"L'incontro di questa mattina è andato molto bene. Abbiamo parlato anche della necessità di rendere la chiesa più collegiale. È un ottimo Papa e ha avuto molto più di 100 voti". Lo ha detto il cardinale del Madagascar Désiré Tsarahazana, arcivescovo metropolita di Toamasina, all'uscita dal primo incontro del nuovo Pontefice con i cardinali convenuti a Roma per il Conclave…
Leggi
"Credo di non rivelare nessun segreto se scrivo che un lunghissimo e caloroso applauso è seguito a quel 'accetto' che lo rendeva il 267mo Papa della Chiesa Cattolica". Così il cardinale Pietro Parolin riconfermato provvisoriamente in queste ore alla guida della Segreteria di Stato, in una lettera aperta al Giornale di Vicenza. Di Prevost, confida, "mi ha colpito soprattutto la serenità che traspariva dal suo volto in momenti così intensi e, in un certo senso…
Leggi
Riprendiamoci le stanze! Oltretevere è il refrain più ripetuto dai chierici. E infatti uno degli argomenti cari alla Curia è proprio il futuro di Santa Marta, occupata militarmente da Francesco prima con due stanze e poi con l’intero secondo piano; ancora oggi sotto sequestro poiché, per consuetudine, dev’essere catalogato ogni oggetto ed appunto appartenente a un pontefice scomparso. In questi anni Bergoglio ha trasformato la residenza in una sua comunità, ma i dipendenti della Segreteria…
Leggi
Città del Vaticano Appena atterrato dal Perù, monsignor Lizardo Estrada Herrera, O.S.A., viene a condividere negli studi di Radio Vaticana - Vatican News l'allegria per l'elezione di Leone XIV. Il presule è il segretario generale del Consiglio Episcopale latinoamericano e caraibico (Celam) e ausiliare dell’arcidiocesi di Cuzco, già vicario episcopale per la Vita Consacrata nell’arcidiocesi di Trujillo e presidente della federazione degli agostiniani dei vicariati…
Leggi
"Ancora una volta il nuovo Papa è figlio di emigranti, non dell'America del Sud, come per Papa Francesco, ma dell'America del Nord. Anche Leone XIV è figlio di uomini che si sono messi in cammino, in questo caso dalla Francia, che usciva da una devastante guerra con l'Impero Austro-ungarico, per fuggire dalla miseria e ricominciare una nuova vita". Lo ricorda al Sir mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara -Comacchio e presidente…
Leggi
Il passo indietro di Parolin, il ruolo da kingmaker di Dolan, gli italiani divisi sul proprio candidato. E così dal mazzo dei cardinali è stato estratto il nome di Robert Francis Prevost, l'americano di 69 anni che a sorpresa è spuntato dal balcone di San Pietro presentandosi come il nuovo Papa, Leone XIV. Ma cosa è successo nella Cappella Sistina, in…
Leggi
Abbiamo chiesto al card. Pietro Parolin, grazie alla nostra giornalista Roberta Bassan che negli anni lo ha intervistato diverse volte, un commento all’indomani dell’elezione del nuovo pontefice, Leone XIV. Sappiamo che è molto legato a questo territorio e non gli abbiamo nascosto che tutti i vicentini hanno “tifato” per la sua elezione. Il card. Parolin ci ha inviato una sua riflessione su questi giorni frenetici in Vaticano, dove si è soffermato «anche sul…
Leggi
NEW YORK – Meno di ventiquattr’ore dopo la fumata bianca, negli Stati Uniti sono tutti d’accordo: il primo Pontefice americano della storia non sarà un amico del presidente Donald Trump. Giornali e tv concordano sul peso della nomina di Robert Francis Prevost: viene da Chicago, parlerà la stessa lingua della Casa Bianca, ma solo a livello semantico. Sui contenuti sarà tutto diverso. É costruttore di ponti, non di muri, è contro la proliferazione delle armi, la pena di…
Leggi
Dicono che sia una scelta di compromesso, che non scontenta la parte della Chiesa timorosa dei cambiamenti. Ma anche in continuità con Papa Francesco, che non a caso ha citato con insistenza nel suo primo discorso ai fedeli. La verità è che Papa Leone XIV non è classificabile con le pigre banalizzazioni e riassumere tutto con una definizione onnicomprensiva - rinnovatore, progressista, restauratore, conservatore - è…
Leggi
Cardinale Agostino Marchetto l'elezione di Papa Leone XIV è stata una vera sorpresa o era nell'aria? «Non facendo parte degli elettori, non ero nella Sistina e non so nulla di quello che è accaduto là dentro. Posso però dire che, alla vigilia tutto faceva pensare che il Conclave si sarebbe concluso già giovedì benché il candidato atteso non era quello che poi è stato effettivamente eletto. Tutto faceva ipotizzare che le cose andassero nella direzione…
Leggi
Ognuno ha un racconto, ognuno ha un ricordo. A Montoro, centro con meno di ventimila anime dell’Irpinia, non pare vero che quel cardinale americano, venuto lo scorso settembre per celebrare l’anno giubilare di San Nicola da Tolentino, patrono della città, agostiniano come Robert Francis Prevost, sia diventato papa. Una sola giornata, lo scorso 7 settembre, trascorsa dal nuovo pontefice nel paesino celebre per la sua cipolla ramata, è bastata per creare suggestioni, miracoli, reliquie.
