"Gli Stati Uniti sono un paese dove si vende molto perché, da sempre, i dazi son stati pari a zero. Ora Donald Trump vuole cambiare, ma è sempre stata la forza degli USA" racconta a Metropolis Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore di Eataly, che ha una lunga esperienza nel commercio oltreoceano. "Finché lavora come un immobiliarista sui dazi, rilanciando sempre più in alto l'offerta, è un conto, il problema è se lo fa con la bomba…
Leggi
Altre informazioni:
Un colloquio telefonico con la presidente Claudia Sheinbaum viene definito da Trump "molto amichevole". Le nuove tariffe sarebbero entrate in vigore domani. Nel frattempo saranno intensificati i controlli al confine
Leggi
La politica dei dazi avviata da Donald Trump può ricatapultare l’Italia a una situazione che ricorda gli anni Settanta del secolo scorso. Erano gli anni della lira svalutata che permetteva al Paese di vendere in giro per il mondo e che aveva come svantaggio l’aumento delle materie prime importate dall'estero. “C’è un eff…
Leggi
Bruxelles, 3 feb. – Nel corso del summit informale di Bruxelles c’è stato un “forte consenso” sul fatto che “i dazi tra Stati Uniti e UE sarebbero dannosi per entrambe le parti”. E’ quanto sottolineano fonti europee.Hanno quindi, proseguono le fonti, “sottolineato il valore del partenariato tra l’UE e gli Stati Uniti, che ha radici profonde ed è destinato a durare nel tempo, e hanno convenuto che quando sorgono problemi è necessario trovare soluzioni”.
Leggi
Wall Street apre in calo dopo l'annuncio dei dazi da parte di Donald Trump. Il Dow Jones pede l'1,07% a 44.067,52 punti, il Nasdaq lascia il 2,08% a 19.219,07 punti mentre lo S&P 500 cede l'1,59% a 5.944,51 punti. .
Leggi
C'è paura, sui mercati e nei palazzi della politica, per la politica dei dazi "aggressivi" annunciata dal presidente americano nei confronti di molti paesi del mondo che considera "minacciosi" per l'economia americana. Canada. Messico, Cina, ma anche la Ue, che ieri ha replicato minacciando "ritorsioni" nel caso in cui
Leggi
Dopo i dazi a Canada, Messico e Cina, toccherà all'Unione europea. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente americano Donald Trump, ammettendo all'opinione pubblica degli Stati Uniti che "forse soffriremo un po'". A preoccuparsi maggiormente, però, almeno per il momento, è proprio l'Europa. E in Italia Elly Schlein e il Pd ne approfittano per una folle guerra contro la premier Giorgia Meloni, accusata di fatto di "connivenza" con la Casa…
Leggi
C'é attesa nel mondo economico per capire se con le sue prossime mosse il presidente americano Trump deciderà dazi commerciali su tutta l'Europa o per ogni singolo Paese. Secondo Confartigianato una tassazione delle merci italiane del 10 % porterebbe una flessione dell'export di oltre il 4%. Nel servizio le interviste a Andrea Monticini dell'Università Cattolica e Alessandro Spada, presidente di Assolombarda
Leggi
Giornata negativa per Piazza Affari che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, che accusano perdite consistenti, dopo il varo dei dazi alle importazioni da parte dell'amministrazione USA su Canada, Messico e Cina e le attese ritorsioni di questi ultimi. Peraltro, il presidente Donald Trump ha, poi, precisato che i dazi sulle importazioni dall'Europa "arriveranno molto presto". Non si tratta di una notizia a sorpresa, in quanto il Tycoon lo aveva preannunciato durante la sua campagna…
Leggi
BRUXELLES. Difesa, come investire, quanto spendere e soprattutto in che modo. Soldi comuni o no? Il vertice informale dei capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Ue intendeva ragionare su questo, ma le minacce di dazi statunitensi irrompono sul tavolo dei leader, che a Bruxelles si ritrovano a dover pensare a qualcosa di diverso rispetto al programma. Le relazioni con il presidente Usa, Donald …
Leggi
Usa, Trump sui dazi: "Potremmo avere un po' di dolore ma la gente lo capisce" 03 febbraio 2025 Donald Trump è pronto a imporre dazi all'Unione europea. "Abbiamo un deficit di oltre 300 miliardi di dollari. Non prendono le nostre auto, non prendono i nostri prodotti agricoli, non prendono quasi nulla e noi prendiamo tutto da loro, milioni di auto, enormi quantità di cibo e di prodotti agricoli. L'Unione Europea è un'atrocità per quello che ha fatto", ha detto il…
Leggi
