Signore e signori, benvenuti al grande circo delle accise! Oggi in pista il numero più atteso: il Diesel che rincara e la benzina che si fa il lifting di due centesimi. Applaudite, pagate e non fate domande! Il governo assicura che si tratta di un ribaltone epocale, una riforma che modernizza il sistema fiscale, semplifica la vita alle aziende petrolifere e ai distributori di carburante riducendo gli oneri burocratici, e rende il paese più competitivo.
Leggi
Altri articoli:
Arriva l’atteso riordino delle accise che renderà il diesel più caro e la benzina più economica. Un «riallineamento» che il governo aveva anticipato nel Piano strutturale di bilancio a settembre, e che ha ora approvato in via definitiva nel quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale. Nel Consiglio dei ministri hanno visto il via libera anche altri provvedimenti fiscali: dalla proroga dell’adesione al concordato preventivo biennale, che slitta dal 31 luglio al 30 settembre escludendo chi adotta il…
Leggi
Il Consiglio dei Ministri di oggi 13 marzo 2025 darà il via libera alla riforma delle accise su benzina e diesel, che porterà aumenti per chi guida un’auto a gasolio e riduzioni per chi usa la verde. La misura, che finanzierà il trasporto pubblico locale, è prevista anche all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è motivata dal Governo e dalla necessità di ridurre i sussidi ambientali dannosi, allineando la tassazione ai consumi effettivi dei carburanti.
Leggi
Roma, 13 mar. – “Oggi in Consiglio dei ministri, il Governo ha confermato, come da me proposto, l’impegno a garantire il regime speciale sulle accise per il gasolio agricolo, indispensabile per non aumentare i costi di produzione e, di conseguenza, i prezzi al consumo, evitando così nuovi oneri per agricoltori e pescatori”. Lo annuncia in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida
Leggi
Approvato in via definitiva il Testo Unico della riscossione nel Consiglio dei Ministri di oggi, 13 marzo: dalle cartelle ai versamenti, si delinea un quadro organico delle regole. Il primo via libera era arrivato lo scorso settembre A due anni quasi esatti dall’avvio dei lavori e dopo mesi di stallo, il cantiere della riforma fiscale riparte con una serie di novità approvate nel Consiglio dei Ministri di oggi, 13 marzo.
Leggi
Fisco: Leo, ok Cdm a testo unico riscossione e decreto attuativo su accise -2 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 mar - "Con questi provvedimenti, in totale sono venti dall'inizio della riforma - commenta Leo - il Governo conferma il proprio impegno nel percorso di ammodernamento del nostro sistema fiscale perseguendo gli obiettivi di certezza del diritto e di competitivita' della nostra nazione'.
Leggi
Fisco: Leo, ok Cdm a testo unico riscossione e decreto attuativo su accise (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 mar - 'Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di importanti misure per il nostro ordinamento tributario, aggiungendo un altro tassello fondamentale nel percorso di semplificazione avviato dal Governo. Con questi provvedimenti rendiamo il nostro sistema piu' equo, moderno ed efficiente, per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese".
Leggi
Via libera del Cdm alla riforma delle accise e alla proroga dal 31 luglio al 30 settembre dell’adesione al concordato preventivo, escludendo chi adotta il regime forfettari. Lo fa sapere il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, al termine del Cdm. Approvati anche il testo unico in materia di riscossione e, in prima lettura, un correttivo che introduce diverse misure di semplificazione in materia di adempimenti e versamenti.
Leggi
Il Consiglio dei ministri è convocato oggi, giovedì 13 marzo, a Palazzo Chigi. Tra i principali provvedimenti all'ordine del giorno, il decreto elezioni («disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025»), il disegno di legge «in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni», il decreto…
Leggi