Protagonista dell’evento sarà Valeria Lazzaroli, presidente di Ente nazionale per l’IA, Enia, che interverrà suò tema di grande attualità Prosegue con grande interesse, a Lucca il 4 febbraio la serie di incontri quale parte centrale di un progetto, finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e coordinato dalla professoressa Maria Rosa Smedile, docente di diritto ed economia, in collaborazione con il Dipartimento di scienze politiche dell’università di…
Leggi
Altre notizie:
Firenze, «Se vogliamo davvero fare di Firenze un polo d’eccellenza mondiale per l’intelligenza artificiale, convochiamo a Palazzo Vecchio un tavolo di confronto con i veri protagonisti di questo cambiamento epocale. Firenze ha tutte le carte in regola per attrarre investimenti, talenti e imprese innovative, ma servono impegno e scelte coraggiose». A dirlo, a seguito del convegno dedicato alle “Sfide dell’intelligenza artificiale” che si è svolto nei giorni scorsi nel capoluogo…
Leggi
Più di una su due la utilizza per estrarre informazioni da un testo, il 45,3% la impiega per generare un testo, che sia scritto o parlato, due su cinque per effettuare riconoscimento vocale. Sono questi, secondo Istat, i principali utilizzi dell’intelligenza artificiale da parte delle imprese italiane. Il dato, aggiornato al 2024, è contenuto all’interno della rilevazione relativa all’utilizzo delle…
Leggi
Un incontro dedicato alle "Sfide dell’intelligenza artificiale" fra etica, media e innovazione tecnologia. Con la scommessa, lanciata dal presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, di rendere la Toscana una regione chiave in questo ambito. "Grazie al progetto Toscana 2050 – ha detto - immaginiamo una regione all’avanguardia nell’adozione e regolamentazione dell’Ia. Col nostro patrimonio culturale e scientifico, possiamo diventare un polo d’innovazione".
Leggi
Riccardo Bovetti è un Equity Partner di EY SpA, con sede a Milano. Si è laureato summa cum laude in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Torino ed ha iniziato la sua carriera lavorando in diverse società di consulenza ICT. È entrato in EY come Equity Partner nel 2014 dopo quattordici anni passati in un’altra big4. Dal 2007 è Professore a contratto presso l’Università e la SAA Business…
Leggi
Venerdì 31 gennaio 2025 Sondaggi TP, Intelligenza Artificiale: oltre 6 italiani su 10 credono che cambierà il futuro. Sondaggi TP, Intelligenza Artificiale: oltre 6 italiani su 10 credono che cambierà il futuro Sondaggi TP, Intelligenza Artificiale: oltre 6 italiani su 10 credono che cambierà il futuro, in pubblicazione fissa al venerdì. Per questo ultimo sondaggio di gennaio, abbiamo posto delle domande di vario…
Leggi
Iniziativa di Confartigianato Ravenna a Faenza con la sala di via Pascoli totalmente esaurita nei posti. 'Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi di una rivoluzione già in atto'... Leggi tutta la notizia
Leggi
Relativamente all’argomento IA sembra apparentemente scaduto l’interesse agli approfondimenti sulle cautele, sulle tutele giuridiche, finanche dei neurodiritti violati con gli «accetta», sulle convenienze senza riserve per la società e sul rispetto della persona. È come se tutto ciò fosse stato già esaudito, senza considerare che il tutto è ancora in alto mare. Prevale il marketing, spesso pericolosamente esaltante, causa di una tensione sul piano della concorrenza misurata sul piano…
Leggi
"Intelligenza artificiale e Digital Twin consentono a smart cities come Firenze di rispondere in modo mirato alle esigenze dei cittadini. Grazie a queste tecnologie stiamo già promuovendo una gestione efficiente delle risorse applicandole per programmare i servizi e scoprire possibili illeciti". Lo ha sottolineato l'assessora Laura Sparavigna intervenendo, questa mattina nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio al convegno 'Sfide…
Leggi
"Intelligenza artificiale e Digital Twin consentono a smart cities come Firenze di rispondere in modo mirato alle esigenze dei cittadini. Grazie a queste tecnologie stiamo già promuovendo... Leggi tutta la notizia
Leggi
Dall’arrivo prepotente dei sistemi di intelligenza artificiale generativa nelle nostre vite, personali e lavorative, all’adozione di sistemi sempre più basati sull’AI nelle aziende, il passo è stato breve, ma ineluttabile. Quella contro la tecnologia è una guerra che non si può vincere e si tratta di una strada senza ritorno. Detta così potrebbe sembrare una connotazione fortemente negativa, ma la realtà è che la tecnologia non è buona o cattiva, tutto dipende…
Leggi
A cura di Patrick Smith, Field CTO EMEA, Pure Storage A due anni dal lancio di ChatGPT assistiamo a una monumentale crescita nella consapevolezza, nelle attività e nel desiderio di implementare progetti AI e GenAI. Molti ancora vi si lanciano per paura di essere lasciati indietro rispetto alla concorrenza; le aziende vogliono esplorare le opzioni disponibili e il management vuole capitalizzare questo entusiasmo per portare avanti nuove iniziative.
