Auspicata come indispensabile per la loro competitività - non può trascurare un’attenzione nuova e costante alla Cybersecurity, ovvero la sicurezza di tutte le infrastrutture e di tutti i processi digitali della propria attività. È un’esigenza che riguarda ogni attività produttiva, anche le più piccole. Ma quanto la Cybersecurity rappresenta una priorità per le imprese italiane? E - ancora prima - cosa si deve intendere per Cybersecurity? A queste domande risponde Federico Cerutti…
Leggi
Altre informazioni:
Intelligenza artificiale, supply chain, e adeguamento normativo. Sono i temi che caratterizzano il settore della cybersecurity italiana nel 2025 in base al dibattito che si è sviluppato in occasione del SecurityBarcamp di Trend Micro, il tradizionale approfondimento annuale sugli scenari organizzato del colosso della sicurezza informatica guidato da Eva Chen. L’intelligenza artificiale moltiplica i possibili punti di ingresso per…
Leggi
La guerra informatica alimentata dall’intelligenza artificiale, l’evoluzione del ransomware e l’espansione delle minacce al cloud definiscono il panorama informatico del 2025 Check Point Software Technologies, pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, condivide i principali dati dell’ultimo Threat Intelligence Report EMEA in occasione di CPX Vienna 2025, l’evento annuale della società dedicato alla sicurezza informatica.
Leggi
Nel 2025 gli attacchi informatici che sfruttano l’intelligenza artificiale diventeranno sempre più personalizzati e colpiranno attraverso truffe e attacchi di phishing altamente sofisticati. I cybercriminali utilizzeranno le informazioni trafugate online per addestrare gli Llm a imitare gli utenti e sferrare così attacchi sempre più difficili da distinguere e prevenire, dando via al fenomeno che potrebbe caratterizzare l’anno, quello dei “malicious digital twins, i gemelli…
Leggi
Sebbene i deepfake siano sempre più realistici, esistono delle valide contromisure per riconoscerli. Ce le ha spiegate molto bene Francesco Morelli, Responsabile Cyber-Security per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nel primo appuntamento di una lunga serie dedicata al tema della cyber-sicurezza
Leggi
Secondo Trend Micro, il 2025 sarà l’anno dell’emergere dei “malicious digital twins“. Questi gemelli digitali cattivi, creati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza informatica di privati e aziende. Possono essere utilizzati per frodi finanziarie, truffe di ingegneria sociale, campagne di disinformazione e falsificazione dell’identità, con la creazione di deepfake vocali e video ingannevoli.
Leggi
Nel 2025, i software di protezione informatica diventano sempre più importanti con l'uso di strumenti di scansione. Uno di questi strumenti è la scansione dell'Infrastructure as Code (IaC), che analizza i codici utilizzati per creare e gestire l'infrastruttura tecnologica, come server, reti e sistemi, per individuare eventuali vulnerabilità. Come funziona la scansione IaC Gli strumenti di scansione IaC utilizzano politiche di sicurezza che possono essere predefinite, basate su standard industriali (ad esempio i…
Leggi
Un sofisticato attacco informatico minaccia la sicurezza degli utenti Gmail. I criminali utilizzano l’intelligenza artificiale per ingannare gli utenti e ottenere l’accesso ai loro account. Questa nuova forma di phishing combina chiamate telefoniche simulate e email fraudolente per sottrarre credenziali sensibili. La tecnica dell’attacco agli utenti Gmail Gli aggressori iniziano inviando un’email che sembra provenire dal supporto di Google, informando l’utente di un tentativo di recupero…
Leggi
Un recente studio condotto da Check Point Software Technologies ha rivelato che nel 2025 la sicurezza informatica di privati e aziende sarà messa a dura prova. Sono cinque le minacce che, con molta probabilità, secondo la ricerca condotta, daranno del filo da torcere. Anche se siamo al secondo mese del nuovo anno, è stato registrato un allarmante aumento del 44% degli attacchi informatici globali rispetto all’anno precedente.
Leggi