L’Esercito Italiano si prepara a una profonda trasformazione dei propri mezzi corazzati frutto della collaborazione tra Leonardo e Rheinmetall. L’attenzione si concentra sia sulla realizzazione di un nuovo carro armato principale (MBT) basato sul sistema Panther, sia sul rinnovamento della flotta di veicoli da combattimento per fanteria (IFV), in riferimento al programma AICS/A2CS. Durante la prima uscita sul campo, presso l’UTTAT Nettuno è stato esposto il…
Leggi
Approfondimenti:
A2CS/AICS e I-MBT: le novità programmatiche 04/02/2025 | Eugenio Po Nel corso della presentazione del LYNX all’Esercito svoltasi a Nettuno ieri (si veda la notizia del 3 febbraio) sono stati svelati una serie di dettagli sui programmi A2CS e I-MBT (dopo i dettagli industriali). L’A2CS sarà realizzato in 5 varianti per svolgere circa 16 ruoli. Come anticipato ieri è prevista la consegna di 16 veicoli AICS UOR (Urgent Operational Requirement), 5 saranno LYNX come sono…
Leggi
A2CS/AICS e I-MBT: le novità industriali 04/02/2025 | Eugenio Po Nel corso della presentazione del LYNX all’Esercito svoltasi a Nettuno ieri (si veda la notizia del 3 febbraio) sono stati svelati una serie di dettagli industriali circa i programmi A2CS e I-MBT. Per essere ancora più veloci, Leonardo e Rheinmetall, stanno per creare un Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) tra le 2 aziende: tale RTI dovrebbe essere pronto già la settimana prossima.
Leggi
Presentato il LYNX per l’Esercito Italiano 03/02/2025 | Eugenio Po Oggi, 3 febbraio, è stato presentato presso il Poligono di Nettuno (Roma) il nuovo veicolo cingolato da combattimento per la fanteria LYNX KF-41 dell’Esercito Italiano. Il LYNX sta svolgendo una serie di prove dimostrative alla presenza delle massime autorità militari e industriali, tra cui il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale…
Leggi
Tra il 21 e il 23 gennaio 2025 i produttori di armi e i dirigenti dell'esercito di mezzo mondo si sono incontrati non lontano da Londra in un importante meeting internazionale a Farnborough. La 25a Conferenza annuale internazionale sui veicoli corazzati (IAVC 2025) si apriva con una premessa importante: "Il mondo diventa un posto sempre più insicuro e le nazioni accelerano e danno priorità allo sviluppo e all'acquisizione di moderne soluzioni…
Leggi
In un contesto globale caratterizzato da crescenti instabilità geopolitiche, conflitti regionali e minacce ibride, il rafforzamento della capacità di difesa nazionale non è solo un obbligo internazionale, ma una necessità strategica. La deterrenza rappresenta il pilastro fondamentale per prevenire conflitti, inviando un chiaro messaggio agli attori ostili: un’aggressione avrà costi insostenibili. Questo principio non si limita alla sfera militare, ma include anche la capacità di resilienza…
Leggi
In occasione della recente International Armoured Vehicles Conference “IAVC 2025”, l’Esercito Italiano ha presentato il programma A2CS, già AICS, relativo l’acquisto di una completa famiglia di veicoli corazzati cingolati. Il rappresentante italiano ha dichiarato che l’obiettivo del Esercito Italiana è l’attivazione di una nuova Brigata Meccanizzata entro il 2030, oltre ri-equipaggiare la Brigata Corazzata Ariete e la Brigata Bersaglieri Garibaldi, oggi le uniche unità a livello Brigata di tipo Pesante, dotate di carri…
Leggi
Il primo ordine della neonata joint venture Leonardo-Rheinmetall è previsto prima dell’estate. Vale 23 miliardi. E può spingere i conti di entrambe le società, Equita calcola di quanto. Intanto il programma per il Boeing 787 non ha subito perdite o oneri extra nel quarto trimestre del 2024. Buy confermati su Leonardo
Leggi