Apre i battenti la Biennale di Architettura 2025 di Venezia. La Biennale è, ormai da anni, un laboratorio che guarda al presente globale e alle sue sfide, nell'ottica di trovare risposte alle tematiche più stringenti. Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell'ambiente e dell'adattamento ai tempi del cambiamento climatico
Leggi
«Noi abbiamo una dimenticanza e dobbiamo porre il rimedio: ci scordiamo che la maggior parte degli artisti sono sostanzialmente scienziati e la maggior parte degli architetti sono nell'essenza dei poeti. Dobbiamo considerare come la costruzione di un'armonia è fondata sempre sull'obbligo di dialogare tra loro delle varie discipline e quando c'è un Leonardo da Vinci che fa l'Ultima cena è lo stesso Leonardo da Vinci che ci…
Leggi
Biennale, Buttafuoco: gli architetti sono nell'essenza dei poeti Venezia, 8 mag. - "Noi abbiamo una dimenticanza e dobbiamo porre il rimedio: ci scordiamo che la maggior parte degli artisti sono sostanzialmente scienziati e la maggior parte degli architetti sono nell'essenza dei poeti. Dobbiamo considerare come la costruzione di un'armonia è fondata sempre sull'obbligo di dialogare tra loro delle varie discipline e quando c'è un Leonardo da Vinci che fa l'Ultima cena è lo stesso Leonardo da…
Leggi
Da Venezia «Che dici? Meglio definire questa Biennale come un super organismo che contiene tanti progetti che naturalmente si ossigenano o come una reazione a catena che fa detonare un progetto dopo l'altro?», mi chiede Carlo Ratti archistar e direttore-iperattivo di questa 19esima Biennale Architettura dal titolo Intelligens, Natural. Artificial. Collective (apre sabato, si visita fino al 23 novembre).
Leggi
Venezia, 8 mag. – La Biennale Architettura è, ormai da anni, un laboratorio che guarda al presente globale e alle sue sfide, nell’ottica di trovare risposte alle tematiche più stringenti. Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell’ambiente e dell’adattamento ai tempi del cambiamento climatico. E lo fa con un numero molto alto di progetti, da ogni parte del mondo, che guardano ad alcune parole…
Leggi
La Biennale di Venezia 2025, curata da Carlo Ratti, apre con una riflessione sul futuro, tra intelligenza naturale e artificiale. L’evento si diffonderà in tutta la città, con installazioni e progetti innovativi che affrontano le sfide globali Come tante volte nel passato, anche questa volta la Biennale di Venezia stupisce, interpretando e anticipando il futuro. Lo fa alla vigilia dell’apertura della 19esima Mostra Internazionale di…
Leggi
Sulla carta, è il progetto dei progetti: un signore con cappellino rosso e la scritta Maga che invita i crocieristi a seguirlo in una Venezia che altrimenti non vedrebbero. Quel signore potrebbe essere Rem Koolhaas, la scritta per esteso Make Architecture Great Again, la destinazione finale i Giardini e l’Arsenale. Nell’anno di preparazione alla Biennale di Architettura, ora lo sappiamo, Carlo Ratti ha avuto anche modo di divertirsi.
