Giorno: 8 Maggio 2025 Furti in Val di Non, Carabinieri trovano covo della banda in Valsugana Albanesi accusati di una serie di furti Proseguono senza sosta le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Cles per smantellare definitivamente la banda albanese responsabile di numerosi furti in Val di Non Trento – Dopo l’arresto di due componenti su ordine del gip di Trento, i militari – in collaborazione con la Compagnia di Borgo … Spray al peperoncino in azienda in Alto Adige, 15 feriti lievi Solo per uno si è reso necessario il trasferimento in…
Leggi
Altre informazioni:
Pavia Tra le città sotto gli 80mila abitanti, Pavia è al primo posto per sostenibilità, digitalizzazione e inclusione ed è nella top ten della classifica per capacità di attrarre imprese. E la Lombardia si conferma tra le regioni più performanti complessivamente secondo l'ultima versione dell'EY Smart City Index, ma il merito è più delle amministrazioni che dei suoi c…
Leggi
Cagliari è tra le migliori in Italia secondo l'EY Smart City Index 2025, in una classifica dominata da Bologna, Milano e Torino Cagliari è una delle città più smart d’Italia (con Bologna e Milano) Città metropolitane smart, Cagliari è tra le migliori in Italia secondo l’EY Smart City Index 2025. In una classifica dominata da Bologna, Milano e Torino: il capoluogo sardo si piazza al sesto posto. Cagliari è particolarmente apprezzata per quanto riguarda transizione ecologica e digitale.
Leggi
Belluno risale la classifica delle città più smart d’Italia: “Puntato molto su inclusione sociale ed efficienza energetica” Dal 59esimo posto al 36esimo: Belluno risale nel EY Smart City Index 2025, l’indice che misura transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale nelle città italiane, e si posiziona quarta tra le città più smart d’Italia sotto gli 80 mila abitanti Foto da Wikipedia di Massi…
Leggi
Bologna, Milano e Torino sono le città più smart d’Italia, secondo l’EY Smart City Index 2025, che analizza le 109 città capoluogo valutando il livello di innovazione urbana lungo tre assi: transizione digitale, ecologica e inclusione sociale. A completare la top 10 ci sono Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. Il report si basa su 323 indicatori, suddivisi in “readiness” (le iniziative e gli investimenti pubblici e privati degli stakeholder per infrastrutture e servizi) e “comportamenti…
Leggi
Peggiorano le posizioni di Campobasso e Isernia nello Smart City Index, il report realizzato da una nota società di consulenza che classifica lo sviluppo delle città italiane in termini di transizione ecologica e digitale e di inclusione sociale. Il capoluogo di regione perde otto posti rispetto alla precedente edizione, quella del 2022, passando dall'ottantaquattresimo al novantaduesimo posto. Calo meno evidente per la città pentra, che scivola dal novantacinquesimo al novantasettesimo posto.
Leggi
Salto in avanti per Belluno nella classifica nazionale delle città intelligenti: il capoluogo risale ben 23 posizioni nell’EY Smart City Index 2025, passando dal 59esimo al 36esimo posto e conquistando il quarto posto tra le città italiane con meno di 80.000 abitanti. Un risultato che, secondo il sindaco Oscar De Pellegrin, “non arriva per caso, ma è il frutto concreto di un percorso strategico avviato fin dall’inizio del mandato”.
Leggi
/05/2025 15:30:00 Un'altra classifica impietosa per Trapani e gli altri capoluoghi siciliani. E' quella sulle smart city. Trapani è al 94esimo posto dell'EY Smart City Index 2025. La settima edizione dell'EY Smart City Index 2025 analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Il livello di “smartness”, o di innovazione urbana delle città, viene misurato attraverso 323…
Leggi
Nel 2024 il mercato delle Smart City in Italia ha raggiunto 1,05 miliardi di euro, con una crescita del +5%. Un dato che, seppur inferiore a quello europeo (nell’UE la crescita del mercato è stata del +9%), fotografa un settore comunque in crescita. Le Smart City, infatti, stanno progressivamente diventando imprescindibili nelle agende delle amministrazioni locali italiane: il 42% dei comuni ha avviato progetti…
Leggi
Bologna, Milano e Torino si confermano le città più smart d'Italia, posizionandosi sul podio dell'EY Smart City Index 2025: Milano è al secondo posto, Torino al terzo. La classifica delle prime 10 città tra i capoluoghi di provincia continua con Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. La settima edizione dell'Ey Smart City Index 2025 analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione…
Leggi
MANTOVA Trento si conferma la città italiana di medie dimensioni più “smart”, mentre Mantova è nella Top Ten per la transizione ecologica con un più che meritato ottavo posto. È quanto si legge nel EY Smart City Index 2025, che analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Il livello di “smartness”, o di innovazione urbana delle città, viene misurato attraverso 323…
Leggi
Cresce il livello di “intelligenza” delle città italiane anche tra le realtà del Mezzogiorno. Il merito agli investimenti nella digitalizzazione e sostenibilità. Bologna, Milano e Torino si confermano le città più smart d’Italia Immagine creata con IA Sostenibilità, digitalizzazione e inclusione, sono questi i tre pilastri che dovrebbero caratterizzare la smart city nel 2025. Ma qual è il livello di “Smartness” delle realtà urbane del nostro Paese e quali sono le città più intelligenti d’Italia.