Le dichiarazioni di domenica del Ministero del Commercio cinese, riguardo ai dazi del 10% decisi dal presidente statunitense Donald Trump, non ingannino. Pechino ha espresso “forte insoddisfazione”, promesso non meglio specificate “contromisure” e annunciato un - simbolico - reclamo all’Organizzazione mondiale del commercio. Ma al di là dei toni retorici la reazione cinese è stata in re…
Leggi
Nella guerra contro tutti di Trump, l’ultimo Stato finito nel mirino sembra essere il Canada. Neanche per il Paese dell’acero c’è scampo dall’imposizione di nuovi dazi, in vigore da domani 4 febbraio sulle importazioni dal vicino settentrionale. Ma il Canada non se le manda a dire e nello Stato dell’Ontario risponde con la rimozione di tutte le bevande alcoliche statunitensi dagli scaffali della grande distribuzione “ufficiale”, quella gestita dal Liquor Control Board of Ontario (LCBO), che ha in…
Leggi
L’annuncio di Donald Trump dei primi dazi verso Canada, Messico e Cina e lo spettro di una guerra commerciale anche con l’Ue colpisce le borse europee, affonda l’euro e le criptovalute e scuotendo i mercati delle materie prime. Il presidente Usa non si tira indietro. Domenica sera ha fatto sapere che terrà colloqui con i leader di Canada e Messico, dopo aver firmato i dazi punitivi del 25%…
Leggi
La Cina ha dichiarato che contesterà le imposte di Trump presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio e che prenderà delle contromisure Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sabato scorso ha imposto a Canada e Messico dei dazi del 25% e alla Cina un’imposta del 10%, definendo le misure necessarie per combattere l’immigrazione illegale e il traffico di droga. Canada e Messico hanno immediatamente promesso delle misure di ritorsione, e la Cina ha dichiarato che contesterà le…
Leggi
Per chi crede nella libertà e quindi nel mercato concorrenziale, poche cose sono più assurde dei dazi. Chi alza barriere commerciali s'illude che questo serva a difendere le produzioni nazionali, quando invece si danneggiano i consumatori e, alla fine, gli stessi produttori, che vedono ridurre la competizione e quindi finiscono per perdere di qualità. Nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, la dimostrazione più clamorosa di tutto questo è venuta dall'Argentina peronista, che è progressivamente crollata per varie…
Leggi
I dazi degli Stati Uniti scuotono i mercati. I listini asiatici si avviano a chiudere in profondo rosso, con Tokyo che cede il 2,7%, Seul il 2,5% e Sydney l'1,8% mentre Hong Kong, Shanghai e Shenzhen, che riaprono dopo il capodanno cinese, perdono rispettivamente lo 0,6%, 0,1% e l'1,3%. A picco i future su Wall Street, dove il Nasdaq cede il 2,4% e l'S&P l'1,9%, mentre in Europa, che il presi…
Leggi
ROMA — Canada, Messico e Cina, i destinatari della prima micidiale raffica di dazi da parte americana, passano subito al contrattacco. Di fronte alla minaccia di Trump di «trasformare il Canada nel 51esimo Stato degli Usa», il più grintoso è proprio il premier di Ottawa, Justin Trudeau. Ha presentato una lista di prodotti americani che saranno colpiti da dazi al 25% per 107 miliardi di dollari: abbigliamento, profumi, liquori, elettrodomestici e molti altri.
Leggi
La guerra dei dazi lanciata da Trump sembra stia davvero entrando nel vivo. Dal centro America, alla Cina, al Canada, all’Europa: il neo presidente degli Usa ha aperto diversi fronti, da cui iniziano ad arrivare risposte e reazioni, ed anche le prime contromisure. Ancora difficili da misurare, per ora, le conseguenze sul commercio globale, se non una riduzione dei commerci che impatterà sul Pil, una nuova crescita dei prezzi, una fiammata dell’inflazione.
Leggi
L’ Unione europea ha promesso di reagire “con fermezza” se il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avesse dato seguito alla sua minaccia di imporre dazi sulle importazioni dai Paesi della Ue. “La Ue risponderà con fermezza a qualsiasi partner commerciale che imponga tariffe doganali sui prodotti della Ue in modo ingiusto o arbitrario”, ha affermato un portavoce della Commissione europea citato dall’Afp.
Leggi
Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per imporre dazi del 25% contro Canada e Messico e del 10% contro la Cina. L'energia canadese sarà tassata del 10%. «Durante la campagna elettorale ho promesso agli americani che li avrei protetti dal flusso di migranti illegale e droghe. È il mio dovere e hanno votato a valanga per questo», con queste parole sui social il presidente degli Stati Uniti ha spiegato l’iniziativa, muovendo anche…
Leggi