Leggi
C'è il capanno confezionato con gli scarti dell’albero di banano. I rami con le foglie morte a coprire le pareti; il legno più duro del tronco per l’intelaiatura della capanna. Il tetto ricoperto di grande foglie, unite una all’altra dallo spago. Di fronte un robot che parla 50 lingue, (anche il veneziano) che risponde ad ogni tipo di domanda fatta ad un microfono. Il…
Leggi
Sotto il titolo di «Fondamentale», la filiera delle costruzioni partecipa per la prima volta alla Biennale di architettura di Venezia. Lo segnala l’Ance. L’associazione dei costruttori e le 11 sigle dell’edilizia tra imprese e sindacati, sotto l’egida degli enti bilaterali del settore Formedil e Sanedil, hanno deciso di sostenere il progetto speciale «Construction Futures» dedicato alle grandi innovazioni tecnologiche e digitali capaci di trasformare il mondo attraverso il settore delle…
Leggi
Venezia Un ribaltamento di prospettiva all’interno di un ribaltamento di prospettiva, che ci aiuti non solo ad avere una visione più completa e più chiara del mondo in cui viviamo, ma anche ad acquisire una consapevolezza foriera di azioni e cambiamenti: si potrebbero definire così le mappe di Laura Canali, cartografa di Limes, artista “geopoeta”, all’interno del Padiglione Italia alle Tese dell…
Leggi
VENEZIA – Si entra alle Corderie dell’Arsenale, la porta sulla diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura curata da Carlo Ratti, in uno stato di penombra che è insieme metaforico e reale: nella prima sala di questo spazio dove la Serenissima costruiva la sue navi, il progetto The Third Paradise Perspective della Fondazione Pistoletto Cittadellarte, con grandi vasche nere piene d’acqua …
Leggi
Nuove rotte per il futuro, suggerendo un ventaglio di soluzioni ai problemi più pressanti del presente. È la sfida di Carlo Ratti, professore del Mit e del Politecnico di Milano, tra i dieci studiosi più citati al mondo nel campo della pianificazione urbana. E della sua Biennale di Architettura (dal 10 maggio al 23 novembre) che attraverso più di 250 progetti e 750 partecipanti affronta…
Leggi
«Chi fa domande non è mai andato in prigione», con questa frase apre la bella installazione di Aldo Cibic e Andrea Rinaldo all’interno delle Corderie, parole che potrebbero essere prese come incipit della 19ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia curata, quest’anno, da Carlo Ratti e intitolata Intelligens. Natural. Artificial. Collective. Questo perché i 300 progetti presentati da oltre 750 autrici e…
Leggi
A Venezia alla fine del percorso dell’Arsenale occupato dalla mostra internazionale della Biennale, sempre nelle aree ex militari dell’Arsenale della Serenissima, c’è il Padiglione Italia. Si trova nelle ‘tese’ costruite nell’Ottocento al posto del Convento delle Vergini: erano i vecchi magazzini del carbone necessario al funzionamento dell’arsenale. Proprio in questo luogo straordinariamente connesso col mare, il Padiglione Italia di questa 19esima Biennale…
Leggi
Fa molto caldo entrando alle Corderie dell’Arsenale. Anziché all’esterno, come avviene di norma, i condizionatori che sovrastano The Third Paradise Perspective – l’installazione con cui Fondazione Pistoletto Cittadellarte partecipa alla Biennale Architettura 2025 – lavorano al contrario e espellono l’aria calda direttamente dentro alla prima sala della Mostra Internazionale curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti
Leggi
Biennale Architettura giunta alla sua diciannovesima esperienza, è mistica e sfrontata, affronta temi annosi come il clima, la convivenza, l'intelligenza artificiale ma li libera da ogni suggestione retorica che sarebbe risultata ridondante. Il curatore Carlo Ratti si trova per forza di cose a sistemarsi in Arsenale causa lavori del Padiglione Centrale. Lo stesso suddivide il lavoro in sezioni e …
Leggi
Colpa di un involontario cortocircuito sinestesico, ma al solo accenno alla parola ‘intelligenza’ nell’immaginario collettivo sembrano affiorare ombre umanoidi, movimenti meccanici e suoni sintetici di conversazioni in modalità deep learning. Luoghi comuni che la 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia curata da Carlo Ratti prova a scardinare: «Intelligens. Natural. Artificial. Collective (dal 10 maggio a domenica 23 novembre) non è una celebrazione della…
Leggi
Tra i temi più inaspettati, emergono anche riferimenti al mondo vegano, inteso non solo come dieta, ma come etica materiale e progettuale. Alcuni padiglioni ragionano su come vivere e costruire evitando derivati animali, scegliendo materiali alternativi e cicli produttivi più consapevoli. Un segnale, seppur marginale, di come anche il pensiero vegano stia entrando nel discorso architettonico, con implicazioni sulla filiera, sulle risorse e sulle forme del futuro.
