Se la speranza dell’Occidente era quindi quella di creare inflazione mediante il deprezzamento del rublo indotto dalle sanzioni, oggi dobbiamo ammettere che tale obiettivo sia ancora lungi dall’essere raggiunto. Il problema è che la Russia non sarà la sola a dover subire una recessione per via delle sanzioni Come avrebbe potuto il popolo di Putin sopravvivere con una moneta divenuta improvvisamente carta straccia? Guerra in Ucraina: la resilienza del rublo…
Leggi
Milano, 27 mag. (LaPresse) – Rallenta la crescita del Pil in Italia dopo il balzo al 6,6% del 2021 con una previsione del +2,7% nel 2022 del 2,3% nel 2023. È la stima di Fitch che, in una nota, sottolinea come “la crescita del Pil rimarrà contenuta nei prossimi trimestri, a causa delle ricadute economiche della guerra in Ucraina” con particolare riferimento “all’aumento dei prezzi dell’energia, il calo dei redditi reali, il deterioramento della fiducia di imprese e famiglie e la debolezza della domanda…
Leggi
La banca centrale vorrebbe contenerne l’ascesa. La banca centrale della Russia ha tagliato ulteriormente i tassi di interesse, dal 14 all’11 per cento. TASSI RIDOTTI DAL 14 ALL’11 PER CENTO. Oggi, nel corso di una riunione straordinaria, la banca centrale russa ha abbassato il suo parametro di riferimento dal 14 all’11 per cento. Oltre a monitorare la valuta, attraverso questa misura la banca centrale vorrebbe stimolare l’economia, che si avvia verso una forte contrazione Tutti i dettagli e le conseguenze sul rublo.
Leggi
Tutti i dettagli e le conseguenze sul rublo. La banca centrale russa ha ridotto i tassi di interesse per la terza volta in circa un mese, facendo sapere che i costi di finanziamento potrebbero diminuire ancora. La banca centrale vorrebbe contenerne l’ascesa. Oltre a monitorare la valuta, attraverso questa misura la banca centrale vorrebbe stimolare l’economia, che si avvia verso una forte contrazione La banca centrale della Russia ha tagliato ulteriormente i tassi di interesse, dal 14 all’11 per cento.
Leggi