Il 9 maggio 2025 rischia di diventare una giornata difficile per chi vola in Italia. Sebbene sia stato revocato lo sciopero nazionale proclamato da CUB Trasporti, diverse mobilitazioni locali restano confermate e potrebbero causare ritardi e cancellazioni nei principali aeroporti del Paese. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo. Sciopero aereo 9 maggio 2025, il caso CUB: sciopero nazionale revocato CUB Trasporti aveva inizialmente proclamato uno…
Leggi
Altre informazioni:
“Il Partito Democratico di Rieti esprime piena solidarietà ai pendolari e denuncia lo smantellamento del collegamento ferroviario Rieti-Roma”: lo scrive Il Pd Rieti. “La Federazione provinciale del Partito Democratico di Rieti esprime la propria totale solidarietà ai pendolari reatini, studenti e lavoratori, che quotidianamente affrontano disagi crescenti a causa della progressiva riduzione del servizio ferroviario diretto tra Rieti e Roma.
Leggi
Si è chiuso un martedì di passione per i trasprti, per lo sciopero di 8 ore dei treni, che ha coinvolto il personale delle FS, di Trenitalia, Tper e Trenord, dalle 9 del mattino sino alle 17. Una protesta che ha visto i sindacati compatti ed una astensione "massiccia", quasi totale, con punte del 90% di adesione nel settore ferroviario e degli appalti.Caos nelle stazioni e disagi per i pendolari a causa di ritardi e cancellazioni di treni in tutta Italia…
Leggi
Ventuno corse cancellate e disagi ben oltre le otto ore di sciopero. Giornata di grandi difficoltà per i pendolari che da Rieti e dalla Sabina, ieri, erano diretti a Roma, sia per l’andata che per il ritorno. E non è andata meglio a chi si è mosso con il bus Cotral o l’auto privata: in questo caso, i disagi sono stati causati da un tir che si è ribaltato a Settebagni (fortunatamente l’autista non è grave) e che ha prodotto lunghe code.
Leggi
“Siamo in ballo da stamattina. Arriveremo a Perugia alle 22.40”. “Noi abbiamo posticipato apposta il treno, ma arriveremo a Udine a mezzanotte”. Voci dalla stazione di Torino Porta Nuova, nell'ennesima giornata di passione sui binari. A metà pomeriggio di martedì, 6 maggio, sono ancora tanti i treni cancellati per lo sciopero di otto ore - dalle 9 alle 17 - del personale di Ferrovie dello Stato, indetto dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl…
Leggi
L’Agenzia confederale dei trasporti e servizi (Agens) ha convocato per domani, 7 maggio, alle 9.30, le segreterie dei sindacati che hanno indetto lo sciopero di oggi nel settore ferroviario per il rinnovo contrattuale, terminato alle 17.00. La Filt Cgil fa sapere che l’adesione media allo sciopero nazionale di 8 ore si aggira attorno al 90%.
Leggi
Roma, 6 mag. – “Una massiccia adesione, quasi totale, nel rispetto della normativa, dei lavoratori delle ferrovie e degli appalti allo sciopero nazionale di 8 ore indetto per il rinnovo del contratto nazionale”. A riferirlo sono Filt, Fit e Uiltrasporti, sottolineando che “si sono registrate molte cancellazioni in partenza e ritardi dei treni che sono partiti”.“Siamo disponibili da subito – spiegano le organizzazioni sindacali – a…
Leggi
La protesta è stata motivata dal mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Attività Ferroviarie, scaduto il 31 dicembre 2023. Dopo oltre sedici mesi di trattative, i sindacati denunciano l'assenza di un accordo che rispecchi le esigenze dei lavoratori, sottolineando la necessità di adeguamenti salariali, miglioramenti delle condizioni di lavoro e garanzie sulla sicurezza. Le richieste sindacali includono aumenti…
Leggi
Ansa Un’ennesima giornata di pesanti disagi, ieri, per chi ha dovuto prendere il treno, per via dello sciopero del personale del gruppo Ferrovie dello Stato e delle imprese appaltanti (gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord) per il rinnovo del contratto nazionale. I numeri rilevati alle ore 12 alla stazione di Roma Termini danno l’idea della situazione di caos in cui si sono trovate centinaia di passeggeri, pendolari e tanti turisti ignari dello stop: circa una ventina i treni coinvolti, tra cui…
