"In questo momento sta entrando su Bologna e sulla collina la precipitazione più intensa: i torrenti sono previsti in rapido innalzamento". Lo comunica il Comune di Bologna sul canale Telegram comunicando alla popolazione che le pattuglie di Polizia locale e la Protezione civile sono sui luoghi più critici. Già per tutta la notte sono stati monitorati fiumi e torrenti. Ai cittadini si raccomanda di non recarsi in garage, cantine, parchi (che sono chiusi su ordinanza oggi insieme alle scuole)…
Leggi
Altre informazioni:
La notte scorsa, come da previsioni, un'intensa ondata di maltempo ha colpito l’Emilia-Romagna, con forti piogge che hanno interessato Forlì, Ravenna, Bologna e Ferrara. Il livello dei fiumi è in aumento a causa dei terreni già saturi d’acqua. Come riportato da Emilia Romagna Meteo, il Senio, il Lamone e il Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla nelle zone appenniniche, mentre il Lamone ha raggiunto la soglia arancione a Marradi
Leggi
Si chiude tutto, di nuovo. E si evacua, ancora una volta. Bologna e provincia ripiombano nell’incubo alluvione dell’autunno scorso, trascinando con loro anche parte della Romagna che il suo tributo di lacrime e fango lo ha pagato più volte negli ultimi due anni. Per tutta la giornata di oggi è allerta rossa per rischio idrogeologico nel Bolognese e in parte del Ravennate e Ferrarese, mentre nella restante porzione della regione il grado di pericolo non scolorisce più…
Leggi
Alcuni Comuni hanno già disposto le evacuazioni delle zone abitate prossime ai fiumi maggiormente esposti a picchi di precipitazioni. A Castel Bolognese il sindaco Della Godenza ha firmato l’ordinanza di evacuazione preventiva per i 200 residenti nelle abitazioni delle aree limitrofe al fiume Senio. Le famiglie evacuate sono ospitate al palazzetto dello sport da ieri sera. Quello sull’evacuazione è il passaggio cruciale del comunicato diffuso nel tardo…
Leggi
– È di nuovo allerta meteo (rossa) in città. Dopo l’ondata di maltempo che aveva portato allo stop dello scorso ottobre, ieri il sindaco Marco Panieri ha disposto per la seconda volta nel giro di cinque mesi la chiusura in via precauzionale delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata odierna a causa delle forti piogge in arrivo (e altrettanto è avvenuto negli altri nove comuni del Circondario).
Leggi
In seguito all’Allerta meteo rossa, diramata per la giornata di venerdì 14 marzo, il sindaco di Bagnacavallo, Matteo Giacomoni è intervenuto per sottolineare: “Come ha indicato correttamente il meteorologo Pierluigi Randi in un suo post. Esiste purtroppo un prima e un dopo maggio 2023. Quegli eventi hanno infatti reso più vulnerabile tutto il territorio (i corsi d’acqua e l’Appennino). Le piogge che prima erano gestibili…
Leggi
Allerta meteo del 14 marzo: allarme rosso in Emilia-Romagna per piogge intense e rischio idrogeologico L’allerta meteo di oggi, 14 marzo, si presenta particolarmente critica, con la Protezione Civile che ha dichiarato allerta rossa su diverse aree dell’Emilia-Romagna a causa del rischio idraulico e idrogeologico. Le condizioni atmosferiche in peggioramento porteranno precipitazioni abbondanti, venti forti e possibili dissesti del terreno.
Leggi
Intorno alle 18 si è conclusa la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) in Prefettura a Ravenna. Arpae ha confermato quanto previsto dall’allerta meteo n. 28 odierna: le precipitazioni inizieranno questa sera e proseguiranno per tutta la notte, in particolare nelle aree collinari. Considerata l’incertezza dell’orario esatto di arrivo della piena del Senio, che potrebbe avvenire anche ad inizio mattinata di domani venerdì 14 marzo, sono state disposte…
Leggi
Ordine di evacuazione da questa sera dei piani bassi delle abitazioni collocate in alcune zone della città, sospensione dell'attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado, nidi... Leggi tutta la notizia
Leggi
Sono confermate precipitazioni intense dalle prime ore di questa notte fino a domani mattina. Si prevedono criticità e possibili esondazioni dell’Idice che potranno interessare le zone già colpite dall’ultima alluvione, pertanto invitiamo i cittadini residenti e le attività economiche site in tali aree a mantenere alto il livello di attenzione seguendo gli aggiornamenti che verranno pubblicati. Si invitano altresì i proprietari delle auto parcheggiate nelle aree a rischio a…
Leggi
Temporali in arrivo in Emilia Romagna, nuova allerta per piene dei fiumi e rischio frane domani 14 marzo in tutta l'Emilia Romagna con livelli di criticità diversi nelle varie zone. Informazioni sui livelli idrometrici Con l'arrivo della pioggia forte, si prevedono diffusi innalzamenti dei livelli idrometrici. Ma di che si tratta e come si possono conoscere? Come è possibile informarsi in tempo reale sul livello raggiunto dai fiumi in seguito alle precipitazioni? Innanzitutto, per livello…
Leggi
Meteo, confermata la brevità della tregua di oggi al maltempo che da circa una settimana imperversa sulla penisola. Secondo le ultime previsioni, sarà un weekend ancora instabile al centro-nord, mentre proseguirà la fase quasi da inizio estate al sud. Sabato pioverà in modo piuttosto diffuso dall'Alto Lazio in su, domenica invece i fenomeni saranno occasionali e più probabili tra nord-ovest e Toscana
Leggi
– Un’altra allerta rossa per la provincia di Bologna, dall’Appennino alla Bassa, passando per il capoluogo. A confermarlo è Federico Grazzini, meteorologo di Arpae Emilia-Romagna, e per anni nello staff di Ecmwf, il Centro europeo per le previsioni a medio termine. Grazzini ha svolto attività di ricerca anche all’Università LMU di Monaco di Baviera, specializzandosi proprio sulla previsione degli eventi estremi di precipitazione.
