuova tecnologia si affiancherà alle batterie tradizionali Stellantis, accordo con Factorial per lo sviluppo di batterie allo stato solido di Diego Longhin. (afp). Prima intesa dopo l'annuncio di Tavares dello scorso luglio.
Leggi
Batterie stato solido: Stellantis e Mercedes si alleano con Factorial per implementare la tecnologia della società americana nelle batterie stato solido. Durante l’EV Day, svoltosi a luglio, ha infatti annunciato l’obiettivo di introdurre entro il 2026 la prima tecnologia competitiva di batterie a stato solido. Batterie stato solido: fino al 50% in più di autonomia. Factorial Energy ha sede a Woburn, nel Massachusetts e ha sviluppato batterie allo stato solido che definisce “rivoluzionarie”.
Leggi
Se lo sviluppo di queste batterie a stato solido di Energy Factory andrà come deve allora per Stellantis e Mercedes si profila un vantaggio sulle rivali nella corsa all’elettrificazione delle rispettive gamme. Le batterie a stato solido hanno un materiale conduttore solido invece dell’elettrolita liquido che si trova nella maggior parte delle attuali batterie agli ioni di litio. Vedremo dunque quali altre novità trapeleranno a proposito di questa notizia relativa al gruppo automobilistico guidato da Carlos…
Leggi
L’accordo prevede anche un investimento strategico da parte di Stellantis. Stellantis e Factorial Energy hanno annunciato oggi la firma di un accordo di sviluppo congiunto per implementare la tecnologia di Factorial delle batterie a stato solido ad alta tensione per applicazioni di trazione. I progressi di Factorial si basano sulla tecnologia FEST™ (Factorial Electrolyte System Technology), che sfrutta un materiale elettrolitico solido proprietario, garantendo prestazioni sicure e affidabili delle…
Leggi
"Iniziative come questa - ha aggiunto - ridurranno il time to market e renderanno più conveniente la transizione alla tecnologia a stato solido". Per la loro realizzazione, il costruttore sfrutterà il know-how di Factorial Energy, una startup specializzata negli accumulatori di prossima generazione con cui è stato sottoscritto un accordo di collaborazione e sviluppo congiunto. Il gruppo Stellantis investe nelle batterie allo stato solido.
Leggi
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita.
Leggi
Il Gruppo , infatti, ha annunciato di aver firmato un accordo di collaborazione con Factorial Energy . Iniziative come questa ridurranno il time to market e renderanno più conveniente la transizione alla tecnologia a stato solido Stellantis, dunque, ha svelato i suoi piani per le batterie allo stato solido, una tecnologia su cui stanno scommettendo diverse case automobilistiche. Tale società, infatti, ha stretto un accordo simile anche con Hyundai e Kia.
Leggi
Le spedizioni partiranno dal 2026 e il materiale fornito verrà utilizzato nelle batterie dei modelli elettrici e ibridi. Nello specifico, la Vulcan si impegna a fornire a Stellantis un minimo di 81.000 tonnellate e un massimo di 99.000 tonnellate di idrossido di litio nel quinquennio di durata dell’accordo. ell’ottica di una crescita dei modelli elettrici, il gruppo automobilistico Stellantis sigla un accordo quinquennale con la Vulcan Energy Resources, in base al quale quest’ultima fornirà in Europa idrossido di litio per le…
Leggi
Lo sta facendo affidandosi alla tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology) che sfrutta un elettrolita allo stato solido realizzato in materiale brevettato che è già utilizzato con successo in celle da 40 Ah Factorial, dal canto proprio, è una società con sede a Woburn, in Masssachussetts, che sta lavorando sullo stato solido e sta cercando di definire processi produttivi in grado di portare alla realizzazione di batterie sicure e ad alte prestazioni in grandi volumi.
Leggi
Questa nuova tecnologia dovrebbe rendere le batterie più sicure rispetto a quelle con gli ioni di litio. Importanti novità per il gruppo Stellantis. Stellantis annuncia importante accordo per batterie a stato solido con Factorial Energy. Carlos Tavares, CEO di Stellantis ha rilasciato a proposito di questo accordo alcune interessanti dichiarazioni. L’azienda guidata dal numero uno Carlos Tavares e Factorial Energy hanno annunciato oggi la firma di un accordo di sviluppo congiunto per far…
Leggi
«L'accordo con Vulcan Energy - spiega Michelle Wen, responsabile Supply chain di Stellantis - è un'ulteriore prova che abbiamo lo spirito competitivo per mantenere i nostri impegni. Le batterie al litio hanno una densità energetica superiore rispetto a quelle alcaline. In quel periodo, Vulcan fornirà un minimo di 81mila e un massimo di 99mila tonnellate di idrossido di litio. Ecco perché il litio è considerato un portatore di carica ineguagliabile, dato che nessun…
Leggi
Stellantis fa il pieno di litio grazie all’accordo con Vulcan Energy, ma a Piazza Affari emerge una certa cautela sul titolo la cui impostazione grafica desta qualche preoccupazione. L’accordo di fornitura è subordinato all’avvio positivo dell’attività commerciale dello stabilimento di Vulcan e alla completa qualificazione del prodotto. Vulcan fornirà a Stellantis un minimo di 81.000 tonnellate e un massimo di 99.000…
Leggi
Si tratta di materiale "pulito", senza uso di combustibili fossili, grazie all'uso di energia geotermica per produrre idrossido di litio per batterie ricavato dalle brine. Saranno fornite da un minimo di 81.000 a un massimo di 99.000 tonnellate di idrossido di litio nei cinque anni. Stellantis ha firmato un accordo vincolante con la Vulcan Energy per avere garantito l'arrivo di materie prime preziose per non perdere posizioni nella corsa alla transizione…
Leggi
Come produrre litio dalla geotermia. La Zero Carbon Lithium™ potrebbe ridurre tale dipendenza. Vulcan Energy Resources e Stellantis hanno firmato un contratto per la fornitura di idrossido di litio ottenuto dalle salamoie geotermiche. Del primo impianto commerciale per produrre idrossido di litio (LiOH) di qualità per le batterie della auto elettriche a partire delle salamoie geotermiche. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal colosso olandese Stellantis che ha già firmato con…
Leggi