In base al dato definitivo dell’Istat, l’inflazione in regione registra un tasso del +6,8% contro il +6% della media nazionale. Sardegna. Tasso medio inflazione: +6,8%. – Alimentari: +8%. – Energia elettrica, gas e altri combustibili: +54,5%. – Trasporti: +11,5%. – Servizi di trasporto: +23,2%. – Ristorazione; +5,8%. – Alloggi: +7,2%…
Leggi
31,7 Milioni di lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati; 13,7 milioni di pensionati entro i 35 mila euro lordi riceveranno il bonus 200 euro una tantum a luglio. Una goccia nel mare dell'emergenza salariale in Italia. +6% è l’inflazione annua in Italia secondo l’Istat. Per una famiglia media c’è in vista una stangata di 1701 euro annui: 8 volte e mezzo di più il bonus 200 euro
Leggi
Una goccia nel mare, visto che l’inflazione al 6% significa un aumento del costo della vita pari a 8 volte e mezzo di più» A fare i conti è l’Unione nazionale consumatori che con il suo presidente, Massimiliano Dona, evidenzia come i dati Istat «dimostrano che il bonus di 200 euro deciso dal Governo è del tutto inadeguato. Solo grazie ad una riduzione del caro energia dovuta ai provvedimenti dell’Esecutivo, ma la guerra si abbatte soprattutto sul carrello della spesa che…
Leggi
Prezzi in aumento ad aprile. Su base annua rallentano i prezzi dei beni (da +9,8% a +8,7%), mentre accelerano quelli dei servizi (da +1,8% a +2,1%) Pertanto, l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +1,9% a +2,4% e quella al netto dei soli beni energetici da +2,5% a +2,9%. Decelerano anche i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,3% a +2,4%).
Leggi
Nella città di Messina ad aprile 2022 si registra un decremento congiunturale del -0,6% e un incremento tendenziale del +6,8% dell’indice dei prezzi al consumo. Servizi di telefonia e fax: si rileva un aumento congiunturale dei prezzi dei servizi di telecomunicazione bundle (+1,9%; 2,4% il tendenziale). Aumentano, inoltre, i prezzi dei villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili (+0,4%; -0,4% il tendenziale) e degli agriturismi…
Leggi
È rimasto caldo, secondo i dati forniti dall’Ufficio statistica del Comune di Ancona, il fronte dell’inflazione, ad aprile, sul fronte dei Prodotti alimentari e bevande analcoliche +0,9 (+5,1 annuo) e dei Mobili, articoli e servizi per la casa (+0,6% mensile; +1,7% annuo) e delle Bevande alcoliche e tabacchi (+0,3% mensile; +1,0 annuo). In frenata invece l’incremento dei prezzi per Abbigliamento e calzature (-2,1% mensile; +1,6 annuo), Abitazione, Acqua, Energia elettrica e combustibili (-2,3%…
Leggi
d aprile la stima definitiva dell'indice dei prezzi al consumo nella città di Trieste è diminuita dello 0,1% rispetto a marzo, mentre è aumentata del 7% rispetto ad aprile 2021. A Udine i prezzi rimangono invariati mese su mese mentre salgono del 6,2% in un anno. Scendono invece del 2,5% Abitazione, acqua, elettricità e combustibili, dell'1,8% Trasporti e dello 0,9% Ricreazione, spettacoli e cultura.
Leggi
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali
Leggi
Martedì 17 maggio 2022 - 12:09. Ad aprile il carrello spesa segna +5,7% ma nel complesso l’inflazione rallenta. L'Istat rivede al ribasso le stime: +6% su base annua e -0,1% su base mensile. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 17 mag. I prezzi di abbigliamento e calzature registrano infatti un aumento congiunturale pari a +5,5% I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona accelerano da +5% a +5,7% mentre quelli dei prodotti ad…
Leggi
Secondo quanto risulta, la Banca centrale avrebbe posto come condizione per salire nell'azionariato la trasformazione di Delfin in capogruppo bancaria In Eurozona l'inflazione è rimasta stabile ad aprile, ma nell'Ue. Na nella Ue l'inflazione è accelerata all'8,1% dal 7,8% di marzo e dal 2% di aprile 2021. Ad aprile 2021 il tasso era all'1,6%. Importante in chiave Bce il dato sull'inflazione nell'Eurozona, rimasto stabile, secondo la lettura definitiva, al 7,4% ad aprile…
Leggi
I dati. Lo scorso mese - come riporta l'Ufficio Prezzi del settore Programmazione Controllo e Statistica del Comune di Padova - le variazioni tendenziali e congiunturali erano rispettivamente del +7,4% e +1%, ma le percentuali cittadine di aprile sono superiori a quelle nazionali dato che l'Istat comunica che la variazione tendenziale annua ad aprile 2022 è +6% e quella congiunturale mensile sempre -0,1%.
