Smog e aria irrespirabile. Treviso è al 13esimo posto in Italia, quarta in Veneto, tra le città più inquinate d’Italia con 53 giorni di sforamenti di Pm10 sui 365 del 2024. Lo scorso anno era al terzo posto con 63 sforamenti. Ricordiamo che i limiti normativi per lo sforamento del Pm10 sono 35 giorni all'anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo. Peggio di noi Frosinone (al primo posto), Milano (seconda) e Verona al terzo posto.
Leggi
Approfondimenti:
Traffico in corso Europa "I dati sono sostanzialmente uguali a quelli dell'anno scorso, questo significa che non è stato fatto niente per migliorare". Così Stefano Bigliazzi, presidente di Legambiente Liguria commenta i dati di Genova relativi al report Mal'Aria 2025. La centralina di corso Europa è la terza in Italia per superamento del limite di legge di biossido di azoto (NO2) con 48 µg/mc. Peggio solo due centraline di Palermo e Napoli
Leggi
Aria irrespirabile e insalubre per 25 città italiane su 98. È quanto emerge dall'ultimo rapporto 'Mal'Aria di città 2025', l'analisi di Legambiente dedicata al bilancio sullo smog nei capoluoghi di provincia per l'anno scorso e con l'obiettivo di offrire uno sguardo avanti al 2030 quando - di fronte alle nuove regole - "le città italiane sono drammaticamente impreparate". Nel 2023 erano 18. La soglia di legge per il Pm10 è fissata in 35 giorni all'anno con una…
Leggi
(1) Allegati (1) IL REPORT COMPLETO DI LEGAMBIENTE Pm10, in Toscana solo Livorno in linea con le normative europee in vista del 2030 Il primo cittadino Salvetti: "C'è la soddisfazione anche perché chi è abituato ad autoflagellarsi su questo tema dovrà prendere atto di un quadro che è tra i migliori" Il Cigno verde ha calcolato che le concentrazioni annuali di Pm10 dovranno calare al 2030 ad Arezzo (-9%), Carrara (-5%), Firenze (-18%), Grosseto (-5%), Lucca (-22%)…
Leggi
Di “Mal’Aria di città” sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia. Secondo quanto emerge dal report la situazione dello smog nelle città italiane continua a peggiorare. Dalla rilevazione condotta, 50 centraline in 25 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. Nel 2023 erano 18 i centri urbani coinvolti. Al primo posto per inquinamento si conferma Frosinone che insieme con Milano sono maglie nere con rispettivamente 70 e 68 giorni…
Leggi
Lo scorso anno, infatti, la centralina di via Garibaldi ha registrato 40 giornate con valori oltre i limiti (fissati a 50 microgrammi di PM10 per metro cubo d’aria), piazzandosi così al 19° posto tra i capoluoghi di provincia italiani. È quanto emerge dalla nuova edizione di «Mal’Aria», la pubblicazione annuale di Legambiente presentata il 4 febbraio. Sul podio negativo ci sono Frosinone (70 sforamenti, per ogni città è stata considerata la centralina peggiore), Milano (68) e Verona (66); seguono…
Leggi
– È una Lombardia sempre più soffocata da inquinamento e polveri sottili quella descritta ancora una volta dal report di Legambiente “Mal’Aria” con sforamenti pressoché continui dei limiti di polveri sottili consentiti per legge. Il rapporto dell’associazione ambientalista prende infatti in esame tutte le città italiane e in questa poco lusinghiera classifica Milano è in cima alla…
Leggi
Un nuovo report di Legambiente, "Mal'Aria di città 2025", ha aggiornato i numeri per quanto riguarda i dati di inquinamento analizzati nei capoluoghi di provincia, in base alle polveri sottili e al biossido di azoto. Strasburgo contro Roma «Nella Terra dei fuochi violato il diritto alla vita» La classifica delle città più inquinate Al primo posto di questa classifica troviamo Frosinone, che per il secono anno di fila si…
Leggi
Solo 5 anni ci separano dai nuovi limiti europei sulla qualità dell’aria, ma le città italiane sono drammaticamente impreparate: l’aria resta irrespirabile e i livelli di inquinamento attuali sono ancora troppo distanti dai parametri che entreranno in vigore nel 2030. Per seguire la tabella di marcia indicata dal Green Deal europeo, nei prossimi anni saranno di fondamentale importanza le azioni che riusciranno a mettere in campo le città, in cui si concentrano molte delle cause e degli impatti della crisi climatica…
Leggi
Legambiente ha diffuso i dati del report Mal’Aria di città sull’inquinamento nelle principali città italiane nel 2024. Rispetto alla rilevazione precedente, è emerso l’aumento dello smog. Il quadro è critico: 50 centraline in 25 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 con la maglia nera a Frosinone e Milano, dove lo sforamento si è verificato rispettivamente per 70 e 68 giorni. La classifica con le città più inquinate…
Leggi
Allerta gialla, arancione e rossa. Sono sempre più frequenti i periodi che vedono sforare i limiti giornalieri di Pm10 nell'aria. Una situazione di picco, quella degli inquinanti atmosferici, che in molti casi ha riguardato molte centraline della stessa città. Un quadro allarmante, che secondo Legambiente, «rivela come l'inquinamento atmosferico sia un problema diffuso e strutturale, ben più esteso di quanto…
Leggi
Milano e Frosinone sono i capoluoghi più inquinati d’Italia. I livelli di PM10 dovrebbero restare sotto i 40 microgrammi per metro cubo, ma in queste due città il livello è stata superato ben 68 volte, più di 5 volte al mese. Dal report di Legambiente Mal’aria di città 2025 emerge che nel 2024 sono stati 25 i capoluoghi di provincia, con ben 50 centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, a superare il limite giornaliero (per 35 giorni…
Leggi
Nel 2024, l'inquinamento atmosferico nelle città italiane ha raggiunto livelli preoccupanti, superando i limiti legali di pm10 (ovvero particelle che hanno un diametro aerodinamico inferiore a 10 micrometri, talmente piccole da poter essere inalate e penetrare nel sistema respiratorio) per 35 giorni in 25 delle 98 città monitorate, con una media di due centraline per città. Questo è un peggioramento rispetto al 2023, quando il problema si era verificato in 18 capoluoghi di provincia.
Leggi
Aumentano da 18 a 23 in un anno le città "fuorilegge" in Italia quanto a concentrazione di smog e fra queste si sistema anche Napoli. Lo dice il Rapporto Mal'Aria di Città 2025 redatto da Legambiente che dipinge un quadro nient'affatto rassicurante per i cittadini. La "classifica" riguarda i centri urbani in cui sono stati superati i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10 ed è stata redatta attraverso i dati raccolti da 50…
Leggi
Pierluigi Pardo ha commentato in questi termini il derby pareggiato dall’Inter contro il Milan con il punteggio di 1-1. IL RAGIONAMENTO – Pierluigi Pardo ha espresso a Tutti Convocati il suo punto di vista in merito all’ultimo derby tra Inter e Milan, il cui risultato finale è stato di 1-1. Il giornalista ha sottolineato la difficoltà di effettuare un giudizio netto sull’andamento del match: «Si tratta di una partita difficilissima da commentare, una sintesi univoca non ci può essere.
Leggi