La Corte penale internazionale dell'Aja ha avviato un fascicolo di indagine sull'operato del governo italiano per "ostacolo all'amministrazione della giustizia ai sensi dell'articolo 70 dello Statuto di Roma" in relazione alla vicenda del generale Almasri. E' quanto scrive il quotidiano Avvenire nella pagina online. Nella denuncia ricevuta dall'Ufficio del Procuratore, che l'ha trasmessa al cancelliere e al presidente del Tribunale internazionale, sono indicati i nomi di…
Leggi
Altre notizie:
Come maggioranza e opposizioni bisticciano su Almasri e Corte penale internazionale (condannata da Nordio) “Viltà istituzionale”, attacca il presidente pentastellato, Giuseppe Conte. “Meloni vile, un omino di burro invece che una fatina”, va giù ancora più duro Matteo Renzi, in una nuova veste che appare sempre più “grillizzata”. “Presidente del coniglio”, afferma sarcastica la segretaria del Pd, Elly Schlein
Leggi
Maurizio Casasco ospite di Tagadà su La7. È qui che il deputato di Forza Italia smonta le critiche di sinistra sul caso Almasri. E a Tiziana Panella che afferma che "Meloni e il suo governo sono ricattabili", Casasco non attende a rispondere: "No, lei ha detto 'io non sono ricattabile'. Neanche un mese fa abbiamo liberato un iraniano accusato dagli Stati Uniti per liberare Cecilia Sala. Insomma, una volta va bene e l'altra no? Meloni ha detto 'io non sono…
Leggi
Fico: "Vicenda Almasri tra le più degradanti e vergognose della storia italiana" 05 febbraio 2025 "Penso che sia uno dei momenti più degradanti e vergognosi della storia della Repubblica italiana, attraverso il quale accompagni con un aereo di stato un colonnello libico torturatore". Così Roberto Fico, ex presidente della Camera dei Deputati e oggi a capo del comitato di garanzia del Movimento 5 Stelle, intercettato all'esterno di Montecitorio da LaPresse…
Leggi
È in casi come questo del libico Almasri che viene da rimpiangere la prima repubblica: erano meglio non perché fossero meglio ma perché sapevano fare meglio. Senza scomodare lo stracitato lodo Moro pensiamo alla "fuga" del nazista Herbert Kappler: anche lì una "ragione di Stato". Alla fine, il ministro della Difesa di allora Vito Lattanzio viene &qu…
Leggi
"C'è qualcosa di torbido" sul caso di Osama Almasri, forse "qualcuno ha tirato un pacco a Giorgia Meloni...". Questo è il "non detto" che Paolo Mieli decide invece di porlo al centro del dibattito a Otto e mezzo, su La7. "Io - spiega l'editorialista ed ex direttore del Corriere della Sera a Lilli Gruber - prendo un filo che è nato su questa sedia, attorno a questo tavolo, una settimana fa. C'era…
Leggi
Il caso del generale libico Almasri continua a fare discutere. Il governo respinge ogni accusa. “A scarcerarlo sono stati i giudici”, dice la premier Meloni. “Non potevano fare altrimenti, senza l’intervento del ministro Nordio”, spiegano gli esperti. È un rimpallarsi di responsabilità. E gli interrogativi restano aperti. Il generale libico Osama Almasri Najeem viene arrestato a Torino il 18 genn…
Leggi
Tre ore prima che il Falcon dei servizi decollasse dall’aeroporto di Torino con a bordo il comandante libico Almasri, per l’Onu personalmente responsabile di torture nelle carceri, a Tripoli già erano iniziati i preparativi per accoglierlo con tutti gli onori. Lo dimostra un post corredato da un video, messo a disposizione dall’attivista libico Husam El Gomati, da tempo rifugiato in Svezia. È sta…
Leggi
Una vittima e testimone delle torture del generale libico Osama Almasri ha presentato alla Procura di Roma una denuncia per «favoreggiamento» per «le condotte di Nordio, Piantedosi e Meloni che - a suo dire - hanno sottratto il torturatore libico alla giustizia». Lam Magok Biel Ruei ha depositato l'atto redatto dall'avvocato Francesco Romeo. Nella denuncia di Lam Magok, ospite di una struttura di Baobab Experience, si sottolinea come «l'inerzia del ministro…
Leggi