Leggi
Introduzione In Italia le città più smart sono Bologna, Milano e Torino. Adirlo è la classifica dell'EY Smart City Index 2025, che determina i 10 centri urbani italiani più “intelligenti” sulla base dello sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Stilata a partire da 109 città capoluogo nel nostro Paese, la classifica conta anche Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze
Leggi
Brescia. In Italia le città più smart sono Bologna, Milano e Torino. Adirlo è la classifica dell’EY Smart City Index 2025, che determina i 10 centri urbani italiani più “intelligenti” sulla base dello sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Stilata a partire da 109 città capoluogo nel nostro Paese, la classifica conta anche Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze
Leggi
In Veneto Belluno è il capoluogo con meno di 80mila abitanti, più smart. E mostra come punto di forza la transizione ecologica, grazie ai cittadini che rispondono in modo attivo alla componente di offerta. La piccola città dolomitica dimostra un recupero significativo rispetto all'edizione precedente, con oltre 30 posizioni guadagnate. Se nel 2022 il capoluogo bellunese si…
Leggi
Venti posizioni guadagnate in due anni. Palermo scala la classifica delle 109 città capoluogo più smart d’Italia. L’ultima ricerca dell’Ey smart city index la piazza al 27esimo posto contro il 46esimo della precedente edizione. E come Città metropolitana entra nella top ten. Significa che il capoluogo siciliano ha fatto grandi passi in avanti in termini di transizione ecologica, innovazione digit…
Leggi
La settima edizione dell’EY Smart City Index 2025 analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Il livello di “smartness”, o di innovazione urbana delle città, viene misurato attraverso 323 indicatori, che coprono tutti gli aspetti relativi alle Smart Cities, suddivisi in due macrocategorie: “Readiness” (le iniziative e gli investimenti pubblici e privati degli stakeholder, al fine di rendere disponibili infrastrutture e servizi) e “Comportamenti dei…
Leggi
Brescia resta tra i capoluoghi più smart d’Italia ma scivola lievemente, retrocedendo dall’ottava posizione del 2022 (il precedente rapporto) alla tredicesima, segno che altre città stanno andando più veloce. Lo osserva l’ultimo Smart Index realizzato dalla società di consulenza Ey, rielaborando 323 indicatori e suddividendoli nei tre ambiti della transizione ecologica, della transizione digitale e dell’inclusione sociale e attrattività.
Leggi
Chiusura della Fase 5 del MCU L’Universo Cinematografico Marvel (MCU) conclude la sua Fase 5 con un film che rievoca l’opera che ha dato inizio all’era moderna dei supereroi sul grande schermo. Questa decisione, sebbene consapevole, comporta un certo dolore, poiché mira a ridefinire uno dei pilastri della narrativa cinematografica Marvel per aprire nuove strade verso il futuro. Un fenomeno culturale Il concetto di supereroismo ha raggiunto il suo…
Leggi
Dalla neve di Davos al ghiaccio dell’Artico Achille Capelli studia gli effetti del cambiamento climatico sul ghiaccio e la neve dell'Alaska. Nell'immagine è a Punta Barrow, il punto più settentrionale degli Stati Uniti. Andy Mahoney Achille Capelli ha trovato in Alaska un laboratorio a cielo aperto. Il ricercatore svizzero studia la banchisa polare e osserva con preoccupazione le conseguenze della crisi climatica.
Leggi
Nuovo Regista per il Prossimo Film degli X-Men Il panorama cinematografico degli adattamenti Marvel sembra essere in evoluzione con alcune voci che indicano Jake Schreier come il regista ideale per il prossimo capitolo dedicato agli X-Men. Gli sviluppi recenti suggeriscono che il successo di “Thunderbolts” potrebbe aver aperto la porta a questa opportunità per Schreier. Incontri Strategici tra i Marvel Studios Secondo fonti autorevoli, nell’ultima settimana si…
Leggi