Leggi
Dalla laguna di Venezia ai linguaggi editoriali, passando per le mappe oceaniche, lo studio milanese presenta tre iniziative che ridefiniscono il ruolo dei dati nel progetto contemporaneo VENEZIA – Alla Biennale Architettura 2025, Dotdotdot porta in scena una pratica progettuale che interroga il ruolo della tecnologia non come strumento neutro, ma come infrastruttura culturale e ambientale. Lo studio sceglie di lavorare sul piano operativo: dati, algoritmi…
Leggi
Venezia? Più che immaginarla come un laboratorio di buone pratiche ambientali, il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, preferisce delinearne l'immediato futuro come "una bottega ideale per il mondo". E lo fa in occasione della presentazione riservata alla stampa internazionale in vista dell'apertura della 19esima Mostra Internazionale di
Leggi
Le idee di Dotdotdot, studio di design multidisciplinare specializzato nella creazione di ambienti narrativi interattivi e nella traduzione di tecnologie complesse in strumenti applicabili in contesti operativi Dotdotdot, studio di design multidisciplinare specializzato nella creazione di ambienti narrativi interattivi e nella traduzione di tecnologie complesse in strumenti applicabili in contesti operativi, si presenta a Venezia con tre progetti che, in tre diverse modalità, raccontano il suo…
Leggi
In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Natural. Artificial, Collective., curata da Carlo Ratti e aperta dal 10 maggio al 23 novembre, la Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con Biennale Educational, intende promuovere la partecipazione alla visita degli iscritti delle biblioteche metropolitane attraverso la distribuzione di codici…
Leggi
Un primo report e qualche spunto da una visita in anteprima della mostra internazionale della Biennale Architettura di Venezia “Divertente!”. È questo l’icastico commento che scaturisce spontaneo a conclusione del serpentone dell’Arsenale. Che poi, quest’anno, stante l’inutilizzabilità del Padiglione Centrale ex Padiglione Italia, equivale a dire a conclusione della mostra internazionale della Biennale Architettura.
Leggi
"Venezia è una bottega artigiana dell'arte e dell'architettura" e, allo stesso tempo, "la nuova New York del mondo che verrà". Con queste parole provocatorie Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, ha definito la città in vista della 19esima Mostra Internazionale di Architettura, che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Un doppio paradosso che racconta la capacità di Venezia "di coniugare la sua fragilità storica con la forza di un…
Leggi
Il riscaldamento globale segno della crisi climatica Il 2024 è stato l'anno più caldo mai documentato: gli estremi della siccità in Sicilia e dell'alluvione in Spagna, a Valencia, confermano la progressione tumultuosa della crisi ambientale planetaria. Venezia, così esposta, ne è simbolo e frontiera. Fra i Giardini e l'Arsenale la 19esima Biennale Architettura mette a confronto 66 Paesi, raduna trecento proposte non solo di specialisti.
Leggi
Venezia più che immaginarla come un laboratorio di buone pratiche ambientali, il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, preferisce delinearne l'immediato futuro come «una bottega ideale per il mondo». E lo fa in occasione della preview riservata alla stampa internazionale in vista dell'apertura della 19esima Mostra Internazionale di Architettura (10 maggio - 23 novembre 2025), curata da Carlo Ratti…
Leggi
Venezia si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Biennale di Architettura (dal 10 maggio al 23 novembre), un evento che promette di essere un viaggio tra l’intelligenza naturale, artificiale e collettiva. Il tema, scelto dal curatore Carlo Ratti, Intelligens: Natural. Artificial. Collective, invita a esplorare l’intelligenza nei suoi molteplici aspetti, presentando installazioni provenienti da oltre sessanta Paesi.
Leggi
Cosa fare a Venezia durante la Biennale 2025. Dal labirinto di Borges sull’Isola di San Giorgio al Violino d’Oro: itinerario di charme tra calli silenziose, arte viva e atelier nascosti dove i visionari plasmano il futuro Venezia, la città che fluttua sull’acqua tra riverberi dorati, torna ad accendersi di visioni, utopie e sperimentazioni con la Biennale 2025 di Architettura (10 maggio - 23 novembre).
