Euronews Business analizza da vicino le professioni in maggiore e minore crescita, offrendo una visione significativa delle tendenze occupazionali globali entro il 2030 PUBBLICITÀ Il mercato del lavoro è in continua evoluzione. Alcune professioni scompaiono, e allo stesso tempo ne emergono di nuove. I progressi tecnologici svolgono un ruolo cruciale in questa trasformazione, creando una crescente domanda di nuove competenze.
Leggi
Approfondimenti:
Nel report 2025 sul Futuro dei lavori del World Economic Forum la notizia che le nuove professioni saranno più numerose delle vecchie non addolcisce la certezza che entro il 2030 scompariranno figure che hanno accompagnato la nostra vita: in testa a tutti, i cassieri di banca. Che purtroppo già scarseggiano. Leggi anche Il lavoro nel 2030. Le professioni su cui puntare secondo il World Economic Forum e come farlo Quelle banche dove si aggirano spaesati cittadini colpevoli di non aver attivato l’home banking e…
Leggi
Il mercato del lavoro sta vivendo una profonda trasformazione. Da qui a dieci anni, le aziende saranno alla ricerca di nuove professionalità. Seicentoquarantamila è il numero di lavoratori stranieri di cui avrà bisogno l’Italia nei prossimi quattro anni per rispondere al fabbisogno delle aziende del nostro Paese. A segnalarlo è l’ultimo rapporto Excelsior, in collaborazione con il ministero del Lavoro: avremo bisogno di lavoratori qualificati che…
Leggi
Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente. L’intelligenza artificiale e i cambiamenti macroeconomici e geopolitici portano velocemente a una ridefinizione dei settori industriali e delle professioni. Il risultato è che cambiano anche le competenze richieste per il futuro. In questo scenario, ti starai chiedendo quanto queste trasformazioni potrebbero influire sulle tue scelte e come cambierà il modo di lavorare da qui in avanti.
Leggi
Introduzione Secondo l’Osservatorio sul Future of Work di Radical Hr, la rapida trasformazione tecnologica impone alle aziende di ripensare l’organizzazione e investire risorse per valorizzare i propri talenti. Lo studio ha individuato in particolare 5 tendenze che stanno diventando strategiche per sopravvivere nel mercato del lavoro. Ecco quali
Leggi
Il 22% delle attività lavorative in Europa verrà automatizzato entro il 2030. Tra i ruoli con più crescita: specialisti in IA; analisti di business intelligence e dati; ingegneri fintech, elettrotecnici e robotici; specialisti in sostenibilità e operatori di macchine agricole; professionisti della trasformazione digitale Sta cambiando anche il mondo del lavoro, attraversando una trasformazione senza precedenti, guidata dall’intreccio tra innovazione tecnologica, cambiamenti generazionali e…
Leggi
Ma quali sono i job del futuro, ve lo siete mai chiesti? No, non stiamo parlando di fare l’astronauta o l’influencer full-time. Qui si parla di lavori veri, quelli che spaccano e saranno super richiesti nei prossimi mesi. E chi ci dà una mano a capire dove buttarsi? LinkedIn, con il suo report Job On The Rise, che ha scovato i mestieri che stanno già cambiando il mercato. Dalla consulenza viaggi all’intelligenza artificiale, dall’HR ai liquidatori di sinistri, ecco i mestieri che spaccheranno e i…
Leggi
L’apprendimento continuo è diventato un imperativo strategico. Le aziende che investono in upskilling e reskilling migliorano la retention dei talenti e favoriscono un ambiente di lavoro antifragile e innovativo. L’intelligenza artificiale non sostituirà l’uomo, ma ne potenzierà le capacità
Leggi
Non è che manchi il lavoro, è che mancano i lavoratori: dati alla mano è il grande paradosso di questi anni, di transizione e di trasformazioni profonde. Nuove professioni emergono, altre sembrano essere al tramonto. Nella partita del dare e dell’avere statistico da qui al 2030 pare che – previsioni alla mano – verranno creati nel mondo 170 milioni di posti di lavoro, di cui 92 milioni di ruoli andranno “in sostituzione”, con un aumento netto di…
Leggi