Leggi
Oggi l’innovazione tecnologica è diventata il principale boost per la crescita economica e sociale. Tra le diverse tecnologie che, negli ultimi anni, hanno trasformato il modo di fare business e comunicazione, l’intelligenza artificiale (AI) è quella che, ad oggi, più di ogni altra, sta rivoluzionando (anche in prospettiva futura) lo scenario globale. Dalla personalizzazione dei servizi alla semplificazione dei processi aziendali, le applicazioni di questa…
Leggi
Prima di intraprendere questa nuova avventura, desidero ringraziare Gigio Rancilio per il prezioso lavoro che ha svolto e che continuerà a svolgere. Con grande rispetto e un po’ di timore, cercherò, se non di esserne all’altezza, almeno di non fargli fare brutta figura. Ogni giorno vengono pubblicati decine di articoli sull’intelligenza artificiale. In questi giorni, l’attenzione è rivolta a DeepSeek, la nuova intelligenza artificiale cinese che sta creando un gran trambusto nel mondo tecnologico.
Leggi
A partire dall’inizio del ventunesimo secolo, una serie di avanzamenti nel campo digitale hanno profondamente rivoluzionato la nostra società. Sviluppi tecnologici come l’accesso Internet a banda larga e la sua commercializzazione hanno permesso ad utenti in tutto il mondo di connettersi all’‘agorà virtuale’ e scambiare informazioni, idee, contenuti e servizi. In tale contesto, l’avvento dei social media e delle piattaforme digitali era prevedibile, se…
Leggi
"Lavoro, società e nuove tecnologie" è il tema della seconda giornata del convegno "Lavoro, etica e intelligenza artificiale", che si svolge giovedì 6 febbraio, dalle 9 alle 17,30, allo Spazio Incontri del Polo del '900, in via del Carmine 14. Dopo la prima giornata dello scorso ottobre - "Noi e loro: etica e intelligenza delle macchine" - in questo secondo appuntamento, sempre …
Leggi
La tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, sta ridefinendo il mondo del lavoro, creando nuove opportunità e sfide. Per gli studi professionali, ciò si traduce in un’esigenza concreta: acquisire competenze aggiornate per sfruttare al meglio strumenti innovativi che automatizzano le operazioni ripetitive, migliorano l’analisi dei dati e personalizzano l’interazione con i clienti. Questa transizione richiede una nuova visione.
