Intanto è scontro tra Fratelli d’Italia e M5S sui dati e sul reddito di cittadinanza. Per le donne il gap è più che triplo. Roma – L’Eurostat scatta la fotografia occupazionale del nostro Paese. In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo trimestre e aumenta di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2% ma nonostante la crescita tendenziale aumenta il gap con la media Ue che si attesta a 8,7…
Leggi
Altri articoli:
In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo trimestre e aumenta di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2% ma nonostante la crescita tendenziale aumenta il gap con la media Ue che si attesta a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023. E' quanto emerge dalle ultime tabelle pubblicate da Eurostat secondo le quali l'Italia è ultima tra i 27 per tasso di occupazione.
Leggi
In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo trimestre e aumenta di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2% ma nonostante la crescita tendenziale aumenta il gap con la media Ue che si attesta a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023. E' quanto emerge dalle ultime tabelle pubblicate da Eurostat secondo le quali l'Italia è ultima tra i 27 per tasso di occupazione.
Leggi
In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo trimestre e aumenta di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2% ma nonostante la crescita tendenziale aumenta il gap con la media Ue che si attesta a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023. E' quanto emerge dalle ultime tabelle pubblicate da Eurostat secondo le quali l'Italia è ultima tra i 27 per tasso di occupazione.
Leggi
In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo trimestre e aumenta di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2% ma nonostante la crescita tendenziale aumenta il gap con la media Ue che si attesta a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023 E' quanto emerge dalle ultime tabelle pubblicate da Eurostat secondo le quali l'Italia è ultima tra i 27 per tasso di occupazione.
Leggi
Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social Una delle paure maggiori dei neo diplomati e dei neolaureati che stanno per entrare nel mondo del lavoro è proprio quella di non riuscire a trovare un’occupazione.
Leggi
L' ISTAT ha pubblicato i dati relativi al mercato del lavoro nel quarto ed ultimo trimestre del 2024. Particolarmente interessante il dato relativo al considerevole aumento del costo del lavoro, pari a 3,2% quale effetto della crescita della componente retributiva (+3,1%) e di quella contributiva (+3,5%), influenzato dai rinnovi contrattuali. Per quanto concerne l'andamento dell'occupazione, nella media del 2024, l’aumento del numero di occupati, pari a…
Leggi
“Grazie al costante e incessante lavoro svolto dal governo Meloni e dal ministro Calderone il Sud torna a crescere come non accadeva da un quarto di secolo. I dati Istat mostrano che nel 4° trimestre del 2024, a livello territoriale, il Mezzogiorno presenta il maggiore aumento del tasso di occupazione (+1,1 % rispetto a +0,9 del Centro e +0,3 del Nord) e la riduzione più marcata di quello di disoccupazione (-2,1 rispetto a -0,9 nel Centro e -0,6 nel Nord).
Leggi
Nel gennaio 2025 il numero di occupati in Italia è salito a 24 milioni e 222mila, pari a un tasso di occupazione su base mensile del 62,8%: è il livello più alto dal gennaio del 2004, quando sono iniziate le serie storiche. Il tasso di disoccupazione è anch’esso ai minimi, al 6,3% (-0,1% in gennaio). Nella media del 2024 si registra un aumento degli occupati di 352mila unità rispetto al 2023 (+1,5%) mentre si sono ridotti i disoccupati (-283 mila, -14,6%).
Leggi
Il docente di Sociologia commenta i dati diffusi dall'Istat: il tasso di occupazione sale al 62,2%. Si dovrebbe puntare su «ICT, digitalizzazione dei processi, biomedicale, nuovi materiali e nanotech» Nella media del 2024 in Italia l’occupazione aumenta del +1,5% (in un anno), mentre si riduce il numero dei disoccupati (-14,6%) e cresce quello degli inattivi di 15-64 anni (+0,5%). Emerge dalla fotografia…
Leggi
Imagoeconomico - Sergio Oliverio Il boom del lavoro in Italia sembra andare verso l’esaurimento, dopo avere portato un aumento di oltre un milione di occupati nel giro di cinque anni. Ora il numero di persone con un impiego cresce meno, complici anche fattori demografici, e non sembra esserci molto spazio per un ulteriore aumento del tasso di occupazione, che pur restando ai massimi storici (66,3% di occupati tra la popolazione italiana con età compresa tra i 20 e i…
Leggi
L’occupazione in Italia cresce. A gennaio, ha reso noto l’Istat, il numero degli inattivi è calato di 146 mila unità, il che, unitamente al contemporaneo e corrispondente aumento degli occupati (più 145mila unità) ha portato il tasso complessivo di impiego al lavoro, al livello del 62,8 per cento. Si tratta dell’indicatore più alto registrato dal 2004, anno in cui è cominciata la catalogazione delle serie storiche
Leggi