Leggi
Si conclude con una panoramica che raccoglie dieci stati extraeuropei il percorso di avvicinamento alle 19. Mostra Internazionale di Architettura, che per il 2025 riunisce complessivamente 66 partecipazioni nazionali, tra Giardini, Arsenale e nel centro storico di Venezia. Dopo Medio Oriente ed Europa, un’ultima overview di respiro globale in attesa delle prime immagine e impressioni dalla Laguna. Repubblica dell’Uzbekistan – A Matter of Radiance Heliocomplex Sun, field of heliostats…
Leggi
In questi giorni vi stiamo raccontando i Padiglioni più interessanti da visitare in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, in programma dall’8 maggio al 23 novembre 2025. Tra Giardini, Arsenale e sedi varie sparse per la Laguna, la settimana veneziana dedicata al meglio dell’architettura mondiale prevede anche eventi e mostre legate concettualmente alla rassegna e non solo.
Leggi
Biennale di Venezia, 'dietro le quinte' con il Politecnico di Torino 6 maggio 2025 Il “dietro le quinte” della Biennale Architettura di Venezia viene svelato grazie al progetto speciale del Politecnico di Torino. La novità relativa al progetto "Contruction La Biennale" viene spiegata da Michele Bonino, Professore ordinario presso il Politecnico di Torino. Il Dipartimento di Architettura e Design dell’Ateneo ha infatti progettato l’installazione all’ingresso del Padiglione Centrale ai…
Leggi
Fondatrice di Tstudio, con sede a Roma, nell’ottobre 2024 Guendalina Salimei si è aggiudicata l’avviso pubblico a due fasi promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC per la curatela del Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura. Quello che l’ha condotta al successo è stato un iter selettivo con modalità fin qui senza precedenti, almeno per il settore architettura: il progetto TERRÆ AQUÆ.
Leggi
Per decenni la progettazione architettonica ha cercato di rispondere alla crisi climatica con la “mitigazione”, cercando di ridurre il nostro impatto, ma oggi questo approccio non è più sufficiente. Stiamo vivendo nell’età dell’adattamento: le condizioni climatiche ci costringono a ripensare nuovi modi di vivere e abitare. Questo è il messaggio che la Biennale Architettura 2025 che s’inaugura il 10 maggio (pre apertura il 7-8-9) invia al mondo.
Leggi
Il direttore della Biennale Architettura 2025 potrebbe essere un supereroe: svanisce, ricompare, nel mentre dà forma al nostro futuro e ci informa che il declino (numerico) della specie umana è vicino. Ladies and gentleman, Carlo Ratti
Leggi
Sarà aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia, la 19. Mostra internazionale di Architettura “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” a cura di Carlo Ratti e prodotta dalla Biennale di Venezia. La mostra fungerà da laboratorio dinamico e riunirà esperti nelle varie forme di intelligenza, presentando, per la prima volta, oltre 750 partecipanti.
Leggi
Sta per aprire i battenti la 19ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, affidata quest’anno alla visione del curatore e urbanista Carlo Ratti. Dal 10 maggio al 23 novembre 2025 (con preview il 7-8-9 maggio), i Giardini, l’Arsenale e vari luoghi della città torneranno a essere attraversati da progetti, installazioni e visioni che interrogano lo spazio, il tempo e le possibilità dell’abitare contemporaneo, a partire dal tema…
Leggi
A partire dal 10 maggio, 11 eventi collaterali si intrecceranno a Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., la 19. Mostra Internazionale di Architettura, curata da Carlo Ratti, ampliandone il pluralismo di voci e riflessioni. Promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali senza fini di lucro e selezionati dal Curatore, le iniziative troveranno casa in numerose sedi della città di Venezia con mostre…
Leggi
Cosa aspettarsi dai Paesi europei presenti alla 19esima Biennale di Architettura di Venezia? Dopo le principali partecipazioni dal Medio Oriente, prosegue la nostra ricognizione con una panoramica su 20 tra gli Stati del continente europeo in mostra ai Giardini, all’Arsenale e in giro per Venezia. Oltre all’invito al coinvolgimento attivo dei visitatori e alla sollecitazione di tutti i sensi, tanti gli affondi sull’attualità: tra rigenerazione urbana, venti di guerra, questione di…
Leggi
Chi ha visitato la Biennale di Venezia almeno una volta, specie nelle giornate frenetiche della vernice, lo sa: districarsi nel programma di eventi, dentro Giardini&Arsenale o in giro per la città, richiede una buona dose di energia. Tra il 7 e il 9 maggio — i giorni che precedano l’apertura ufficiale della 19ma Mostra Internazionale di Architettura con gli opening per stampa e addetti ai lavori— due studi creativi hanno pensato a uno spazio di condivisione e…
Leggi
Per la 19ma edizione della Mostra Internazionale di Architettura (dal 10 maggio al 23 novembre) il nuovo curatore Carlo Ratti (Torino, 1971) ha scelto il tema «Intelligens. Natural. Artificial. Collective»: «Al centro è la molteplicità dell’intelligenza che non è ciò che molti oggi sono portati a pensare, cioè l’Intelligenza Artificiale e ChatGPT... C’è moltissima intelligenza anche nella natura, ad esempio, e in quella collettiva.