Leggi
La Bce è sempre più preoccupata che il caro prezzi, inizialmente ritenuto solo temporaneo, sia destinato a permanere e che siano necessarie politiche monetarie maggiormente restrittive per riportare l'inflazione sotto il 2%. 17 aprile 2018. Questa settimana la Commissione europea ha stimato una crescita dei prezzi del 2,7% nel 2023, suggerendo che l'inflazione sarà ben al di sopra dell'obiettivo Bce per almeno tre anni consecutivi REUTERS/Heinz-Peter Bader/File Photo.
Leggi
Parola di Berenberg che oggi ha confermato il rating buy e alzato il target price da 11,85 a 12,30 euro. Senza contare che la valutazione non è impegnativa, con Inwit che tratta a sconto rispetto ai competitor quotati "Pensiamo che Inwit sia un business strutturalmente attraente con un profilo rischio/rendimento sbilanciato al rialzo nel medio termine. Senza contare che la valutazione non è impegnativa, con Inwit che tratta a sconto rispetto ai competitor quotati.
Leggi
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica. Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione.
Leggi
In Italia 6,3% dopo 6,8%, un anno prima 1%. corretta al ribasso stima flash, inflazione stabile al 7,4% ad aprile (RCO). Ue 8,1%, Italia 6,3% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 18 mag - Ad aprile il tasso di inflazione annuale nell'area euro e' stato del 7,4%, stabile rispetto a marzo. Prossima stima flash c con i dati del mese in corso il 31 maggio Eurostat ha corretto la stima flash che indicava un tasso di inflazione annuale ad aprile al…
Leggi
Grazie alle misure adottate dal governo la bolletta energetica si è alleggerita, ma per i prodotti alimentari la corsa al rialzo non si ferma. I beni alimentari invece accelerano ancora schizzando al +6,4% che arriva a +7,8% per i prodotti freschi. Al terzo posto il burro (+15,7%) che risente della ridotta disponibilità del mais destinato all’alimentazione delle mucche da latte. Ma costa di più anche la farina, con i prezzi in salita del 17% trainati dagli aumenti internazionali del grano.
Leggi
Il mese precedente si era registrato un incremento del 7,4%. Secondo l'Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), i prezzi al consumo segnano un +7,4% su base tendenziale, rispetto al +7,5% della stima flash e dal consensus. Nell'intera Unione europea, l'inflazione sale dell'8,1% su base annua (dal +7,8% di marzo), mentre su mese si registra un +0,8% Mercoledì 18 Maggio 2022, 11:30. . . . (Teleborsa) - Rivista leggermente al ribasso l'inflazione dell'Eurozona nel mese di aprile 2022.
Leggi
A livello annuale l’inflazione ha evidenziato un 7,4% confrontandosi con precedente e previsioni a 7,5% L’indice dei prezzi al consumo su base mensile ha messo a segno una variazione dello 0,6% come da attese rispetto alla precedente di 2,4%. Eurozona: inflazione di aprile svelata nei nuovi dati.
Leggi
xc9/sat/mrv L’Italia si unisce a Israele per affrontare le sfide del futuro e per pensare insieme a possibili soluzioni alla crisi alimentare. Questo il senso di “Techagriculture”, il meeting internazionale organizzato a Napoli, al polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II. L’agricoltura incontra l’innovazione.
