"Hanno schiaffeggiato un dottore e nel cuore della notte hanno preso a calci le porte del reparto. Volevano che il parente ricoverato tornasse a casa ma non c’era il medico per il trasporto". Offese, violenza e paura: quando Simona Ricci, oss nel reparto di degenza clinica dell’ospedale di Careggi, ripercorre i momenti dell’aggressione subita qualche mese fa, ha ancora la voce carica di tensione. E’ una delle tante operatrici sanitarie che ogni giorno scende in prima linea tra le corsie…
Leggi
Approfondimenti:
" Perugia, " In occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, che ricorre il 12 marzo, si è tenuto alla... Leggi tutta la notizia
Leggi
"Ti ha salvato. Ti salverà ancora. Rispetta chi si prende cura di te e dei tuoi cari". E' il claim della campagna promossa dal ministero della Salute contro la violenza verso i professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza, che mira a portare all'attenzione il ruolo essenziale del personale sanitario nella vita di ciascuno di noi. Questo messaggio, spiega il ministero, sottolinea un concetto fondamentale: almeno una volta nella vita, ognuno di…
Leggi
AGORDO Oggi, per tutta la giornata, davanti all’Ospedale Papa Luciani di Agordo è stato allestito un punto di riflessione dedicato alla tutela del personale sanitario e socio-sanitario. L’iniziativa, simbolizzata da una panchina con la divisa del Suem 118, vuole sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza nei confronti di chi ogni giorno si prende cura dei pazienti. L’evento si inserisce nella Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei…
Leggi
La violenza contro gli operatori sanitari è diventata una delle minacce più gravi per la sanità, con numeri che parlano chiaro: uno su due dei professionisti del settore subisce aggressioni, e l’Italia è tra i paesi europei con il tasso più alto di violenze nei confronti di chi lavora nelle strutture sanitarie. Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, ha espresso preoccupazione per una situazione che definisce «un’epidemia silenziosa», una realtà allarmante che…
Leggi
Il 67,08% delle aggressioni a danno del personale sanitario e sociosanitario della CRI è avvenuto durante l’attività di trasporto in ambulanza (TSSA). Vittima e aggressore nella maggior parte dei casi sono uomini (69,06 e 69,80%). In circa la metà degli episodi segnalati (47,26%) l’aggressore era un utente. Per quanto riguarda il tipo di violenza esercitata, nel 53,94% dei casi è stata di tipo verbale mentre nel 46,06% fisica.
Leggi
Di Enza Plotino Con l’affermarsi di un sistema di valori di una destra conservatrice (quando va bene), o autoritaria (quando va male), che mette al centro l’individualismo, la protezione dei ricchi, l’avversione per il progresso, la famiglia tradizionale, il populismo, tutto ciò che di buono è stato il ‘900 lo abbiamo disintegrato. Quella democrazia del benessere, delle migliori qualità del vivere collettivo, di un sistema di responsabilità e di…
Leggi
Aggressioni al personale sanitario. Fnovi: “Stop alla violenza contro i medici veterinari. Il nostro appello alle istituzioni” In occasione della Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari, la Federazione ha realizzato anche quest’anno una locandina rivolta alla cittadinanza per sensibilizzare la popolazione sulla gravità che rivestono gli atti di violenza nei confronti del personale…
Leggi
Tante aggressioni verbali ma in alcuni casi anche violenze fisiche. Peggiora il clima delle relazioni tra gli utenti dei servizi sanitari e gli operatori. Nel 2024 in Romagna si sono registrate in totale 517 aggressioni, delle quali 126 con una componente fisica e 45 che si sono trasformate in veri e propri infortuni. Il luogo più rischioso è il pronto soccorso, seguito dalle aree che si occupano della salute mentale.
Leggi
Di Redazione | 12 Marzo 2025 alle 8:00 Il 12 marzo diventa ambassador contro la violenza al personale sanitario e socio sanitario. È il messaggio che l’Asl Toscana Sud Est, sotto l’egida della Regione Toscana e della campagna regionale ‘Scegli il rispetto’, ha scelto di rappresentare per la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori della sanità, istituita con la Legge n.
Leggi
Tra i dipartimenti con più aggressioni segnalate, fa presente la Fp Cisl nel suo dossier, spicca quello delle cure primarie, che include Cau, Case della Salute/Comunità e pure i servizi domiciliari. "Nel 2024 si sono avute 78 segnalazioni di violenza (27% del totale), ben il 290% in più rispetto al 2019. Segue il dipartimento di salute mentale (che include proprio il Spdc) con 71 casi (24.2%), che riduce i casi di violenza rispetto al 2019 (-13.4%) ma fa peggio del 2023 (+31.4%)".
Leggi
Ogni giorno nelle strutture sanitarie di Modena e provincia viene aggredito più di un operatore sanitario. Una statistica impressionante, con percentuali decuplicate rispetto al passato a testimonianza di un incendio in corso. Con un totale di 469 episodi di violenza – aggressioni fisiche, verbali e atti contro il patrimonio – la media è di 1.3 aggressioni al giorno. Un clima di paura tra i professionisti della salute, che complica il già…
Leggi