Leggi
Un grande laboratorio in cui l’architettura incontra tutte le altre scienze che partecipano alla costruzione del mondo contemporaneo: dalla biologia alla scienza dei dati, dalle scienze sociali a quelle planetarie. Aperta al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre, la Biennale Architettura 2025 sarà un crocevia tra le varie discipline. La 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Intelligens.
Leggi
Un grande laboratorio in cui l’architettura incontra tutte le altre scienze che partecipano alla costruzione del mondo contemporaneo: dalla biologia alla scienza dei dati, dalle scienze sociali a quelle planetarie. Aperta al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre, la Biennale Architettura 2025 sarà un crocevia tra le varie discipline. La 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Intelligens.
Leggi
Un grande laboratorio in cui l’architettura incontra tutte le altre scienze che partecipano alla costruzione del mondo contemporaneo: dalla biologia alla scienza dei dati, dalle scienze sociali a quelle planetarie. Aperta al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre, la Biennale Architettura 2025 sarà un crocevia tra le varie discipline. La 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Intelligens.
Leggi
(Adnkronos) – Promuovere la lotta all’emergenza idrica in Italia e nel mondo, dimostrando come le sfide ambientali come la scarsità di acqua possano essere trasformate in opportunità per la vita quotidiana. Con questo obiettivo Webuild, leader mondiale nella realizzazione di infrastrutture nel settore acqua, supporta la 19esima Biennale Architettura 2025 di Venezia. “Le opere legate all’acqua saranno la vera e più grande sfida del futuro per garantire benessere…
Leggi
Il Culmine di Amici 24: La Semifinale La trasmissione Amici di Maria De Filippi si avvicina alla tanto attesa finale, e le rivelazioni riguardanti la semifinale, registrata l’8 maggio e programmata per andare in onda il 10 maggio su Canale 5, promettono un episodio ricco di emozioni. La serata sarà caratterizzata da ospiti di prestigio, performance indimenticabili e giudizi fondamentali. Artisti Ospiti della Serata Durante la puntata, il…
Leggi
La celebre Scala dei Turchi, in Sicilia, fa scuola in Europa. Etretat, la spettacolare falesia della Seine Maritime, scenografia cara a Claude Monet, che l’ha ritratta a più riprese nel corso degli anni, è in forte sofferenza a causa dell'erosione e del sovraffollamento. L’inizio della stagione calda, su quella che è una delle icone paesaggistiche più celebrate della Normandia – seconda forse solo al Mont-Saint-Michel, impareggiabile anfiteatro…
Leggi
Chi esce ad Amici sabato 10 maggio 2025? Oggi, giovedì 8 maggio, viene registrata l'ottava puntata del Serale, quindi nel corso della giornata saremo in grado di darvi tutte le anticipazioni su eliminato/eliminati, ospiti e manche. Nella scorsa puntata sono usciti dal talent due allievi: la ballerina Chiara e il cantante Jacopo Sol. Il nuovo appuntamento inizierà, come di consueto, con l'ingresso dei tre giudici, Cristiano…
Leggi
ª edizione di Tipicità in blu Mare, laboratorio di futuro Ad Ancona, città a gomito sul mare, il festival che esplora il blu in tutte le sue anime: cibo, pesca, nautica, cantieristica, creatività, ricerca, percorsi e culture Dal 17 al 23 maggio la Città di Ancona ospita la dodicesima edizione di Tipicità in blu, con il significativo slogan “Mare, laboratorio di futuro”. Una settimana per tutti i gusti e tutte le sensibilità, concepita per condividere…
Leggi