Leggi
Manager, progettisti, analisti, esperti di marketing e sicurezza. Sono queste le professioni del futuro legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale secondo Talent Garden, gruppo europeo che opera nell'Education sulle competenze digitali per dimensioni e presenza geografica. C’è spazio, in particolare, per la figura dell’AI Ethic Specialist, un professionista dedicato a garantire che i sistemi AI rispettino principi etici e legali, esperto in filosofia etica, regolamentazione dell’AI e conoscenza tecnica…
Leggi
L’Intelligenza artificiale e i suoi guru accompagnano in un mondo di iperboli e di esaltazione, una sorta di presente paradossale che sta cancellando tutto quanto c’era prima, ci fanno vivere in uno «strano palazzo della memoria», ha scritto Alessandro Aresu, tra i massimi esperti di guai delle macchine pensanti e delle loro ripercussioni sugli equilibri mondiali, che ha scritto da poco un libro sulla «Geopolitica dell’intelligenza artificiale» (Feltrinelli), nel tentativo di rendere tutti più consapevoli di opportunità e risorse…
Leggi
DeepSeek e l'era della frammentazione: come l'intelligenza artificiale riorganizza il mondo digitale
I computer erano inizialmente enormi mainframe condivisi, accessibili solo a grandi istituzioni e aziende. Poi, negli anni ’70 e ’80, la rivoluzione del personal computer (grazie a Ibm, Apple e Microsoft) ha portato l’informatica nelle case e nelle imprese, decentralizzando la capacità computazionale.Internet nasce come un progetto militare e accademico, strutturato su pochi nodi centralizzati. Con l’avvento del Web negli anni ’90, si trasforma…
Leggi
Si parla di intelligenza artificiale e l’analogico si riprende, puntuale, la scena. E non può essere diverso sul palco del teatro Franco Parenti, a Milano, che ha ospitato ieri l’edizione 2025 di Frame, l’incontro organizzato da L’Economia del Corriere della Sera con Kpmg, sotto il titolo «Essere umani nell’era dell’AI. La governance tra percezione, razionalità ed emozione».La sintesi della serata che ha visto, in diretta streaming, gli interventi di esperti di saperi…
Leggi
Intelligenza artificiale, perché la guida deve restare agli umani: il convegno con il nobel Acemoglu
«L’unico modo di vincere la sfida digitale è attraverso l’intelligenza umana, non esiste l’intelligenza artificiale». Ne è convinto il filosofo e direttore del Centro di Etica digitale di Yale Luciano Floridi che questa sera all’incontro «Essere umani nell’era dell’AI. La governance tra percezione, razionalità ed emozione», organizzato da L’Economia del Corriere della Sera e Kpmg, racconterà di come «incredibili e potentissime tecnologie nelle…
Leggi
Il mondo delle soap opera italiane è caratterizzato da intrighi, emozioni forti e personaggi indimenticabili. “Il Paradiso delle Signore”, una delle serie più apprezzate della televisione italiana, continua a tenere gli spettatori con il fiato sospeso. Ma quali sono le novità e i colpi di scena che ci attendono nella prossima puntata? Scopriamolo insieme. Anticipazioni sulla Puntata del 5 Febbraio Nella puntata di domani…
Leggi
Il mondo della televisione italiana è in continuo fermento, ed è recente la notizia dell’interruzione dei rapporti professionali tra alcuni grandi nomi dello spettacolo e l’agenzia Arcobaleno Tre. Tra questi, spiccano i casi di Amadeus, Paolo Bonolis e ora anche Simona Ventura. Cosa significa tutto ciò per il panorama televisivo italiano? E quali scenari si stanno aprendo per queste figure di spicco? Il Ritiro di Simona Ventura da Arcobaleno Tre…
Leggi
La Promessa: Colpi di scena in arrivo, tensione alle stelle tra amore, vendetta e minacce familiari!
La soap opera “La Promessa” continua a catturare l’attenzione del pubblico con le sue trame avvincenti e i personaggi complessi. La serie è ambientata nella Spagna del 1913 e segue le vicende di Jana Expósito, una giovane determinata a scoprire la verità dietro al rapimento di suo fratello minore e a vendicare sua madre. Con episodi trasmessi ogni giorno su Rete 4, i fan sono sempre in attesa delle ultime notizie sui protagonisti e sulle loro…
Leggi
Denis Villeneuve, noto regista canadese, ha recentemente reso omaggio a David Lynch in occasione dei Saturn Awards 2025. Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione profonda non solo sul talento di Lynch, ma anche sull’eredità lasciata dal suo controverso adattamento di Dune. La commemorazione ha suscitato un interesse rinnovato nei confronti della storia di Dune e delle sfide che i registi affrontano quando si accingono a portare opere letterarie…
Leggi
Il mondo del cinema è sempre in continua evoluzione, e con esso anche il modo in cui i film vengono distribuiti e apprezzati dal pubblico. Un esempio recente di questa dinamica è rappresentato da “Horizon: An American Saga”, il primo capitolo di una nuova saga western firmata da Kevin Costner, che ha catturato l’attenzione nonostante un esordio difficile nei cinema. Questo articolo esplorerà i dettagli di questa produzione e le…
Leggi
La serie “Il conte di Montecristo” ha catturato l’attenzione del pubblico italiano, riportando sullo schermo una delle storie più celebri di vendetta e redenzione. Con la sua trama avvincente e personaggi indimenticabili, si pone ora la questione su quale sarà il destino dei protagonisti e se ci sarà spazio per ulteriori sviluppi nella storia. Qual è il futuro di Edmond Dantès e degli altri personaggi? Scopriamolo insieme.