Leggi
Introduzione Il maltempo non lascia ancora l’Italia, in particolar modo le regioni centrali che devono affrontare il rischio temporali, vento e fiumi in piena. L’ondata si intensifica in Emilia Romagna dove per la giornata di domani è stata diramata l’allerta rossa per il rischio connesso alle piene dei fiumi e alla possibilità di frane. Sono infatti attesi forti e abbondanti temporali in particolare nel Bolognese, pianura e Appennino, al punto che scuole e palestre resteranno chiuse in…
Leggi
L’Italia torna a fare i conti con la pioggia. Un intenso ciclone alimentato da masse d’aria umida e instabile sta investendo il Paese portando con sé nubifragi, grandinate e un significativo aumento del rischio idrogeologico. Per la giornata di venerdì 14 marzo, la protezione civile ha emesso diverse allerte su più regioni, con particolare attenzione all’Emilia-Romagna, alla Toscana, al Lazio e alla Campania
Leggi
– Il maltempo provoca un vero e proprio scossone in Emilia Romagna. L’allerta meteo rossa per piene dei fiumi (a seguito della previsione di pioggia abbondante e temporali forti: allerta arancione) nella giornata di domani, venerdì 14 marzo, ha spinto i Comuni delle zone coinvolte a chiudere per precauzione le scuole. In passato, infatti, le aree di Bologna e Ravenna sono state colpite più volte dalle alluvioni che hanno provocato danni immani.
Leggi
E' stata emessa dalla Regione Emilia Romagna l'allerta meteo n. 028/2025 valida dalle 00:00 del 14 marzo 2025 per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, temporali, vento. Il Comune di Argenta rientra nell'area di allertamento D1 rossa per criticità idraulica: piene dei fiumi e temporali. Aggiornamenti sulla pagina Allerta Meteo Emilia Romagna
Leggi
– Nuova allerta rossa in tutta la provincia di Bologna per il maltempo in arrivo nella giornata di domani, venerdì 14 marzo. Sono attese precipitazioni abbondanti in tutto il territorio, dall’Appennino alla Bassa, compresa la città di Bologna. E’ in corso proprio in questo momento una riunione ai vertici per valutare l’eventuale chiusura delle scuole almeno nella giornata di venerdì 14 marzo in attesa dell’evolversi della situazione meteo.
Leggi
BOLOGNA – Piogge nella notte, una mattinata di calma e un ritorno delle precipitazioni atteso nel pomeriggio. La giornata da allerat arancione per maltempo in Emilia-Romagna ha visto alcuni corsi d’acqua superare le soglie di attenzione già nelle prime ore del mattino. Intorno alle 10 di questa mattina erano i seguenti, come riportati da Emilia-Romagna meteo, gli accumuli di pioggia registrati: 4…
Leggi
Continua a piovere su tutta l’Emilia-Romagna, con nuovi fenomeni in arrivo già questa notte. «Nelle prossime ore è previsto il passaggio di altri due sistemi precipitanti come quelli degli ultimi giorni. Il primo è atteso questa notte, mentre il secondo nel pomeriggio di mercoledì», conferma Pier Paolo Alberoni, responsabile della struttura IdroMeteoClima di Arpae. Proprio per questo a partire dalla mezzanotte di…
Leggi
Dopo una brevissima fase più asciutta, il maltempo è pronto a tornare con forza sull’Emilia-Romagna. Si preannunciano nuovi giorni di piogge intense, con la giornata di venerdì 14 marzo particolarmente critica. Per questa data, Arpae e la Protezione Civile hanno emesso un’Allerta Rossa per temporali, segnalando un peggioramento delle condizioni atmosferiche con fenomeni diffusi e persistenti. Secondo il meteorologo Roberto Nanni di Ampro, le precipitazioni sono destinate a intensificarsi…
Leggi