Leggi
Agricoltura: tra crisi di materie prime e caro prezzi, gli agricoltori italiani puntano sull'innovazione israeliana. In questi mesi le tensioni internazionali stanno scatenando una vera e propria crisi alimentare, che ha fatto impennare il prezzo delle materie prime alimentato talvolta anche dalla speculazione. Per questa ragione diventa sempre più importante investire in formazione per consentire alle aziende di trovare le competenze che cercano e ai…
Leggi
Nonostante la stabilità congiunturale, quindi, l’inflazione continua a crescere, a causa dei forti rincari su energia elettrica, combustibili, carburanti e alimentari subiti nell’ultimo anno. La divisione ’Alimentari e bevande analcoliche’ (+ 1,3 %) si dimostra quella con l’aumento percentuale più rilevante È in aumento del 5,7 % su base tendenziale annua l’indice dei prezzi al consumo calcolato nel mese di aprile 2022.
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Ad aprile frena l’inflazione in Italia. Per queste, quindi, sarà possibile beneficiare dello sconto in bolletta rafforzato fino al 30 settembre. «La stima definitiva di aprile - evidenzia l’istituto di statistica - accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari A incidere è il bonus bollette che ha limitato la corsa dei prezzi.
Leggi
Nel mese di aprile l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha mostrato un calo dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6% su base annua (dal +6,5% del mese precedente); la stima preliminare era pari a +6,2%. È quanto si apprende dai dati definitivi sull'inflazione italiana per il mese di aprile diffusi oggi dall'Istat. "La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati…
Leggi
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Leggi
L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +5,2% per l'indice generale e a +2,0% per la componente di fondo. "La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell'inflazione registrato dai dati preliminari. Seguono i dati forniti da Istat per l'indice Nic:. (Sara Rossi, editing Francesca Piscioneri) Stefano Rellandini. MILANO (Reuters) - L'inflazione italiana ad aprile è scesa dello 0,1% su mese ed è salita del 6,0% su anno, secondo i dati definitivi resi noti oggi da…
Leggi
In salita anche, tra gli altri, i prezzi di prodotti alimentari e bevande analcoliche (+7,7%), mobili, articoli e servizi per la casa (+5,6%) e servizi ricettivi e di ristorazione (+3,3%). Salgono anche i prezzi di Trasporti (+12%), Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+7%), Servizi ricettivi e di ristorazione (+6,3%), Mobili, articoli e servizi per la casa…
Leggi
È una prima frenata , seppur minima. La corsa dell’inflazione forse comincia a raffreddarsi , dopo un’escalation vertiginosa: i prezzi certo ancora galoppano se paragonati a un anno fa, ma non con l’intensità conosciuta uno-due mesi fa. Una nuova fotografia, anche su scala provinciale, è arrivata dall’Istat: in Bergamasca l’indice dei prezzi al consumo – in sintesi, l’inflazione – su base mensile ad aprile non ha registrato variazioni rispetto a marzo .
Leggi
Nella città di Messina ad aprile 2022 si registra un decremento congiunturale del -0,6% e un incremento tendenziale del +6,8% dell’indice dei prezzi al consumo. Servizi di telefonia e fax: si rileva un aumento congiunturale dei prezzi dei servizi di telecomunicazione bundle (+1,9%; 2,4% il tendenziale). Nel trasporto aereo il maggiore aumento congiunturale è registrato dai voli nazionali (+46,1%; +15,2% il tendenziale), seguito dai voli europei (+44,8%; +91,0% il…
Leggi
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e un aumento del 5,8% su base annua I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona accelerano (da +5,0% a +5,7%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto rallentano (da +6,5% a +5,8%). Decelerano anche i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,3% a +2,4%).