Leggi
La risposta alla domanda "dove vivrà Papa Leone XIV?" non c'è ancora. Ma ieri, così come ha riportato la cronaca nazionale, Robert Francis Prevost - neo-eletto Capo del Vaticano - ha scelto di fare una visita a sorpresa al Palazzo del Sant'Uffizio, dove del resto ha già vissuto due anni fa in qualità di Prefetto del Dicastero per i Vescovi. Che sia un indizio? Non si sa. Riavvolgendo il nastro della Storia, è risaputo che Papa Francesco - assolutamente per scelta - abbia deciso di vivere alla Casa Santa Marta, la struttura ricettiva dove i…
Leggi
"Papa is back. L'elezione di Leone XIV è una risposta a Donald Trump? No". I cardinali statunitensi, connazionali di Papa Leone XIV, rispondono alle domande dei media dopo l'elezione del cardinale Robert Francis Prevost, nuovo Pontefice. "Nessuno nel Conclave ha pensato che la nazionalità di Prevost fosse un fattore", dicono in coro. Prevost eletto come 'contrappeso' di Trump? Le risposte Prevost, a lungo missionario in Perù, ha sempre avuto…
Leggi
Leone XIV, un "figlio di Sant'Agostino" al soglio di Pietro: così si è definito appena eletto, il cardinale statunitense Robert Prevost lasciando intendere sin da subito la direzione spirituale e pastorale che intende intraprendere per il suo pontificato. Il Sir ha raccolto la testimonianza dell'agostiniano fra Cristian Melcangi, sacrista della Basilica di Sant’Agostino di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, frequentata spesso quando…
Leggi
La prima messa di Papa Leone XIV nella Cappella Sistina insieme ai cardinali è finita da pochi minuti. Dai cancelli del Vaticano esce a passo svelto, con l’abito bianco dei domenicani e la custodia della mitria sotto il braccio il cardinale francese Jean-Paul Vesco, 62 anni, arcivescovo di Algeri. Sembra voler tirare dritto, ma i giornalisti francesi lo chiamano a gran voce e lui, sempre disponibile e sorridente con la stampa, si avvicina a telecamere e microfoni.
Leggi
Con l’arrivo del nuovo Pontefice non si arresteranno gli impegni del Giubileo, che anzi riprenderanno con rinnovato slancio: Il 30 maggio-1° giugno c'è il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani; Il 7-8 giugno il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità; Il 14-15 giugno il Giubileo dello Sport; Il 20-22 giugno il Giubileo dei Governanti; Il 25-27 giugno previsto, invece, quello dei Seminaristi e dei Sacerdoti La chiusura della Porta…
Leggi
“Leone XIV sarà un grandissimo Papa, come per me lo è stato Papa Giovanni Paolo II. Prevost è un uomo molto, molto differente da Bergoglio: questo tenetelo presente. Adesso tutti tirano in mezzo il fatto che abbia parlato di pace, ma cosa volete che dicesse? Voglio la guerra, distruggete i ponti? Ovviamente non mi aspettavo che parlasse di guerra e di ferrovie, però sarà un papa molto…
Leggi
L'emozione è palpabile nelle parole di Roberto Prevost, il fratello maggiore di Papa Leone XIV, che ha raccontato la reazione alla storica elezione del suo fratello. "Mentre ero a letto, mia moglie ha chiamato e ha detto: 'Fumo bianco, fumo bianco'. Ho acceso la TV e ho visto il fumo bianco. Ci è voluto quasi un'ora prima che... Quando il cardinale è uscito, eravamo tutti in attesa, e quando ha menzionato 'Roberto', ho capito subito.
Leggi
È stato eletto Robert Francis Prevost. Ha 69 anni, ed è il primo Pontefice statunitense. È stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023 «Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit Leonem Deciumun Quartum». Con queste parole il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha annunciato il nome del 267° Pontefice, eletto alle 18.07 al quarto scrutinio durante il 76° Conclave – il più…
Leggi
Il giorno prima della fumata bianca, un lettore ha predetto l'elezione di Papa Leone XIV scrivendo questo nome in un messaggio che contiene anche specifici riferimenti a Robert Francis Prevost. Per qualcuno è solo un colpo di fortuna, per altri è frutto di una strategia ben architettata. Una cosa però è certa: la predizione si è avverata. L'8 maggio, infatti, i…
Leggi
(Adnkronos) – Sapere che il nuovo Papa Leone XIV “ha una formazione in diritto canonico mi ha fatto riflettere: ho sperato che questo non significhi un approccio troppo rigido, ma che sappia lasciarsi guidare dall’unica legge che non impone vincoli: l’Amore”. A parlare, in un’intervista con l’Adnkronos, è Cristina Scuccia, ex suora dell’ordine delle Orsoline ed ora cantante divenuta celebre dopo aver vinto la seconda edizione del talent show ‘The Voice of Italy’ nel…
Leggi