Sta diventando un vero e proprio tormentone sullo stile di ‘Perché Sanremo è Sanremo’ o il più nuovo ‘Tutta l’Italia’ di Gabry Ponte. Ma ce lo porteremo avanti almeno fino a maggio, quando si esprimerà il Consiglio di Stato sulla sentenza del Tar che, di fatto, obbliga il comune della città dei fiori a fare un bando di gara per l’affidamento del Festival. Dopo aver ascoltato il Sindaco di Torino e la sua…
Leggi
“Il Festival è di Sanremo e qui deve rimanere. E non sarebbero tollerati eventuali surrogati, perché il marchio non si può portare in giro per l'Italia”. L'assessore regionale Marco Scajola, ospite della nuova puntata de “L'intervista”, è 'tranchant' sulla vicenda che sta incrinando i rapporti tra il Comune e la Rai, dopo che l'amministrazione Mager ha deliberato gli indirizzi per la manifestazione…
Leggi
Ebbene sì, nel 2026 potrebbe esserci il festival di Sanremo senza Sanremo. Follia? Probabilmente sì, e ci sembra davvero strano perdere un brand del genere, visto che sarà necessario cambiare il nome alla kermesse canora qualora si realizzasse davvero in un’altra città. Ma tant’è, evidentemente le leggi di mercato impongono questo e la Rai esegue. Il Festival di Sanremo rappresenta da decenni un pilastro culturale e un motore economico fondamentale per la città omonima.
Leggi
Non ho elementi per dire se l’ipotesi di portare il festival della musica italiana da Sanremo a Torino sia concreta. Mi è sembrata, finora, più una suggestione del dibattito locale che una prospettiva realistica. Che Torino avrebbe le carte per ospitare il festival mi sembra scontato: non solo perché da decenni si svolge in una piccola città della Riviera ligure che ha naturalmente meno strutture e abitudine ad accogliere grandi eventi, ma anche per l’esperienza specifica di Torino nella musica, nella cultura e nella produzione televisiva.
Leggi
Dopo l'ipotesi di uno spostamento del Festival della Canzone Italiana, sui social si è scatenata un’ondata di reazioni: tra chi difende la tradizione di Sanremo e chi sogna un nuovo inizio, il dibattito infiamma il web
Leggi
Torino resta alla finestra. Il braccio di ferro tra la Rai e il Comune di Sanremo per l’organizzazione dell’edizione 2026 del Festival è in corso, in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato sul ricorso dell’azienda pubblica, prevista per il 22 maggio, contro la sentenza del Tar Liguria che ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto…
Leggi
Da tempo ormai gira la voce che l’edizione 2026 del Festival di Sanremo potrebbe cambiare location. Questa possibilità sta facendo discutere molti appassionati e addetti ai lavori. La ragione principale è la recente decisione del Tar della Liguria che ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto della manifestazione alla Rai. In merito a questo, però, è stato già presentato un ricorso che verrà discusso il 22 maggio.
Leggi
Nel braccio di ferro tra Rai e Comune di Sanremo per l’organizzazione delle edizioni post 2026 del festival della canzone italiana, Torino resta alla finestra. Ma con uno sguardo tutt’altro che disinteressato. E, nel caso le trattative tra viale Mazzini e la città dei fiori dovessero naufragare e si arrivasse al trasferimento della kermesse, mette sul piatto una delle location di maggior prestigi…
Leggi
In fondo organizzare un festival musicale non sembra così complicato... Torino ha dimostrato di saperlo fare nel 2022 ospitando l’Eurovision Song Contest, un evento che ha accesso i riflettori internazionali sulla nostra città. Perfetta l’organizzazione, azzeccati i conduttori, interessante l’offerta musicale fuori dal palazzetto, con il palco live al Valentino: Torino viveva in musica e accoglieva questo variegato popolo di turisti un po’ diversi dal solito.
Leggi
Se Torino “ci prova”, Sanremo non sta a guardare. E’ questo il senso del botta e risposta a distanza avvenuto ieri tra il sindaco del capoluogo piemontese Stefano Lo Russo e quello della città dei fiori Alessandro Mager. La questione? E’ quella legata a questo “limbo amministrativo” che sta interessando l’affidamento della prossima edizione del Festival di Sanremo. Due mesi e venti giorni prima d…
Leggi
Cosa succede quando la tradizione incontra l'innovazione? È una domanda che si pone la Rai mentre valuta la possibilità di spostare il Festival di Sanremo, il più iconico evento musicale italiano, da Sanremo a Cinecittà. CINECITTÀ: LA HOLLYWOOD SUL TEVERE Cinecittà, conosciuta come la Hollywood sul Tevere, non è solo un simbolo del cinema italiano, ma anche un luogo di grande fascino e storia. Il Teatro 5, in particolare, è stato il regno di Federico Fellini e ha ospitato produzioni di successo come "Il più grande spettacolo dopo…
Leggi
Eccolo qui, occhiali da sole, praticamente immancabili, stile asciutto ed elegante. Più che un deejay e produttore, più che un uomo della notte, sembra un manager pronto a scalare le vette degli universi della finanza. E, in certo senso, ci starebbe bene dato che con la sua caparbietà, il coraggio e, una buona squadra di avvocati, quelli che fanno capo allo studio Lipani, ha vinto il ricorso al Tar contro l'affidamento diretto del Festival della canzone italiana, da parte del Comune di Sanremo, alla…
Leggi
Rai, Sanremo 2026 è quasi blindato: Mediaset si sfila e Nove tentenna (c’entra Amadeus) Il Festival musicale più importante d’Italia potrebbe cambiare rete? Mai dire mai, ma l’ipotesi inizia a farsi sempre più remota: scopriamo perché. Debora Manzoli Scrittrice ed editor Linkedin Instagram Facebook Sito Scrittrice, copywriter, editor e pubblicista mantovana, laureata in Lettere, Cinema e Tv. Ha due libri all’attivo e ama la scrittura alla follia.
Leggi
Dalla piccola Repubblica di San Marino è arrivato il grande suggerimento per l’alternativa a Sanremo. Sul monte Titano sabato scorso la Rai ha ratificato il successo dell’ultima edizione del Festival della canzone italiana equipaggiando la vittoria di "Tutta l’Italia". Così l’intermezzo tarantellato di Gabry Ponte scelto da Carlo Conti come jingle della rassegna sanremese sarà il brano con cui San Marino affronterà la competizione dell’Eurovision Song Contest, di scena…
Leggi
Il Festival di Sanremo a Torino? «Siamo disponibili, ma è assolutamente prematuro parlarne». A dirlo, nella diretta radio del martedì, il sindaco Stefano Lo Russo a proposito di un'ipotesi di trasferimento della manifestazione canora nazionale sotto la Mole. «Guardiamo con interesse quello che sta capitando ma credo che sia una discussione che riguarda la Rai e il Comune di Sanremo», osserva il sindaco, ricapitolando…
Leggi