Leggi
Punta sempre più in alto, invece, il peso degli esborsi per alimentari e bevande analcoliche, che fanno segnare un +7% in un anno e +2,5% ad aprile rispetto a marzo. A leggere le tabelle emerge anche un altro preoccupante dato per la Sardegna: è la terza regione per aumenti dei prezzi, con un +6,8%, nel confronto fra aprile e marzo L'inflazione galoppa a Cagliari, oltre la media nazionale, anche se la corsa al rialzo dei prezzi al consumo inizia a…
Leggi
Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica. Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali
Leggi
Ad affermarlo è il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, commentando i dati diffusi dall'Istat. «Una inflazione al 6% si traduce in una stangata pari a +2.394 euro annui per un nucleo con due figli, e +1.843 euro per la famiglia “tipo”, e il rallentamento registrato ad aprile è solo una illusione ottica: il ribasso rispetto al dato di marzo è dovuto infatti unicamente alla riduzione delle bollette di luce e gas disposta da Arera, ma tutti gli altri beni e servizi, dagli alimentari ai…
Leggi
Nel mese di aprile, a seguito della rilevazione dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) effettuata dall’Ufficio Statistica del Comune di Catanzaro, l’indice complessivo della città è pari a 110,1 con una variazione tendenziale del 5,6 ed una variazione congiunturale dello -0,6. Il report è consultabile sul portale www.comune.catanzaro.it L’analisi generale delle divisioni di spesa a livello congiunturale mostra aumenti, specialmente, per prodotti alimentari e…
Leggi
Cosa significa tutto questo è presto detto: rispetto alle previsioni iniziali energia e gas sono aumentati di meno. L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +1,9% a +2,4% e quella al netto dei soli beni energetici da +2,5% a +2,9%. Quella cattiva è che una serie di altri beni, a partire dagli alimentari, hanno superato le previsioni di aumento dei prezzi L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +5,2% per l’indice generale e a…
Leggi
Italia: inflazione del mese di aprile in primo piano. L’indice dei prezzi al consumo su base mensile ha evidenziato una variazione negativa dello 0,1% rispetto alla precedente dell’1,0% e a previsioni di 0,2%. L’inflazione annuale ha mostrato un 6,0% e si è confrontata con la precedente di 6,5% e con attese a 6,2%
Leggi
La folle corsa dell'inflazione di Vittoria Puledda , Raffaele Ricciardi 09 Aprile 2022. "La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell’inflazione registrato dai dati preliminari. Ad aprile, secondo i dati dell'Istat, i prezzi hanno registrato una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6% su base annua, dal 6,5% del mese precedente. "Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti…
Leggi
Nel mese di aprile l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha mostrato un calo dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6% su base annua (dal +6,5% del mese precedente); la stima preliminare era pari a +6,2%. Tale dinamica è imputabile per lo più all’inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo, resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari…
Leggi
Continua a galoppare l’inflazione in Italia che ad aprile si attesta su livelli altissimi: secondo i dati Istati, siamo al 6%. E siamo di fronte anche, come sostiene il Codacons, a possibili speculazioni, per cui il Governo dovrebbe trovare il modo di mettere un freno Ciò si traduce con una stangata senza precedenti e un amento dei prezzi che non si vedeva da 32 anni. Una inflazione al 6% si traduce in una stangata pari a +2.394 euro annui per un nucleo con due figli, e +1.843 euro per la…
Leggi
La stima definitiva di aprile accentua il rallentamento dell'inflazione registrato dai dati preliminari, spiega l'Istat. I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto carrello della spesa, accelerano (da +5,0% a +5,7%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto rallentano (da +6,5% a +5,8%). Decelerano anche i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,3% a +2,4%).
Leggi
Lo rileva l'Istat. Pubblicità avoro - ROMA, 17 MAG - Nel mese di aprile 2022, si stima chel'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6,0% su base annua (da +6,5% di marzo) a fronte di una stima preliminare che era del +6,2%. Tale dinamica è dovuta per lo più all'inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo.
Leggi
Ad aprile sale il carrello della spesa che registra aumenti per gli alimentari e si attesta a +5,7%. Le tensioni inflazionistiche continuano tuttavia a diffondersi ad altri comparti merceologici, quali i Beni durevoli e non durevoli, i Servizi relativi ai trasporti e gli Alimentari lavorati, con la crescita dei prezzi del cosiddetto 'carrello della spesa' che si porta a +5,7%, commenta ancora l'Istat Decelerano anche i prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da…
Leggi
Si riduce quindi il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -8,0 punti percentuali di marzo a -6,6). Rincari, rata più cara per i nuovi mutui a tasso fisso Su base annua rallentano i prezzi dei beni (da +9,8% a +8,7%), mentre accelerano quelli dei servizi (da +1,8% a +2,1%). 'inflazione acquisita per il 2022 è pari a +5,2% per l'indice generale e a +2,0% per la componente di fondo.
Leggi