Leggi
Qual è il segreto dell’immortalità della storia de “Il Conte di Montecristo”? Questo romanzo di Alexandre Dumas, pubblicato per la prima volta nel XIX secolo, continua a esercitare un fascino straordinario, ispirando adattamenti cinematografici e serie televisive. La recente miniserie Rai ha riportato alla luce le avventure di Edmond Dantès, ma chi è realmente l’ispirazione dietro questo personaggio iconico?…
Leggi
Il mondo del documentario italiano si prepara a un’importante celebrazione con l’annuncio della short list per il Premio David di Donatello 2025. La selezione, che comprende quindici opere, riflette un…
Leggi
Il mondo del cinema ha sempre riservato sorprese, ma raramente ci troviamo di fronte a un insuccesso così eclatante come quello di “Kraven il Cacciatore”. Questo film, pur essendo un tentativo di Sony Pictures di espandere l’universo dei personaggi legati a Spider-Man, ha ottenuto risultati al botteghino ben al di sotto delle aspettative. Che cosa è andato storto? E quali lezioni possono essere apprese da questo flop?…
Leggi
Il mondo del cinema horror sta per vivere un momento di grande attesa con il ritorno del franchise di Final Destination. Dopo oltre un decennio di assenza, i fan sono pronti a scoprire cosa riserva questo nuovo capitolo, intitolato Final Destination: Bloodlines. La curiosità è alle stelle, soprattutto dopo il rilascio del teaser trailer che ha già suscitato fervente dibattito tra gli appassionati. Il…
Leggi
Endless Love è giunta al suo emozionante epilogo, lasciando i fan con il fiato sospeso e una moltitudine di sentimenti contrastanti. Le intricate trame turche ci hanno tenuti incollati allo schermo, e ora, nel tanto atteso finale, l’amore, il sacrificio e la vendetta raggiungono il loro culmine. L’Ultimo Sacrificio di Kemal Nell’episodio finale, Kemal, Nihan e Deniz tentano disperatamente di sfuggire dalla morsa di Emir.
Leggi
Nel mondo del reality show italiano, le polemiche non mancano mai. Recentemente, due concorrenti del Fratello hanno scatenato un acceso dibattito per le loro dichiarazioni su Shaila Gatta, ex velina e figura di riferimento nel panorama televisivo italiano. Ma cosa è realmente accaduto e quali sono le reazioni del pubblico? Questo articolo esplorerà i dettagli dell’accaduto, l’indignazione scaturita e le possibili…
Leggi
Sabato 1 e Domenica 2 Febbraio sono state due giornate di grandi soddisfazioni per Lariano e per il nostro sport di Claudio Caponera Lariano (Rm) – Ad Arezzo, si è svolta la prima edizione del “Bellerofonte Taekwondo Kup 2025”, che ha avuto tre piccoli campioni rappresentanti della nostra città tra i protagonisti. Francesco Bocchini e Edoardo Patafio, hanno conquistato l’oro nelle rispettive categorie Kids: Francesco nella categoria -30kg e Edoardo nella categoria -36kg.
