Sanremo 2025, la guida ai 29 cantanti in gara al Festival: chi sono i big e le nuove proposte In tutto, si esibiranno all'Ariston 33 artisti, con altrettanti brani: ecco cosa cantano e quale cover hanno scelto per la quarta serata del Festival. Mara Fratus Giornalista Nella mia vita non possono mancare, il silenzio, il mare e Il Libro dell'inquietudine sul comodino, insieme a un romanzo di Zafon. Il 75esimo Festival di Sanremo è sempre più vicino.
Leggi
Altre notizie:
Sì conclude il periodo di prove per il Festival, ora è tutto pronto per il conto alla rovescia che porterà tra poco più di 10 giorni all'inizio ufficiale. Neanche l'ultima giornata ha risparmiato agli artisti il bagno di folla. Come i giorni precedenti i fan hanno accerchiato l'Ariston a caccia di una foto dei propri beniamini, meglio ancora se un selfie, così magari da completare anche la collezione per il 2025.
Leggi
Carlo Conti lo aveva detto subito, se Emis Killa si ritira non verrà sostituito. E al netto delle ipotesi fantasiose (Al Bano ripescato che ovviamente ha detto “non faccio il tappabuchi”) era chiaro che, dopo la rinuncia del rapper implicato coinvolto nell’inchiesta Doppia curva, le canzoni in gara sarebbero diventate 29. Una quindi in meno quindi rispetto ai 30 artisti annunciati da Carlo Conti. Ecco dunque chi ci sarà in gara a partire dall’11 febbraio alla settantacinquesima edizione del festival di Sanremo.
Leggi
Sanremo. I countdown per l’inizio dell’edizione numero 75 del Festival della Canzone italiana segna meno dodici giorni. E in città si sente sempre più aria di kermesse. Nel sesto giorno di prove, alcuni degli artisti che saranno impegnati sul palco del Teatro Ariston, hanno fatto capolino nelle location più iconiche della città dei fiori: chi a dal Forte Santa Tecla, chi in piazza Bresca per un pranzo, chi sulla pista ciclopedonale.
Leggi
Una nuova giornata di prove, la penultima prima della settimana clou, la prossima che ci condurrà al Festival di Sanremo. Anche oggi nella città dei fiori caccia ai big che stanno... Leggi tutta la notizia
Leggi
Arriva il venerdì e sale l’ansia di non avere ancora pianificato il weekend. Anzitutto, forse è il caso di fare un po’ di meditazione e di rallentare. Se invece va bene così e la FOMO ormai è parte integrante della vostra personalità, oltre che della mia, eccoci qui con la guida agli eventi cool del weekend tra il 31 gennaio e il 2 febbraio.A Milano con il Capodanno Cinese A Milano, tra gli appuntamenti da non perdere, abbiamo il Festival del Fumetto a Segrate l’1 e il 2 febbraio, un must per gli appassionati di…
Leggi
L’ha chiamata Techno Hall. L’architetto Riccardo Bocchini ha vestito il 75° Festival di Sanremo, e ha sintetizzato così il suo progetto per la scena del Teatro Ariston da lui pensato per accogliere Carlo Conti, i protagonisti della rassegna canora e tutto il pubblico, in teatro e in tv: “L’eleganza della semplicità e dell’armonia”. Una scena a 360 gradi capace di mutare aspetto e suggerire atmosfere diverse per ogni canzone, la cui semplicità cela la complessità di un lavoro…
Leggi
In questa seconda serata quindici Big (il numero potrebbe variare visto il ritiro di Emis Killa) si esibiscono nuovamente. Inoltre, i quattro artisti delle Nuove Proposte presentano le loro canzoni affrontandosi in due duelli diretti per conquistare l’accesso alla finale. Questi gli artisti delle Nuove Proposte:
Leggi
A meno di due settimane dalla partenza di Sanremo 2025, è stata svelata la scenografia del Festival disegnata dall’architetto Riccardo Bocchini Sanremo 2025 ha la sua scenografia: «L’eleganza della semplicità e dell’armonia»: l’architetto Riccardo Bocchini, che “veste” il 75esimo Festival della canzone italiana, sintetizza così la sua “Techno Hall”, il progetto per la scena del Teatro Ariston da lui pensato per accogliere Carlo Conti, i protagonisti della rassegna canora e tutto il pubblico, in teatro e in tv.
Leggi
Anche oggi, nonostante quello meteorologico sia particolarmente grigio e plumbeo, il clima del Festival ha portato la solarità di altri cantanti che si sono susseguiti sul palco dell'Ariston... Leggi tutta la notizia
Leggi
Anche oggi, nonostante quello meteorologico sia particolarmente grigio e plumbeo, il clima del Festival ha portato la solarità di altri cantanti che si sono susseguiti sul palco dell’Ariston per le prove che andranno avanti ancora per molti giorni. Questa mattina ha aperto le danze Sarah Toscano, seguita da Francesco Gabbani, i ‘Coma Cose’, Simone Cristicchi, Vale Lp e Lil Jolie…
Leggi
Si rinnova la partnership fra Suzuki e il Festival di Sanremo, un legame che dura da ben dodici anni. Tante le connessioni fra il marchio giapponese e la kermesse Nato e cresciuto a Lucca, laureato in Giurisprudenza a Pisa, sono riuscito a conciliare le due travolgenti passioni per auto e scrittura. Una grande fortuna. Fonte: Ufficio Stampa Suzuki Suzuki si conferma auto del Festival di Sanremo Il 75° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, in programma dall’11 al 15 febbraio…
Leggi
Agognato, bistrattato, atteso, criticato, ma sempre re indiscusso di commenti e ambizioni. Il Festival di Sanremo 2025 sta per aprire il sipario dell’Ariston per essere, una volta di più, l’angolo delle Bermuda che risucchia per cinque giorni (e più) ogni attenzione. Carlo Conti, ancora lui, a orchestrare. Sarà una maratona di canzoni, ospiti, co-conduttori e canzoni ancora, da tirate fino a tardi flirtando con il divano.
Leggi
/13 IPA/Fotogramma Giorgia è arrivata al Teatro Ariston per le prove della 75esima edizione del Festival di Saremo, kermesse dove regalerà ai suoi fan nuovi indimenticabili momenti di musica dal vivo e di stile. La cantautrice, che da tempo è fedele alle proposte della direttrice creativa di Dior, Maria Grazia Chiuri, per le prove ha scelto un outfit casual, coi pantaloni in denim, il dolcevita scuro, cintura con la fibbia col logo, e un blazer…
Leggi
I cantautori salveranno Sanremo Sorpresa: a Sanremo 2025, in mezzo a tante ballate copia-incolla che forse soffrono il palco dove si trovano e a hit sfacciate in cassa dritta, che esplodono identiche al primo ritornello, c’è del buono. O almeno, del diverso. Sono i cantautori, una riserva indiana del cast che però – visti i risultati loro e quelli, modesti, degli altri concorrenti – rischia di salvare il Festival dal baratro.
Leggi