Leggi
Stando alle informazioni comunicate dalla app Trenord: 4 i treni soppressi sulla Bergamo-Treviglio (il Bergamo-Treviglio delle 9,18, il Treviglio-Bergamo delle 10,07, il Bergamo-Treviglio delle 13,18, il Treviglio-Bergamo delle 14,07) e altrettanti sulla Bergamo-Milano Centrale via Pioltello (il Bergamo-Milano Centrale delle 11,02, il Milano Centrale-Bergamo delle 12,05, il Bergamo-Milano Centrale delle 15,50 e il Milano Centrale-Bergamo delle 16,53); a queste si…
Leggi
Ritardi, cancellazioni e una “buona adesione” allo sciopero delle ferrovie. Presidio a Roma Termini Le richieste dei lavoratori riguardano il rinnovo del contratto delle attività ferroviarie e del contratto aziendale del Gruppo FS, scaduti il 31 dicembre 2023 Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Ritardi, cancellazioni e una “buona adesione” allo sciopero delle ferrovie di oggi alle 9 alle 17 indetto per il rinnovo del contratto da…
Leggi
Treni fermi oggi dalle 9 alle 17 per lo sciopero nazionale di 8 ore del personale ferroviario e degli appalti ferroviari. La causa è il "mancato raggiungimento degli accordi per il rinnovo del Ccnl mobilità attività ferroviarie e per il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo Fs, entrambi scaduti il 31 dicembre 2023", hanno spiegato in una nota congiunta Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Gli effetti già si fanno sentire lungo i binari da nord a sud.
Leggi
Disagi alla stazione ferroviaria di Bologna a causa dello sciopero nazionale scattato alle 9 e in programma fino alle 17 proclamato del personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. A seguito della mobilitazione, intorno alle 10.30 scorrendo i monitor dello scalo emiliano, si registrano, in partenza, 8 treni cancellati e 11, tra quelli a lunga percorrenza e regionali, a riportare ritardi compresi tra i 5 e i 75 minuti.
Leggi
Treni a lunga percorrenza in partenza da Milano in gran parte cancellati, ma anche qualche convoglio regionale, e una lunga fila di passeggeri impegnati a cercare allo sportello apposito altre soluzione in viaggio. Sono in primi risultati dello sciopero nazionale scattato alle 9 e che proseguirà fino alle 17 proclamato del personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Rassegnazione tra chi è giunto nel capoluogo lombardo con gli ultimi treni 'sicuri'.
Leggi
Lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti sta provocando numerosi ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale. Sono stati cancellati i Frecciarossa diretti a Milano delle ore 9:55, 10:20 e 10:55, così come il Regionale delle 9:29 destinazione Caserta. Alle ore 10 si terrà un presidio sindacale davanti all'ingresso principale della stazione a Piazza Garibaldi
Leggi
Ritardi e cancellazioni anche a Roma per lo sciopero nazionale di 8 ore indetto oggi, 6 maggio, dal personale ferroviario. Trenitalia aveva messo in guardia sui possibili disagi: «Dalle ore 9:01 alle ore 17 di martedì 6 maggio 2025 - si avvertiva sul sito - i treni possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord».
Leggi
”. Lo afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. “Quella dei ferrovieri, insieme a molte altre, sia nel settore pubblico che in quello privato, é un'altra importante categoria - sottolinea il leader della Cgil - senza contratto e ancora senza un rinnovo che permetta di aumentare il valore reale dei salari anche in rapporto all’inflazione. Tutto questo è inaccettabile”. "Per questo è necessario dare ora una decisiva accelerata alla trattativa, riconoscendo…
Leggi
Maggio di passione per i trasporti con una trentina di scioperi in programma, sia nazionali sia territoriali che riguardano ferrovie, aeroporti e trasporto pubblico locale, come risulta dal sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Lunedì 5 previste 8 ore di stop proclamato dal personale settore funicolari della società Anm di Napoli proclamato da Uilt-Uil e di 4 ore dei lavoratori della Soc.
Leggi