– Oggi tutti a scuola, l’hanno deciso ieri pomeriggio il sindaco Matteo Lepore e il Comune (a differenza di tanti comuni del Ravennate) nonostante l’intesa ondata di maltempo che ha ha lambito Bologna e colpito ancora una volta la Romagna. Il maltempo a Bologna e Filomena Massaro, preside dell’Istituto comprensivo 12 e pedagogistaMissing Credit Cosa succede oggi Per oggi, a Bologna l'allerta meteo passa da rossa ad arancione (ma la pianura resta in rosso), ma sono previsti fenomeni più…
Leggi
Approfondimenti:
Il colmo di piena del Lamone ha attraversato Faenza alle 21.00 senza fare danni in città. “Alle 21.00 livelli idrometrici sul fiume – ha detto il sindaco Massimo Isola – , su tutti i sensori del nostro comune, segnano il superamento di soglia 3 (rossa), sia in centro urbano che nel resto del territorio. Nonostante il fiume sia all’interno dell’alveo è importante mantenersi distante dai fiumi poiché la grande massa d’acqua esercita uno…
Leggi
Prosegue l’allerta meteo anche per tutta la giornata di domani, 15 marzo, estesa al massimo livello in Romagna a causa della situazione dei fiumi, ingrossatisi nel corso della giornata. A Bologna, che domani sarà in allerta rossa per criticità idraulica nella parte di pianura e arancione in collina e montagna, dovrebbe continuare a piovere, con piogge localizzate ma consistenti, in particolare nella notte e in mattinata.
Leggi
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 21.00 Il sindaco di Faenza Massimo Isola informa che il colmo di piena del Lamone sta attraversando Faenza. I livelli idrometrici sul fiume, su tutti i sensori del comune, segnano il superamento di soglia 3 (rossa), sia in centro urbano che nel resto del territorio. Non risultano al momento tracimazioni del fiume. Nonostante il fiume sia all’interno dell’alveo, il Comune di Faenza avverte che è importante MANTENERSI DISTANTI dai fiumi…
Leggi
“Inutile dire lo scoramento della gente nelle zone già colpite nelle tre precedenti alluvioni, come in via Cimatti, zona Borgo. Alcuni cittadini stanno prendendo in seria considerazione di abbandonare l’area”. Lo afferma monsignor Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana, commentando l’allerta meteo rossa confermata dal sindaco alle 15.45, con la raccomandazione agli abitanti di rimanere nei piani alti delle abitazioni.
Leggi
A causa del cedimento del piano viabile, a seguito delle avverse condizioni metereologiche che stanno interessando da alcune ore il territorio dell’Emilia Romagna, è temporaneamente chiusa, in direzione Sestri Levante, la strada statale 523 “Del Colle di Cento Croci' nel tratto compreso tra il km 7,400 e il km 7,600 all’altezza di Berceto in provincia di Parma. Sul posto sono presenti le squadre Anas…
Leggi
La sindaca di Solarolo, Maria Diletta Beltrani, ha firmato un’ordinanza di evacuazione per gli edifici entro 150 metri dagli argini dei fiumi Senio e Santerno. Per gli edifici situati entro i a 300 metri di distanza dagli argini dei fiumi Senio e Santerno, l’ordinanza dice di salire ai piani superiori e, ove non possibile, di evacuare. «Come ho già comunicato, si tratta di un provvedimento reso necessario dal peggioramento delle condizioni meteo e dalla instabilità che ancora…
Leggi
Video da San Bernardino (Lugo), dove il Santerno ha raggiuto nel primo pomeriggio di oggi, 14 marzo, la soglia di allerta rossa. La situazione è monitorata dalla Protezione civile, il Comune ha aperto precauzionalmente un hub al PalaLumagni e di procedere all’evacuazione precauzionale di alcuni residenti in zona.
Leggi
– Inimmaginabile: la quantità di acqua che si è rovesciata sull'Appennino ha fatto precipitare la situazione a Faenza e nei comuni limitrofi già nel primo pomeriggio: “Contrariamente a tutte le previsioni che ci erano state comunicate da ieri - ha spiegato in un concitato video-messaggio il sindaco Massimo Isola (video) -, la quantità di acqua che soprattutto su Marradi e su tutto il crinale appenninico è entrata nel fiume Lamone è realmente di dimensioni…
Leggi
Maltempo in E-R, il fiume Lamone con valori di piena senza precedenti a Marradi, forte preoccupazione a Faenza "Desta molta preoccupazione il Lamone che a Marradi (nella foto la piena record del fiume), sul versante toscano, sta registrando valori di piena senza precedenti: oltre 3 metri alle 12.15, 2.32 a Strada Casale, sull'Appennino romagnolo". Lo dice la Regione Emilia-Romagna nell'ultimo aggiornamento sul maltempo da…
Leggi
Prosegue l’allerta meteo sulla provincia di Ferrara come riportato dall’ultimo bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna. Dalle 12 di venerdì 14 alla mezzanotte di domenica 16 marzo, il sorvegliato speciale resta il fiume Reno (e il torrente Idice) con l‘estensione dell’allerta rossa per le zone al confine con le province di Bologna e Ravenna, vale a dire i territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta
Leggi
Bologna deve vedersela ancora una volta con l'allerta rossa. Chi vive vicino al Reno, ai piani bassi, è stato fatto evacuare mentre anche i livelli dei torrenti vicini aumenta. «Stanotte ho dormito poco» dice una signora che monitora con ansia la situazione.
