Flat tax incrementale Dalla manovra 2023 è verosimile aspettarsi un intervento che toccherà gli interessi delle partite Iva. Il Ministro ha dichiarato che si prevede l’estensione della soglia di ricavi e compensi per le partite Iva, e l’introduzione di un regime sostitutivo opzionale (c.d. flat tax incrementale) per i contribuenti titolari di redditi da lavoro o di impresa non aderenti al regime forfetario.
Leggi
Il meccanismo del credito d’imposta derivante da superbonus “sarà rivisto”, perché il Governo “non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta dei cittadini italiani, in modo indistinto per reddito, per prima e seconda casa”. Ad annunciarlo è il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenuto ieri in audizione dinanzi alle Commissioni riunite speciali di Camera e Senato, per presentare la Nota di aggiornamento al DEF 2022, con la relativa integrazione, e la richiesta di scostamento di…
Leggi
La prima manovra del governo Meloni prende forma. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nell’audizione di ieri in Parlamento ha dato più di qualche indizio sulle misure che comporranno la legge di bilancio. Il ventaglio è largo. Ma, ha avvisato Giorgetti, i 21 miliardi dell’extra-deficit saranno usati tutti per le bollette, le altre misure dovranno finanziarsi all’interno del loro comparto.
Leggi
Iniquo, costoso, pesante per i conti pubblici al punto di compromettere altre possibili misure. Il Superbonus al 110% è stato sicuramente utile come traino di crescita nel momento di emergenza assoluta della pandemia, ma ora ha fatto il suo tempo. Almeno così com'è. Per questo il governo sta pensando a possibili vie d'uscita, non ad una eliminazione, ma ad una «razionalizzazione» dell'agevolazione, con una riduzione dell'aliquota al 90% e con una…
Leggi
Superbonus, per Giorgetti non è equo: Troppe risorse a poche persone, lo rivedremo in modo selettivo
"Il governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta dei cittadini" ed è intenzionato a rivedere il Superbonus edilizio "in modo selettivo". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti
Leggi
Ibonus edilizi stanno causando "rilevanti maggiori oneri" rispetto alle stime. "L'incremento, sulla base delle informazioni al primo settembre, segnala uno scostamento complessivo di 37,8 miliardi sull'intero periodo di previsione". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti durante l'audizione davanti alle commissioni riunite sulla Nota di aggiornamento al Def (Nadef), sottolineando che gli oneri del Superbonus potrebbero…
Leggi
Superbonus, dal taglio della detrazione a nuove misure sblocca-crediti: le modifiche sul tavolo del governo di Antonella Donati (ansa) Il mercato si è congelato dopo la chiusura delle Poste, mentre una nuova sentenza della Cassazione conferma la correttezza dei sequestri in assenza di prove (anche video) che testimonino l'avanzamento dei lavori. Per ridare fiato alle banche si studia l'allungamento del periodo per godere della detrazione
Leggi
Addio al Superbonus così come lo conosciamo. La misura non sarà cancellata dal governo Meloni, ma certamente sarà rivista. Il cambiamento è più di un'ipotesi. Il ragionamento alla base è semplice: il Superbonus costa troppo e ne possono usufruire in pochi. Da qui il cambio di passo. Si parla di "revisione selettiva". Capiamo cosa significa. Le linee guida sono state tracciate dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in audizione sulla Nadef - la nota di aggiornamento al documento di…
Leggi