Da quando è stato rieletto alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump non ha mai fatto mistero della sua volontà di imporre nuovi dazi commerciali, un po’ in ottica protezionistica – in linea con l’ideologia MAGA (Make America Great Again) – un po’, a sua detta, per contrastare il traffico illegale di Fentanyl (una potente droga sintetica che sta provocando molte vittime negli USA). Ma il passaggio dalle parole ai fatti (e poi di nuovo alle parole) è avvenuto il primo di febbraio, quando il…
Leggi
Altri articoli:
I dazi annunciati e minacciati da Donald Trump per l’Europa e per l’Italia rappresentano un rischio concreto per le maggiori economie del Vecchio Continente. Guardando al nostro Paese, possiamo mettere in fila i numeri sull’impatto ipotizzati da Svimez. L’export in Usa dell’Italia Gli Usa sono tra i principali partner commerciali dell’Italia, con un mercato di sbocco che assorbe oltre il 10% delle esportazioni totali, 67 miliardi nel 2023.
Leggi
La direttrice della comunicazione del Fondo Monetario Internazionale, Julie Kozack, ha affermato che sui nuovi dazi commerciali operati, e poi in parte sospesi, dall'amministrazione Usa, è "nell'interesse di tutti trovare una strada costruttiva per risolvere la questione". Durante una conferenza stampa Kozack ha sottolineato che "il pieno impatto dipenderà da vari fattori, tra cui le rappresaglie dei Paesi coinvolti, secondo, come reagiranno…
Leggi
Sui nuovi dazi commerciali operati, e poi in parte sospesi, dall'amministrazione Usa, al Fondo monetario internazionale "riteniamo sia nell'interesse di tutti trovare una strada costruttiva per risolvere la questione". Lo ha affermato la direttrice della comunicazione dell'istituzione di Washington, Julie Kozack durante una conferenza stampa.Il Fmi non si sbilancia su quelle che saranno le ricadute di queste misure.
Leggi
DONA ORA È in atto una guerra mondiale commerciale. La guerra commerciale si fa con l'imposizione dei dazi o anche semplicemente con la minaccia di usare il sistema fiscale del proprio paese per imporre tariffe di ingresso ai beni prodotti all'estero. Donald Trump oggi sembra vincere questa guerra fatta di minacce rivolta un po' a tutti, amici e nemici. È una politica internazionale del commercio fatta da un bullo arrogante vestito da dazista.
Leggi
Di Savino Balzano Chi può essere più contraddittorio di un europeista che si straccia le vesti per la guerra economica che gli Stati Uniti di Trump starebbero per dichiararci? Domanda retorica, perché la risposta è sotto gli occhi di tutti: nessuno. Siamo di fronte all’ennesima dimostrazione di come la narrazione dell’Unione Europea pacificatrice sia un castello di carte costruito su menzogne e convenienze di parte.
Leggi
Introduzione Nei giorni scorsi anche l’Europa si è preoccupata per la minaccia di dazi avanzata da Donald Trump. "Gli europei ci trattano molto, molto male", aveva commentato giorni fa il tycoon, aggiungendo che anche l’Europa dovrà pagare i dazi se non correggerà "gli equilibri commerciali". Gli Stati Uniti sono la principale destinazione delle esportazioni dell'Unione europea, che registra un surplus commerciale con Washington pari a 155,8…
Leggi
Donald Trump, tornato alla guida degli Stati Uniti, ha subito ripreso a minacciare e mettere in atto dazi commerciali verso altri Stati. Con l'aiuto di due esperti del campo, Fanpage.it ha ricostruito come siamo arrivati fino a questo punto e soprattutto cosa può succedere in Europa: dalle mosse politiche di Usa e Ue dipenderà il futuro di molti consumatori.
Leggi
Trump congela dazi a Messico e Canada. La Cina reagisce Trump congela i dazi al Messico e al Canada, dopo averlo ripetutamente annunciato: un mese di stop durante il quale si negozierà un accordo stabile. Al via invece la tassazione per i prodotti cinesi e la replica da Pechino. L’Unione Europea resta alla finestra, per ora. Servizio di Leonardo Possati e Fabio Bolzetta Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
GUERRA DEI DAZI Dopo un giro di telefonate tra presidenti, gli Stati Uniti hanno procrastinato di 30 giorni l’entrata in vigore dei dazi (fino al 25% su alcuni prodotti) voluti dal presidente americano Donald Trump contro Canada e Messico. Per scongiurare l'applicazione delle pesanti restrizioni commerciali, la presidente messicana Claudia Sheinbaum sarebbe disposta a rinforzare il confine con gli Usa, inviando 10 mila membri della Guardia nazionale per frenare l'emigrazione illegale e il traffico…
Leggi
Dazi, dazi, dazi: il momento della verità è arrivato e Trump “spara” vincoli commerciali in tutte le direzioni. La domanda è: può farlo? Non ci sono dei vincoli costituzionali che richiedono il placet del Congresso, o degli Stati che sono più colpiti dall’accetta della Casa Bianca, come ad esempio quelli che hanno i rapporti più stretti con il Canada? L’Adnkronos lo ha chiesto a Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico comparato alla Sapienza e gran conoscitore degli…
Leggi
Una 'tregua' di 30 giorni concessa al Messico, viene estesa ora anche al primo ministro Trudeau, dopo una telefonata con il presidente Donald Trump. Presi nuovi impegni per la lotta alla criminalità e all'immigrazione
Leggi