Leggi
Roma, 14 mar. – In Emilia-Romagna la prima ondata di maltempo, che ha interessato la scorsa notte e la prima mattina i rilievi del bolognese e della Romagna, è passata e la situazione dei fiumi è attualmente sotto controllo, ma l’allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali. In particolare, fa sapere la Regione, sono attesi sulla parte orientale in arrivo dalla Toscana e fino alla costa ravennate.
Leggi
Il maltempo torna a far paura in Emilia Romagna: dal Trentino è partito il corpo permanente con sommozzatori e saf fluviali Allerta rossa in Emilia Romagna, la pioggia battente della notte soprattutto intorno a Forlì, Ravenna, Bologna e Ferrara, ha fatto alzare il livello dei fiumi a causa dei terreni già saturi BOLOGNA. Il sistema di Protezione Civile è in campo per fronteggiare un'ondata di maltempo importante…
Leggi
TRENTO. Dieci vigili del fuoco volontari trentini sono partiti nella notte, all'1:15, diretti a Bologna, dove il maltempo è tornato a destare preoccupazione. Il contingente, pronto a intervenire in caso di necessità, proviene dai corpi di Avio, Cavedine e Lavarone (unioni distrettuali Vallagarina e Trento) e comprende anche cinque vigili del fuoco del corpo permanente di Trento. L'allerta meteo si intensifica in Emilia-Romagna
Leggi
Il maltempo continua a colpire l'Italia: oggi è allerta rossa in Emilia Romagna, arancione in Toscana e gialla in altre otto regioni. Da ieri sera, piogge, temporali e forti venti si stanno abbattendo su diverse aree della penisola: per questo la Protezione civile, d’intesa con i territori coinvoliti, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Le regioni più a rischio sono Toscana ed Emilia Romagna, dove si è deciso di procedere anche alla chiusura…
Leggi
Si preannuncia un venerdì nero in Italia dal punto di vista climatico con una triplice allerta meteo diramata da Nord a Sud. Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato lo stato di allerta meteo rossa, arancione e gialla in Italia per venerdì 14 marzo 2025. Maltempo in Italia: scatta l'allerta rossa in Emilia Romagna L'Italia è alle prese con una serie di perturbazioni: piogge e fenomeni temporaleschi intensi che hanno spinto la Protezione…
Leggi
– Ordine di evacuazione da questa sera dei piani bassi delle abitazioni collocate in alcune zone della città, sospensione dell’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado, nidi d’infanzia e centri di formazione professionale, stop anche delle attività sportive negli impianti pubblici, chiusura dei parchi e dei percorsi escursionistici e ciclabili: sono questi i provvedimenti adottati dal Comune di San Lazzaro di Savena in vista dell’allerta rossa emanata dalla…
Leggi
Allerta meteo del 14 marzo: Protezione Civile ha emesso allerta rossa su Emilia-Romagna L'allerta meteo per oggi, 14 marzo, raggiunge livelli di criticità elevata, con la Protezione Civile che ha diramato un'allerta rossa per il rischio idraulico e idrogeologico in diverse zone dell'Emilia-Romagna. Le precipitazioni saranno abbondanti e interesseranno in particolare il Friuli Venezia Giulia, l'Appennino emiliano-romagnolo, la Toscana settentrionale, il Lazio meridionale e settori di Abruzzo…
Leggi
– Vista l’allerta rossa emanata da Arpae e Regione Emilia-Romagna per la giornata di 14 marzo, il Comune di Bologna ha emanato diverse ordinanze che prevedono oltre alla chiusura di scuole, parchi, centri sportivi e cimiteri e all’annullamento del mercato della Piazzola e altri mercati ambulanti, anche l’evacuazione dei piani interrati, seminterrati e piani terra di alcune vie. Ecco di seguito quali sono.
Leggi
A seguito dell’allerta meteo diramata oggi dalla Regione Emilia-Romagna, si informa che per la giornata di domani, venerdì 14 marzo, è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dei centri sportivi nei comuni in allerta rossa (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Casola…
Leggi