Leggi
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha iniziato a permeare diversi settori, e il mondo del cinema non fa eccezione. Con questo progresso tecnologico, si sono sollevati dibattiti accesi riguardo all’impatto…
Leggi
La recente diatriba legale che coinvolge le star di Hollywood Blake Lively e Justin Baldoni ha catturato l’attenzione dei media e del pubblico. L’argomento centrale riguarda le accuse di molestie sessuali e le contro-difese che hanno portato a una battaglia legale complessa. In questo articolo, analizzeremo i dettagli di questa disputa, esaminando le principali accuse, il contesto legale e le…
Leggi
La soap opera turca Endless Love ha concluso la sua entusiasmante stagione, catturando l’attenzione di milioni di telespettatori in tutto il mondo. Con protagonisti Neslihan Atagül e Burak Özçivit, la serie ha raggiunto un successo straordinario, vincendo anche l’International Emmy Award per la Miglior Telenovela nel 2017. La sua trasmissione in Italia è iniziata nel marzo 2024 e, ora che si avvicina il gran finale, i fan si chiedono cosa…
Leggi
Il festival di Sundance, noto per la celebrazione del cinema indipendente, si trova al centro di una controversia dopo il ritiro del film “Twinless” dalla sua piattaforma digitale. Questo evento ha suscitato molte domande su come la pirateria e la diffusione non autorizzata di contenuti possano influenzare il mondo del cinema. Quali sono le implicazioni di tali incidenti per i registi e gli spettatori? Motivi…
Leggi
Il nuovo film di Paul Thomas Anderson, intitolato provvisoriamente “One Battle After Another”, sta sollevando preoccupazioni significative tra i produttori e la Warner Bros. La crescente apprensione si basa sulle reazioni che il film ha suscitato durante una recente proiezione di prova, dove il pubblico ha mostrato opinioni contrastanti. Ma cosa…
Leggi
Il mondo del cinema horror è in continua evoluzione, e con l’arrivo di titoli come “Exhuma”, l’attenzione si sposta sulle produzioni asiatiche che stanno conquistando il pubblico internazionale. Questo film coreano, appena uscito anche in home video, offre un mix avvincente di folklore e tensione psicologica, allontanandosi dalle solite soluzioni facili del genere. La Trama di Exhuma: Un Viaggio nella Maledizione “Exhuma” racconta la…
Leggi
Negli ultimi giorni, il panorama cinematografico italiano ha visto un interessante scambio di posizioni tra diverse pellicole, con una commedia che continua a dominare il botteghino e un biopic che sta guadagnando sempre più attenzione. Quali sono le cause di questo successo? E come si stanno comportando i vari film in sala? Scopriamo insieme i dettagli principali di questa settimana al cinema…
Leggi
Il Fratello, uno dei reality show più seguiti in Italia, sta per riservare nuove emozioni ai telespettatori. Con una puntata programmata per stasera, le attese sono elevate e i nervi tesi. Al termine della serata, uno degli inquilini della Casa dovrà abbandonarla, portando sicuramente a momenti di forte tensione tra i concorrenti. La presenza di Alfonso Signorini come…
Leggi
Il mondo del cinema dell’orrore è in continua evoluzione e il ritorno di M3GAN, il robot assassino creato da Blumhouse, è uno degli eventi più attesi. Questo sequel promette di portare il pubblico in un viaggio inquietante e affascinante, arricchito da nuove dinamiche e sorprese. Ma quali sono le aspettative per M3GAN 2.0 e come si inserisce nel panorama…
Leggi
Sei un amante delle serie TV e ti trovi spesso a dover scegliere cosa guardare su Netflix? Con così tante opzioni disponibili, è facile sentirsi sopraffatti e non sapere da dove cominciare. Questo articolo ti guiderà attraverso alcune delle migliori serie da vedere, organizzate per genere, per aiutarti a trovare il titolo perfetto che possa catturare la tua attenzione. Le Migliori Serie TV Netflix da Vedere: Guida per Genere Negli ultimi…
Leggi
Il mondo del cinema e delle serie TV ha subito recentemente una perdita significativa con la scomparsa dell’attrice Lee Joo-sil, famosa per il suo ruolo in “Squid Game”. La sua morte all’età di 81 anni ha scosso i fan e i colleghi, mettendo in luce la sua carriera e il suo impatto nel settore. Ma chi era davvero Lee Joo-sil e quale eredità lascia dietro di sé? La Carriera di Lee Joo-sil nel Cinema e nella…
Leggi
Febbraio è un mese di novità per gli appassionati di cinema e documentari, con l’arrivo di titoli freschi e interessanti sulla piattaforma IWonderfull. Questo articolo esplorerà i film in uscita,…
Leggi
Un pesce su tre viene catturato invano – La produzione di cibo che ogni anno finisce per essere sprecato occupa una superficie più ampia della Cina: è questa la preoccupante fotografia prodotta dal WWF per il 2024 che si aggiudica il “premio” di anno peggiore per la lotta allo spreco alimentare. Un fenomeno in continua crescita soprattutto in Italia. Si stima, secondo il Rapporto internazionale Waste Watcher 2024, un aumento del 45,6% con circa 683,3 grammi di cibo pro capite gettato rispetto ai 469,4 grammi rilevati nell’agosto 2023 con…
Leggi