👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀 Con un singolo volo a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, la Nasa ha avviato in queste ore due importanti missioni di studio e ricerca. La prima, chiamata SphereX, ha due obiettivi ambiziosi: il primo sarà ricostruire la storia dell’Universo raccogliendo la luce primordiale, il secondo è l’osservazione dell’intera sfera celeste in 102 diverse frequenze di luce infrarossa
Leggi
Approfondimenti:
Lanciata con successolacoppia dimissioni spaziali dellaNasa Spherex e Punch, la prima dovrà analizzare lastoria dell’acqua nell’universo la seconda studierà glistrati più esterni del Sole. Sono state messein orbita in tandemda un razzo Falcon 9partito questa notte, alle 4:10 italiane, dalla base di Vandenberg in California. Dopo una serie di rinvii che si erano succeduti nel corso della settimana a causa della combinazione di alcune anomalie nel sistema di trasferimento dati di Spherex e del maltempo, le due…
Leggi
Un telescopio della Nasa, l'agenzia spaziale statunitense, è stato lanciato nello spazio ieri dalla California per una missione volta a esplorare le origini dell'universo e a scandagliare la Via lattea alla ricerca di riserve nascoste di acqua, un elemento fondamentale per la vita. Il telescopio SphereX - abbreviazione di Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer - è stato trasportato in orbita da un razzo SpaceX Falcon 9 dalla base spaziale di Vandenberg…
Leggi
La NASA lancia in orbita il nuovo telescopio spaziale per mappare l'intero cielo e milioni di galassie 12 marzo 2025 Il nuovo telescopio spaziale della NASA è partito per mappare l'intero cielo come mai fatto prima d'ora. Lanciato martedì sera dalla California da SpaceX, l'osservatorio Spherex rileverà il cielo ogni sei mesi da un'orbita sopra i poli terrestri. I suoi strumenti a infrarossi dovrebbero fornire una visione ampia e grandangolare…
Leggi
L’11 marzo 2025 alle 20:10 locali (le 4:10 italiane del 12 marzo), un Falcon 9 di SpaceX è decollato dallo Space Launch Complex 4E (SLC-4E) della base spaziale di Vandenberg, in California, portando in orbita due nuove missioni scientifiche della NASA: SPHEREx (Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer) e PUNCH (Polarimeter to Unify the Corona and Heliosphere).
Leggi
MeteoWeb Il cielo sopra la Vandenberg Space Force Base in California si è illuminato non solo per il bagliore di un razzo Falcon 9 di SpaceX, ma anche per l’entusiasmo degli scienziati della NASA. A bordo del vettore si trovavano 2 missioni cruciali per l’esplorazione spaziale: SPHEREx e PUNCH, strumenti che rivoluzioneranno la nostra comprensione del cosmo e del Sole. Dopo una serie di ritardi dovuti a imprevisti, il successo del lancio ha portato un grande…
Leggi
Dopo vari rinvii dovuti a problemi tecnici, che ora sembrano tutti risolti, la Nasa e SpaceX hanno deciso di lanciare questa sera (quando in Italia saranno le 04:10 di martedì 11 marzo 2025) in orbita terrestre, due missioni a lungo attese: SPHEREx e PUNCH. Il lancio avverrà con un razzo Falcon 9 dallo Space Launch Complex 4 East presso la Vandenberg Space Force Base in California. Ecco quali sono gli scopi delle due missioni...
Leggi
Ultime ore prima del decollo dalla base di Vandenberg, in California, di SpaceX Falcon 9 insieme allo spettrofotometro realizzato per fornire all’astronomia contemporanea una visione dell'universo mai vista finora. Si tratta di una missione sulle tracce della storia del cosmo che prevede una raccolta di dati su oltre 450 milioni di galassie e 100 milioni di stelle della Via Lattea ascolta articolo Il telescopio spaziale SPHEREx della NASA sarà lanciato all'lalba…
Leggi
La missione SPHEREx della NASA fornirà nuovi indizi sulla prima fase di espansione del nostro universo. Presto, una nuova sonda forma di cono verrà lanciata nello spazio per una missione che ha l’obiettivo di mappare i cieli come mai prima d’ora. Si chiama SPHEREx (che sta per Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization e Ices Explorer). È una missione della NASA che fornirà una mappa 3D di centinaia di milioni di galassie nel nostro universo.
Leggi